Mi piace dare rilievo alla terza edizione del progetto “Portiamo a scuola la comunicazione di genere: NarrAzione di genere” realizzato dall’Associazione Youkali dei miei amici Simona Sagone & Sonny Menegatti accanto a numerosi partner: Tavola delle donne , AICS Bologna, Cospe, Udi Bologna, Associazione Come l’Aria connessa a Radio Città Fujiko, con la collaborazione di Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese e Quartiere Porto- Saragozza e grazie al sostegno della Regione Emilia Romagna – Assessorato Pari Opportunità.
Il progetto è rivolto a docenti in ruolo e/o ad aspiranti educatori ed esperti nella comunicazione sociale e prevede una fase di formazione e un tirocinio formativo all’interno di scuole dell’Appennino Bolognese finalizzato alla realizzazione di laboratori sulla comunicazione di genere.
L’obiettivo finale del progetto infatti, è la realizzazione di laboratori scolastici sull’educazione alle differenze, il riconoscimento di stereotipi di genere e la prevenzione di forme di violenza e abuso, attraverso gli strumenti della narrazione e della comunicazione massmediatica. Questo per ragionare insieme sugli stereotipi in particolare di genere, per comprendere i meccanismi del conflitto e per disinnescare episodi di bullismo, violenza psicologica e fisica basata su pre-giudizi e mancanza di rispetto.
La prima parte del corso si è conclusa a giugno, ma siete ancora in tempo a iscrivervi alla seconda parte, che verte sulla Comunicazione di genere – Media allo scoperto e si svolge da settembre a dicembre 2018 con orario 18:30 – 20:30.
Questa seconda fase di lavoro è centrale per la formazione delle/dei partecipanti sotto il profilo comunicativo e per la partecipazione ai laboratori di Youkali e Tavola delle donne centrati sulla costruzione di narrazioni sulle tematiche di genere attraverso la produzione di video, di radiodrammi o audiodoc, e di articoli e racconti per il web.
Programma e sedi del corso
Il lunedì e mercoledì le lezioni si terranno nella sede AICS Bologna in via San Donato 146 2/C. Il venerdì le lezioni si terranno nella Sala Polivalente del Quartiere Porto- Saragozza in v. Ludovico Berti 2/9 (la disponibilità della sala di Quartiere in questa fase autunnale è da confermare, potrebbero esserci modifiche rispetto ai giorni di lezione)
Modulo 4: Web Storytelling saper narrare su blog e social media
Date: Mercoledì 26 settembre, 3 e 10 ottobre.
Formatrice: Elena Scarpellini: esperta in storytelling
Cos’è lo storytelling. L’importanza di una narrazione efficace. La progettazione di contenuti on line. Esercitazioni sulle tematiche della prevenzione del conflitto di genere e del rovesciamento degli stereotipi.
Modulo 5 Videostorytelling: tecniche di ripresa e montaggio
Date: venerdì 21 settembre, 28 settembre, 5, 12 ,19, 26 ottobre
Formatori: Gaetano Lovecchio, Michele Nucci- videomaker; Sonny Menegatti – montatore video
Saper utilizzare una videocamera per realizzare brevi narrazioni video o servizi giornalistici; comprendere i principi base delle tecniche di montaggio con programmi freeware e utilizzarli per realizzare un breve prodotto video finale in piccoli gruppi.
Modulo 6: la gestione e aggiornamento di siti web con freeware
Date: lunedì 15, 22 ottobre
Formatore: Daniele Benasciutti- webmaster professionista
Comprendere la struttura di un sito internet per poter operare su siti già esistenti con semplici programmi freeware consentendone un rapido e continuo aggiornamento. Facilitare l’elaborazione di testi adatti al web.
Modulo 7: Narrare in radio
Date (suscettibili di variazioni in base disponibilità sale): lunedì 29 ottobre, 5, 26 novembre e i venerdì 9, 16, 23, 30 novembre.
Formatrici: Francesca Clementoni: giornalista; Simona Sagone: attrice, speaker, conduttrice
Saper effettuare servizi audio sul territorio, gestire interviste, costruire approfondimenti in studio su temi di attualità; come trovare e utilizzare le fonti giornalistiche; come approcciare “il radiodramma”.
Modalità d’iscrizione
Info: Associazione Culturale Youkali Tel: 051-8493013; 333-4774139
Iscrizioni: inviare a mediaalloscoperto@youkali.it curriculum e motivazioni d’interesse entro l’11 maggio 2018 per la prima fase ed entro il 20 settembre per la seconda fase. Sono disponibili 20 posti. La precedenza va a docenti in ruolo e a disoccupati che intendono specializzarsi e/o riqualificarsi nel campo della pedagogia di genere e comunicazione sociale. Qualora gli iscritti si ritirino dal corso, potranno subentrare quanti si troveranno in lista d’attesa.
Costo
Il corso di formazione è gratuito. Si richiede il tesseramento all’Associazione Youkali 15 € comprensivi di assicurazione personale antinfortuni (valida dal 1 settembre al 31 agosto).
Attestato di partecipazione a chi frequenta almeno il 70% delle lezioni.