Ciao a tutt*, benvenut* nel mio blog! Questa sono io e mi chiamo Francesca. Non so perché, ma in tutte le foto che meglio mi rappresentano mi tocco il mento con una mano. E’ un gesto spontaneo, che mi ha accompagnato nel corso del tempo e che la dice lunga su quanto io sia portata al pensiero e alla meditazione e poco incline all’azione.
Sono nata a Bologna nei mitici anni ’70 e ho attraversato i gloriosi ’80 sempre con un libro in mano.
Negli anni ’90 sono stata in mille faccende affaccendata: l’università, un lavoro, un secondo lavoro, il fidanzato, un secondo fidanzato, un terzo fidanzato. Mai contemporaneamente, però.
Nel 1999, dopo 4 anni di corso e ben 5 fuori corso, mi sono finalmente laureata in Storia della Filosofia con una tesi sugli “Aspetti astrologici nel De Vita di Marsilio Ficino”. I miei ancora non si spiegano come abbia fatto a raggiungere il tanto ambito traguardo dopo anni e anni passati a scaldare i banchi, ma ne sono ugualmente felici.
Dopo un master in “E-business e online communication” ho iniziato a occuparmi di comunicazione online in ambito prevalentemente istituzionale: non ci crederete ma allora non esistevano i social, ma solo i siti web e tutta la comunicazione online passava da lì.
Per 10 anni sono stata responsabile di una biblioteca pubblica e mi sono occupata di promozione alla lettura per bambini e ragazzi, anche online. Libringioco è nato proprio da quella esperienza e dal desiderio di parlare di libri, intervistare autori, raccontare iniziative e segnalare uscite interessanti.
Sono una lettrice, non un critico letterario, e questa condizione mi dà una grande libertà: quella di interrompere la lettura di un libro che non mi piace e di recensire solo e soltanto libri belli.
Per anni ho realizzato siti web per biblioteche, musei e istituzioni culturali, ora gestisco la parte moderna della BUB – Biblioteca Universitaria di Bologna, la più antica Biblioteca della mia città e seguo la comunicazione online e offline della BUB e delle istituzioni in rete: l’Archivio Storico dell’Università di Bologna e il Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”.
Continuo leggere libri per bambini e per ragazzi e a svolgere attività di promozione alla lettura nelle Scuole Secondarie di Primo Grado, le medie insomma.
Nel tempo libero scrivo, cucino e vado a zonzo col mio cane, Sofia.
Se vuoi sapere qualcosa in più su di me, sulla mia formazione, sul mio lavoro, sulle altre attività dà un’occhiata al mio profilo Linkedin.
Scopri tutti i servizi che posso offrirti e le opportunità di collaborare insieme.
Se vuoi contattarmi, invece, corri alla pagina Contatti!
IL RINOMATO CATALOGO E’ UN LIBRO MOLTO INTERESSANTE E COINVOLGENTE
IL RINOMATO CATALOGO E’ UN LIBRO MOLTO BELLO E COINVOLGENTE
è proprio vero!
torneo di lettura M. Hack 2017
squadra: i 5 colors
capogruppo: Sofia
Classe: 2F
DRACULA: è un libro coinvolgente,con tanti colpi di scena e un finale inaspettato. Il Conte Dracula è il personaggio che ci ha colpito di più, perchè all’inizio del libro non pensavamo fosse un vampiro che per poter vivere aveva bisogno di sangue umano,ma una persona perbene come lui dimostrava dal suo aspetto. Il linguaggio del romanzo è molto scorrevole e questo ci ha aiutato al nostro coinvolgimento nella lettura.
IL SEGNO DEI QUATTRO: è un libro misterioso per questo, da subito, ci ha colpito e appassionato. Il racconto viene spiegato spiegato dal Sig. Watson, aiutante di Sherlock Holmes, detective privato che aiutava le persone a risolvere i loro problemi legati a misteri di scomparse e omicidi. Il personaggio che ci ha colpito di più è stato senza dubbio il Sig. Watson che ha sempre appoggiato il famoso detective in qualsiasi situazione.
FRANKESTEIN: libro fantastico e drammatico che fa riflettere tantissimo sui sentimenti che può provare una persona;in questo caso il brutto spaventoso mostro che aveva dato alla luce il Dottor Frankestein. Egli per vivere felice come gli altri umani e non essere giudicato diverso da loro cercava una creatura come lui, la quale gli poteva donare l’affetto e la consolazione che desiderava da tanto.
VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI: libro avventuroso con un testo, con un testo piacevole e semplice che facilita la lettura.Il personaggio che ci ha colpito di più è stato il Capitano Nemo, costruttore e comandante del sottomarino Nautilus, proprio per il suo lato oscuro, misterioso e intrigante. Era un uomo intelligente che sapeva tante lingue ed era in grado di costruire attrezzature adatte per la sua vita in mare a bordo della sua imbarcazione. Si era rifugiato nel suo Nautilus per sfuggire all’umanità, che odiava, ma purtroppo per il capitano la fine fu tragica.
SANDOKAN: fumetto avventuroso con bellissime illustrazioni realistiche ricche di particolari e testo semplice che facilita la lettura. La cosa che mi ha colpito di più è stata la forza e il coraggio con cui Sandokan, chiamato “la tigre di Mompracem”, si batte per il suo popolo e la sua amata contro gli oppressori inglesi. La cosa che mi ha colpito è la sua energia e la sua maestria nel combattimento sia contro uomini che animali feroci,come le tigri.
Ciao Sofia grazie per tutti i tuoi commenti!
IO SONO IN PRIMA E è IL PRIMO ANNO CHE PARTECIPO
Brava Giorgia! Allora impegnati e in bocca al lupo! Scrivi i tuoi commenti nella pagina dedicata al libro!!!! A presto
i libri: la stanza 13, ciao tu, spacciatore di fumetti, clara va al mare, ti chiami lupo gentile sono gentili
ahahahah! anche voi siete gentili a commentare il blog MA… postate i commenti sotto i rispettivi libri!!!
CIAO SONO CONTENTO DI PARTECIPARE AL TORNEO DI LETTURA
Tibebe!!! Ciao, come stai? Son contenta pure io che rigiochi!!!
VOLEVO DIRE CHE SONO CONTENTO DI PARTECIPARE AL TORNEO DI LETTURA ANCHE QUEST’ANNO