Libringioco

La verità non esiste, esistono solo storie (Jim Harrison)

O. Focherini 3 medie

libro dei pirati

@Tumisu | Pixabay.com

Care e cari, eccoci alle indicazioni specifiche per i ragazzi delle terze che parteciperanno al campionato di lettura interclasse.

Classi partecipanti

  • 3A prof. Fantini
  • 3B prof. Maruca
  • 3C prof. Pigoni
  • 3D prof. Del Vecchio
  • 3E prof. Bellodi
  • 3F prof. Cirillo
  • 3G prof. Formighieri

Bibliografia

ATTENZIONE: Ogni gruppo dovrà leggere tutti i libri in bibliografia, perché i giochi riguarderanno tutti i libri.

Elenco dei giochi

  1. UNA DI TRE – un gioco orale. Ogni squadra risponderà a domande di difficoltà differente su un romanzo in bibliografia. A seconda della difficoltà della domanda scelta, la squadra guadagnerà 5, 10 o 15 punti.
  2. CHE SIGNIFICA? – un gioco scritto. Si propongono ai concorrenti delle parole prese da un libro che hanno letto e loro devono darne la definizione. Punteggio massimo 14 punti.
  3. TUTTO SU… – un gioco orale. Si propone ai partecipanti una scheda con una serie di domande a risposta multipla su personaggi, ambientazioni, sequenze, brani del libro “Storia di Malala”. Punteggio massimo 10 punti.
  4. HISTORY-QUIZ – I partecipanti devono rispondere a una serie di domande sull’ambientazione storica dei romanzi “La notte in cui la guerra si fermò” e “L’onda, la storia non è un gioco”. Punteggio massimo 10 punti.
  5. SI’ O NO? – a tutte le squadre vengono somministrate 20 domande sui romanzi letti che prevedono una risposta di tipo vero/falso. Per ogni risposta esatta la squadra ottiene 1 punti, per un massimo di 20 punti.
  6. CHI L’HA DETTO? – si chiede ai partecipanti di indovinare quale personaggio ha pronunciato una frase significativa. Per ogni risposta esatta la squadra ottiene 5 punti. 
  7. LASCIA UN COMMENTO – ogni squadra dovrà scrivere una recensione di massimo 10 righe su ciascuno dei libri in bibliografia. Di ogni libro vi fornisco il riassunto: cliccate sul link e leggetelo prima della fase finale del torneo. Ogni partecipante al torneo deve lasciare un commento del libro che ha letto (ad es. “Mi è piaciuto, perché…” oppure “Non mi è piaciuto, perché…”). Assegneremo 1 punto per ogni commento. Verranno valutate sia la capacità di fornire un giudizio motivato e articolato che la correttezza grammaticale del commento. Questo è l’unico gioco da fare prima del giorno del torneo di lettura. Sono validi i commenti scritti fino alle ore 17 di domenica 16 aprile 2023!

La Prof. Lucia del Vecchio è la coordinatrice del progetto!

Scopri come è andata: guarda la classifica finale