Libringioco

La verità non esiste, esistono solo storie (Jim Harrison)

O. Focherini 1 medie

libro dei pirati

@Tumisu | Pixabay.com

Care e cari concorrenti, eccoci alle indicazioni specifiche per i concorrenti delle prime medie che si sfideranno tra di loro.

Classi partecipanti

  • 1A Prof. Fantini
  • 1B Prof. Paltrinieri
  • 1C Prof. Salomone
  • 1D Prof. Del Vecchio
  • 1E Prof. Bellodi
  • 1F Prof. Bardascino

Bibliografia

Ecco l’elenco dei libri da leggere nell’a.s. 2022-2023 per partecipare attivamente al gioco finale.

ATTENZIONE! Ogni gruppo dovrà leggere tutti i libri in bibliografia, perché i giochi riguarderanno tutti i libri.

Elenco dei giochi

  1. RITORNO AL FUTURO – gioco scritto. Ai concorrenti è proposto un brano più o meno lungo tratto da un romanzo in bibliografia. Si chiede loro di riscriverlo cambiando il tempo verbale. Si assegnano al massimo 14 punti.
  2. COLPO D’OCCHIO – gioco scritto. Ai concorrenti è chiesto di aguzzare la vista e dimostrare di avere memoria visiva. Dalla copertina o dalle illustrazioni interne di ogni libro in gara viene estratto un particolare, che in alcuni casi è capovolto e rigirato. I ragazzi devono indovinare qual è il personaggio raffigurato. Si assegnano al massimo 16 punti.
  3. CACCIA AL TITOLO – gioco orale. Il conduttore legge al gruppo che sta giocando 5 indizi riguardanti un libro letto (trama, autore, personaggi, ambientazioni…). Se il gruppo indovina al primo indizio, guadagna 5 punti, al secondo 4 punti e così via.
  4. CACCIA ALL’INTRUSO – gioco scritto. Ai ragazzi sono proposti alcuni elementi contenuti nei libri che hanno letto (oggetti, località, strumenti, qualità, … ). Devono individuare quale elemento non c’entra nulla con la storia narrata. Si assegnano al massimo 10 punti.
  5. DALLA DESCRIZIONE AL PERSONAGGIO – gioco orale. Si chiede ai partecipanti di capire il protagonista del libro partendo dalla descrizione che ne viene data nel libro. Si assegnano al massimo 5 punti
  6. SI’ O NO? – gioco orale. Alle squadre vengono fatte delle domande sui romanzi letti che prevedono una risposta di tipo vero/falso. Si assegnano al massimo 5 punti.

La Prof. Lucia del Vecchio è la coordinatrice del progetto!