Diana Wynne Jones è una buffa signora morta qualche tempo fa lasciando una cospicua eredità. Molti lettori, scrittori ed editori del genere fantasy dovrebbero esserle grati eternamente grati per ciò che ha lasciato. In cosa consiste la sua eredità? Cosa ha lasciato? Partiamo da Vita Stregata…
Il riassunto di Vita stregata di Diana Wynne Jones
I fratelli Chant sono scampati a un incidente navale in cui, purtroppo, hanno perduto la vita i loro genitori insieme a molte altre persone.
La più grande, Guendalina, si è salvata grazie al suo grande potere magico e ha portato in salvo anche il minore, Eric detto Micio (o così a lui pare di ricordare).
Guendalina è alta, bionda, bella, intelligente e come apprendista strega è davvero molto promettente, anche se presuntuosa ed estremamente ambiziosa.
Lo scopo della sua vita è, infatti, avere in suo potere il mondo intero.
Il sindaco di Wolvercote non tollera che il talento di Guendalina venga sprecato e affida i due fratelli alle cure di una strega di infimo livello, la signora Sharp, più interessata al loro patrimonio che alla loro istruzione.
Mentre il buono, calmo e paziente Micio vive all’ombra della sorella, Guendalina freme, scalpita, si sente svilita e non valorizzata, finché non arriva la sua grande occasione: essere iniziata alle arti magiche dal più potente incantatore vivente, Chrestomanci, colui che è temuto da tutti i maghi e di cui è pericoloso perfino pronunciare il nome.
Il misterioso mago accoglie i due orfani nel suo sontuoso castello. Micio è perplesso, mentre Guendalina è al settimo cielo: studiare nel castello di Chrestomanci le sembra un’opportunità straordinaria.
Al castello però vige una regola: niente magia per gli apprendisti.
Guendalina si infuria perché non tollera di ricominciare il suo apprendistato da zero e di ritornare sui banchi di scuola insieme a Eric e ai due figli di Chrestomanci, Roger e Julia, che considera dei buoni a nulla.
Poco a poco la sua insoddisfazione diventa rabbia, la rabbia odio, e l’odio genera in lei il desiderio di vendetta contro tutti coloro che abitano il castello. Guendalina rischia di spezzare le vite di tutti e di spazzare via l’universo intero, soprattutto perché inizia a utilizzare nei suoi malefici il potente e proibito sangue di drago in modo del tutto inconsapevole e improvvisato.
Nel frattempo, Eric, invece, è soltanto Eric, timido, mansueto, introverso, dispiaciuto del comportamento disdicevole della sorella. Eppure Chrestomanci lo predilige, forse perché anche lui ha nove vite…
La recensione di Vita stregata di Diana Wynne Jones
L’eredità di Diana Wynne Jones consiste in due fortunatissimi cicli di romanzi fantastici: il ciclo di Chrestomanci e il ciclo di Howl.
La serie di Howl è sicuramente la più conosciuta. Nel 2004 la storia di Sophie, della Strega delle Terre Desolate, del Mago Howl e del demone del fuoco divenne un film d’animazione, candidato al premio Oscar. Si intitolava Il castello errante di Howl e il regista era il grandissimo Hayao Miyazaki. Se non ve lo ricordate o se non ne avete mai sentito parlare, vi posto il trailer. Se preferite i graphic novel vi segnalo i tre albi illustrati che Kappa Edizioni ha pubblicato nella collana Mangazine e che sono ancora a catalogo.
La serie di Chrestomanci è meno conosciuta della serie di Howl e le è precedente.
Vita stregata fu scritto nel 1977, come dire in un’altra era geologica del mondo dell’editoria. Allora i libri per ragazzi erano ancora un prodotto editoriale di nicchia, i mass media non se ne interessavano, internet e i blog erano ai primordi. Nonostante ciò, divenne un fenomeno editoriale, grazie al passaparola e all’entusiasmo dei lettori. In poco tempo tracciò una via e creò un gusto: quello per la magia, gli incantesimi, la stregoneria.
Per questo a Diana Wynne Jones devono essere grati non solo i lettori appassionati del genere, ma anche tanti editori ed autori, primi fra tutti J.K. Rowling, sua ammiratrice: dal punto di vista letterario, Harry Potter alla fine potrebbe ben essere figlio del potente incantatore!
La scheda editoriale
- Titolo: “Vita Stregata”
- Autore: Diana Wynne Jones
- Casa editrice: Salani
- Età di lettura: dai 9 anni
- Consigli di lettura: a chi ama i libri di stregoneria, magia e incantesimi e vuole leggere un classico del genere
Vita stregata è in commercio su Amazon https://amzn.to/3kPV52G. In alternativa, lo troverete certamente sugli scaffali della biblioteca di pubblica lettura a voi più vicina.
Ciao siamo il gruppo Anonibok della1F Cibeno
Il libro è molto bello ma all’ inizio non è molto coinvolgente , però alla fine è interessantissimo!! Mi sono molto divertito a leggere gli scherzi di Guendalina anche se poi scompare!!
Ciao Anonibok! siete pronti per domani???
Noi siamo in controtendenza. Il libro ci è piaciuto. A noi è piaciuto il colpo di scena finale dove viene svelata la verità. Ci ha tenuto con il fiato sospeso; in questo libro nulla è come sembra!
Olè!!!!!!!!!!!!!!!!! anche io sono sempre in direzione opposta e contraria! Grande!!! meno male che a qualcuno è piaciuto!
ciao sono Giulia di 1F di cibeno il gruppo dei GUFI questo libro all’ inizio pensavo non fosse un gran che dato il titolo e il breve riassunto dietro il libro. Ma poi arrivata a metà non mi sono più riuscita a fermare di leggerlo.
Parla di come Guandalina una strega, ne combini di tutti i colori, e quando se ne và lascia tutti i suoi problemi a suo fratello Micio e alla sua sostituta Janet.
I libri di questo genere sono i miei preferiti, anche che se per me Guendalina è stata un po crudele a lasciare Micio da solo.
Ciao Giulia, Guendalina ne combina davvero di tutti i colori. Povero Micio! In questo caso il fratello minore ha molto più giudizio della maggiore!!! A presto! ciaooooo
ciao siamo i lettori della 1D, all’ inizio il libro mi è sembrato noioso ma alla fine molto.divertente. (VITA STREGATA)
Ahi ahi ahi… vita stregata e’ stato un pianto greco. Non lo propongo piu… giuro!
Ciao Francesca questo libro è stato molto impegnativo ma molto bello.
Secondo noi si sviluppa troppo tardi, infatti bisogna aspettare il nono capitolo prima che accada qualcosa di diverso.
Ciao Giorgia, avete ragione. E’ un libro complesso. Forse risente degli anni che ha. Adesso la scrittura è diventata sempre più “visuale”, cinematografica. E lo sarà sempre di più! grazie per il tuo commento..
Siamo i ragazzi della 1E di Cibeno. Il libro inizialmente ha catturato la nostra attenzione, ma durante la lettura si è rivelato un po’ articolato e di conseguenza un pochino pesantuccio. Comunque la gara ci sta coinvolgendo molto e non vediamo l’ora di sfidarci con le altre squadre. A presto
Questo è lo spirito giusto! Sana competizione, senza dimenticare che l’obiettivo del gioco è imparare divertendosi! Buona gara a tutti voi!!!!
L GARA DI LETTURA E STATA L ESPERIENZA PIU BELLA DELA MIA VITA
ARIANNA TOPI DELLA BIBLIOTECA 1B
Guarda Arianna, io penso che di esperienze belle insieme ai libri ne avrai per tutta la vita… Penso anche che nel corso dei prossimi due anni che passerai a Cibeno avremo occasione di giocare ancora! Io torno a scuola da voi sabato mattina, il 17/5, vieni a salutarmi durante la ricreazione!!!
L’immagine di copertina è un po’strana, raffigura una ragazza,che potrebbe essere Guendalina,la sorella del protagonista,con intorno alcuni “esserini” colorati per rappresentare la magia.
L’autrice del libro è Diana Winne Jones,scrittrice inglese,nata nel 1934 e morta due anni fa;è famosa per aver scritto il Castello errante di Howl
I protagonisti sono Eric detto Micio e sua sorella Guendalina,di cui si fida cecamente ma che lo tradisce,approfittando della sua insicurezza per rubargli i poteri magici.
Altri personaggi importanti sono il signor Chrestomanci e la sua famiglia, che aiutano molto Micio a sconfiggere la sorella e gli altri nemici.
Mi è piaciuta la scena in cui Guendalina evoca dei mostri spaventosi partendo da vermi e insetti e li lascia correre per i corridoi del castello per far innervosire Chrestomanci.
Nell’inizio del libro si descrivono soprattutto i luoghi e i personaggi e il testo non è molto scorrevole; comunque mi è piaciuto,gli do un 8- e lo consiglio.
CRAZY FRIENDS – 1E
Subito la storia è un po’ drammatica, perché i due bambini perdono i genitori, poi i fratelli si fanno forza l’un con l’altro e riescono a superare la perdita anche grazie alla nuova famiglia a cui vengono affidati.
I poteri di Guendalina sconvolgono la vita di tutti, in quanto per mettersi in mostra e attirare l’attenzione su di sé ed è anche arrivata a fare anche brutti scherzi con un susseguirsi di sfortunati e strani eventi.
La storia finisce in un modo in cui non ci saremmo mai aspettati soprattutto da un personaggio come Guendalina che non si arrende e continua a lottare ,invece …
ragazzi mi raccomando, i commenti per questi 2 libri fateli nella scheda del libro e non in questa. Questa pagina parla di un altro libro!
Buongiorno noi siamo il gruppo I FUORI CLASSE della 1D della scuola di Cibeno (Carpi), queste sono le recensioni di VILLA GHIACCIAOSSA e UNA CASA PER JEFFREY MAGEE
Date: Tue, 6 May 2014 12:39:53 +0000 To: flodec78@hotmail.it