Mi piace pensare che i primissimi lettori di questo libro – cioè quelli che erano adolescenti nel 1998, o giù di lì – l’abbiano imboccata e percorsa tutta fino in fondo, la strada dell’innamoramento.
Perché Ciao, tu di Beatrice Masini e Roberto Piumini parla proprio di questo, di un amore che poco a poco prende forma con tenerezza, delicatezza, pudore; di un amore così fresco, pulito e puro che ti viene voglia di fare il tifo per i protagonisti; di un amore che tutti gli adolescenti dovrebbero provare, sperimentare, vivere qui e ora senza porsi troppe domande né aver paura di cosa potrebbe riservare il futuro.
Il riassunto di Ciao, tu di Beatrice Masini e Roberto Piumini
Michele e Viola sono due quattordicenni, compagni di classe al primo anno di liceo classico. Siamo proprio all’inizio dell’anno scolastico, in quelle prime settimane in cui tutto può succedere, perché nessuno si conosce ancora.
Viola nasconde un messaggio anonimo nello zaino di Michele e chiede che la risposta le sia lasciata dietro alla lavagna. Michele le risponde, chiamandola Eulalia, un nome greco che significa “Colei che sa parlare bene.”
Inizia un fitto scambio di lettere in cui, oltre al desiderio di Michele di scoprire l’identità della sua corrispondente, c’è il desiderio di conoscersi reciprocamente e di capire meglio anche se stessi.
Lettera dopo lettera, Viola e Michele scoprono di provare gli stessi sentimenti: l’incertezza del futuro, la paura di crescere, il timore di non essere all’altezza delle aspettative; ma anche l’emozione di scoprirsi simili, il desiderio di costruire una relazione speciale, il piacere di condividere la passione per la scrittura, la poesia, la letteratura.
Cosa sappiamo di questo sentimento? Nulla di più di ciò che ci dicono i protagonisti. Non è una simpatia, parola che Viola odia. E non si tratta nemmeno di “piacersi e basta”. Forse è amore. Anzi, Viola è sicura di amare Michele fin dalle prime lettere e forse è per questo che si è decisa a scrivergli. Michele ci mette più tempo a dare un nome al suo sentimento, perché come molti ragazzi è un po’ lento, un po’ “marmottina”.
Alla fine della corrispondenza sia Viola che Michele riconoscono di provare un sentimento reciproco: se non è né simpatia né un piacersi e basta, deve per forza essere “amore”. Un amore che ha senso qui e ora, da vivere senza porsi domande sul futuro, senza chiedersi come andrà a finire, senza voler sapere in anticipo se durerà per tutta la vita oppure se a un certo punto le strade si divideranno. Come dovremmo imparare a fare tutti, adolescenti o non.
La recensione di Ciao, tu di Beatrice Masini e Roberto Piumini
“Indovinami, scoprimi, sappimi” è un sottotitolo davvero azzeccato per questo romanzo di educazione sentimentale per adolescenti, perché riassume le tre tappe che Viola e Michele percorrono e raggiungono nella scoperta dell’altro.
Indovina chi sono. Prenditi il tempo per scoprire come sono fatta/o. Prendi consapevolezza di me, che coincide – a pensarci bene – col prendere coscienza di te, dei tuoi sentimenti e della possibilità di un amore.
Prima di chiudere vi lascio un booktrailer. Tra tutti quelli che ho visto su Youtube quello di Portale Ragazzi mi sembra il più riuscito.
La scheda editoriale
- Titolo: “Ciao, tu”
- Autore: Beatrice Masini e Roberto Piumini
- Casa editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- Età di lettura: dai 13 anni
- Consiglio di lettura: Per chi vuole avere uno spunto di riflessione su cos’è l’amore a 13 anni
Ciao, tu è un libro fortunatissimo, continuamente ristampato dall’anno d’uscita. Se avete voglia di leggerlo, potete andare nella vostra biblioteca pubblica preferita e prenderlo in prestito.
Se siete utenti MLOL potete scaricare l’ebook gratis per 14 giorni sulla piattaforma di digital lending.
In alternativa, potete comprarlo su Amazon https://amzn.to/2EFTGfF.
ho trovato questo libro molto interessante e utile mi ha aiutato a conoscere persono con le quali non volevo avere a che vedere per pregiudizi…
molto utile il booktrailer del libro:
Grazie Mattia per il tuo contributo e per aver condiviso con noi il book trailer!
ottimo commento dell’opera; tuttavia nella riflessione sul valore universale di questo amore sarebbe meglio scrivere “adolescenti e non” piuttosto che “adolescenti o no”
Caro Matteo, ti ringrazio per la segnalazione del refuso, che è stata molto gentile e garbata! Ho già provveduto a correggere… citandoti ovviamente! Grazie ancora e buone letture!
Storia un po’ semplice per una ragazza di seconda media. Che racconta di amore ed amicizia. Molto facile da leggere. Non mi è piaciuto molto.
classe 2A i lettori alla nutella
è un libro molto bello che mette in evidenza i sentimenti di noi adolescenti e l’attualità di scrivere lettere anonime a chi ci piace, e poi è un libro corto quindi, nessuno si farebbe impressionare dalla lunghezza e di conseguenza si legge più volentieri
Ciao tu è un libro romantico e a volte molto divertente.
È carino,facile da leggere ma un po’ monotono.
Questo è il terzultimo libro che ho letto. A dire il vero purtroppo non mi è piaciuto , un po’ perché non sono un amante del genere rosa, ma pure perché la storia l’ ho trovata pesante e molto lenta anche per un libro da meno di 100 pagine.
Questo libro è stato davvero interessante perché lo scrittore riesce a spiegare e narrare la storia d’amore di due adolescenti tramite uno scambio di bigliettini
2D
È un libro molto bello, interessante fatto solo di lettere tra due ragazzi innamorati
“Ciao, tu” è un libro che mi è piaciuto davvero. Viola è una ragazza di 14 anni innamorata sì di Michele, ma forse anche solo del mistero che circonda la loro storia e amicizia: il fatto di scriversi lettere, di nascondere bigliettini, rende la conoscenza fra i due molto più autentica. Questo libro, un po’ poetico e sicuramente dolce e ingenuo, mi ha fatto a tratti sorridere e a tratti capire che, nonostante sembrino rari, forse esistono ancora ragazzi romantici e profondi.
Alice, 2H, del gruppo Dreamers.
il libro ciao tu è un libro molto bello perchè parla di due adolescenti che si scoprono attraverso dei bigliettini e da li diventa vero amore tra i due ragazzi
Ciao tu è un libro che non mi è piaciuto moltissimo perchè all’inizio non capivo di cosa si parlasse e ho dovuto leggere la trama in fondo al libro per capire l’argomento, però mi è piaciuto il fatto che il libro parlasse di una storia d’amore tra due giovani adolescenti che cercano di fidanzarsi tramite i bigliettini
ciao tu mi è piaciuto molto poichè io adoro i libri romantici e mi è mi è piaciuto molto il fatto delle lettere, l’ unica cosa un po meno bella è che finisce solo con un ti amo.
mhmhmhmhm? e come doveva finire secondo te??? 😛
Gruppo “the best book” di 2A
questo libro è stato molto molto bello x me perché mi piace soprattutto il fatto che questa storia sia cominciata per gioco e poi sia diventato tutto la realtà.
Lo consiglio davvero 😉
Classe 2A – gruppo 2
Ciao tu è un libro bellissimo perché parla dell’amore tra due adolescenti, dolcissimi, che si “scoprono” attraverso dei bigliettini. Lei fa il primo passo, lui regge il gioco e presto si trasforma tutto in amore. Ci si immedesima molto nei personaggi (almeno per me è stato così) e diciamocelo, chi non vorrebbe essere al loro posto?
È bello come due ragazzi di 14 anni provino già qualcosa di forte come l’Amore l’uno per l’altra
La ragazza inizia dicendo che gli piacerebbe essere la ragazza di Michele
I due iniziano a scriversi e presto non finiscono più
Bello ma… Troppo corto 😂
Allora, se un libro è lungo mi dite “è troppo lungo!!!” Se un libro è corto mi dite “Troppo corto”!!! Nello, fa’ un sondaggio tra i tuoi compagni e ditemi qual è la lunghezza giusta di un libro secondo voi! 😛
Ciao,tu e un libro bellissimo e molto interessante.Racconta la storia di 2 giovani innamorati che fanno di tutto per idovinarsi scoprire cosa amano e chi sono veramente.
classe 2F- gruppo 1
Ciao tu e un libro bellissimo, molto interessante e coinvolgente. ma non solo, è un libro romantico perchè racconta la storia di 2 giovani innamorati che fanno di tutto per fidanzarsi
classe 3B – gruppo 1
In Ciao, tu Masini e Piumini volevano esprimere il sentimento romantico che ci può essere nell’adolescenza. Sarebbe bellissimo se un giorno trovassi un bigliettino nello zaino e iniziassi ad indagare per scoprire chi sia.
Magari sarebbe anche la persone desiderata…