Quali sono i più bei libri per bambini? Quali sono i più bei libri per ragazzi? Ecco due domande che mi sono sentita fare centinaia di volte durante gli anni trascorsi in biblioteca e le attività di promozione alla lettura a scuola.
La risposta non è banale, per tanti motivi. Il principale è il ruolo che gioca il gusto personale nel momento in cui si consiglia un libro piuttosto che un altro. Libri che io considero bellissimi possono non piacere agli altri, esattamente come a volte sono stata delusa da libri che mi sono stati segnalati come assolutamente imperdibili.
Un altro fattore rilevante è il numero impressionante di libri per bambini e ragazzi pubblicati in un anno. I dati elaborati dall‘Associazione Italiana Editori del 2018 parlano di
- 7.521 titoli di libri pubblicati
- 184 case editrici attive nel settore ragazzi
- 753 librerie per ragazzi e librerie generaliste (indipendenti e di catena, con assortimenti significativi)
E’ impossibile tenere il passo delle novità editoriali e non sempre è facile distinguere cosa è valido e cosa no nella caterva di proposte editoriali per bambini e ragazzi.
Bisogna attrezzarsi e avere degli strumenti per orientarsi nel mare magno dell’editoria per giovani lettori (al di là dei classici). Si può partire dalle bibliografie online presenti su siti di biblioteche, istituzioni culturali, associazioni che fanno un’attenta attività di selezione bibliografica. C’è tantissimo da imparare.
Ecco allora alcuni siti che compilano periodicamente delle bibliografie di buoni libri adatti alla fascia d’età 10-14 anni. Spero che possano essere utili a voi genitori, ma anche a insegnanti ed educatori, per imparare a scegliere i migliori libri per i vostri ragazzi in modo autonomo e indipendente.
Bibliografie per fasce d’età
Il punto di partenza è Almeno questi! la bibliografia prodotta e pubblicata ogni anno dal 2007 dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi della Regione Toscana e del Comune di Campi Bisenzio. E’ un elenco ragionato di libri per bambini e ragazzi (approssimativamente fino ai 16 anni) suddiviso in cinque grandi sezioni, organizzate per età e divise al loro interno per genere:
- prescolastica e scuola dell’infanzia;
- primaria – primo anno e primo biennio;
- primaria – secondo biennio;
- secondaria di primo grado.
Un sito da non perdere di vista è quello di Xanadù, il progetto per ragazzi basato su libri, fumetti, canzoni e film, diffuso in molte biblioteche e scuole italiane. Nato a Bologna da un’idea di Hamelin in collaborazione con la Biblioteca Salaborsa Ragazzi, ha vinto diversi premi, tra cui quello del Ministero per i Beni Culturali come miglior progetto sulla lettura. Sul sito c’è una ricca bibliografia rivolta agli studenti dalla seconda media alla quarta superiore.
Marta Barone, traduttrice, consulente editoriale e scrittrice di libri per ragazzi, ha pubblicato sul suo blog 160 libri (e più) per una biblioteca contemporanea per ragazzi. E’ una lista soggettiva e non esaustiva, ma chi l’ha compilata è competente in materia. La maggior parte dei titoli sono piuttosto vecchi, ma meritano.
Bibliografie tematiche
Andersen, il mensile di letteratura e illustrazione per il mondo dell’infanzia mette a disposizione sul suo sito Dieci libri per… , una selezione di libri tra le eccellenze del panorama editoriale ragazzi curata dalla redazione stessa. Chi vuole può contribuire a questa iniziativa scrivendo a iniziative@andersen.it.
Libriamoci a scuola è un sito che raccoglie consigli di lettura, selezioni bibliografiche di romanzi, albi illustrati e fumetti divise per fasce d’età, ordini scolastici e temi, saggi sulla lettura o sull’educazione utili anche al lavoro in classe.
Il sito delle Biblioteche di Roma è ricchissimo di bibliografie online aggiornate periodicamente.
Memo, il centro educativo di Modena “Sergio Neri”, ha online una sezione dedicata alla presentazione degli ultimi acquisti, di bibliografie e suggerimenti alla quale ci si può abbonare via Rss.
Anche l’Istituzione Biblioteche di Bologna ha per molto tempo curato una selezione di libri per bambini e ragazzi e l’ha messa a disposizione sul proprio sito. L’attività è attualmente ferma ma le bibliografie presenti possono servirvi da spunto.
Stessa cosa la fanno più o meno tutte le biblioteche per bambini e ragazzi che hanno un sito web. Il problema è che l’aggiornamento delle pagine è discontinuo e molte sono ferme al 2017 (se non a prima).
Bibliografie per generi letterari
Ar.in.g.a. (Aree di Interesse per Giovani Adulti) è uno strumento alternativo al catalogo della biblioteca Salaborsa Ragazzi di Bologna che permette di trovare i libri di narrativa facendo una ricerca filtrata per generi letterari. Le sezioni sono sempre aggiornatissime.
Potete costruirvi un percorso sul genere avventuroso anche consultando le recensioni dei libri che leggo e categorizzo sul blog. Ogni categoria copre un genere letterario e costituisce una specie di bibliografia ragionata sempre in aggiornamento.
Libri di avventura
- La sezione di ARINGA dedicata ai libri d’avventura e ai viaggi
- I post di Libringioco sui libri riconducibili al genere avventuroso
Biografie e autobiografie
- La sezione di ARINGA dedicata alle biografie
- I post di Libringioco sui libri riconducibili al genere biografico ed autobiografico
Fantastico
- La sezione di ARINGA dedicata al genere fantastico
- I post di Libringioco sui libri riconducibili al genere fantastico
Libri fantasy
- La sezione di ARINGA dedicata al genere fantasy
- I post di Libringioco sui libri riconducibili al genere fantasy
Romanzi gialli e thriller
- La sezione di ARINGA dedicata al genere giallo
- I post di Libringioco sui libri riconducibili al genere giallo
Libri di paura
- La sezione di ARINGA dedicata al genere noir e horror
- I post di Libringioco sul genere horror
- I post di Libringioco sui thriller
Romanzi ad ambientazione storica
- La sezione di ARINGA dedicata ai romanzi storici
- I post di Libringioco dedicati alle recensioni di romanzi storici
Genere umoristico
- La sezione di ARINGA dedicata al genere umoristico
- I post di Libringioco sul genere umoristico
Storie di ragazze e ragazzi
- La sezione di ARINGA dedicata alle storie di ragazze e ragazzi
- I post di Libringioco sui romanzi di formazione
Multimediali
- Viaggiare immobili – Cineteca di Bologna
- Imparare a guardare – Cineteca di Bologna
- Perdersi nell’altrove – Cineteca di Bologna
- Percorrere lo spazio – Cineteca di Bologna