Su Facebook gira una specie di gioco letterario su “I 10 libri che più mi hanno colpito”. Di solito mi rifiuto categoricamente di far girare le “catene di Sant’Antonio”, questa però merita uno strappo alla regola. Primo perché parla di libri. Secondo perché è un gioco. E io, ai giochi coi libri, non so resistere!
Ecco i 10 libri per ragazzi che mi sono piaciuti di più, che ricordo meglio, e che propongo più volentieri nei tornei di lettura.
La schiappa di Jerry SPINELLI (età: 10 +) – Donald Zinkoff è candido, disarmato, pasticcione, incapace di fare del male in un mondo che premia sempre la voglia di competere. A me è piaciuto perché Donald ha la capacità di farsi amare già dalla prima pagina.
Coraline di Neil GAIMAN (età: 10 +) – In casa di Coraline ci sono tredici porte che permettono di entrare e uscire da stanze e corridoi. Dietro la quattordicesima vive una donna identica a sua madre. A me è piaciuto perché non risparmia inquietudini, paure, tensioni ai piccoli lettori.
Skellig di David ALMOND (età: 11 +) – Nel garage della casa di Michael vive creatura umana ma alata che sembra dotata di un potere “divino”. A me è piaciuto perché ci fa scoprire che nei momenti più bui e dolorosi dell’esistenza arrivano segnali misteriosi e inaspettati. Basta saperli riconoscere.
Argilla di David ALMOND (età: 11 +) – Nella piccola cittadina di Felling è arrivato Stephen Rose che modella strane creature con la creta. Su di lui iniziano a girare un sacco di voci e dicerie. Cosa ci sarà di vero? A me è piaciuto perché spiazza vedere all’opera il puro Male nelle sembianze di un adolescente.
Una casa per Jeffrey Magee di Jerry SPINELLI (età: 11 +) – Jeffrey Magee vive a Two Mills, dove per i bianchi non può essere amico dei neri, e per i neri non può essere amico dei bianchi. Ma lui è una leggenda… A me è piaciuto perché bisogna leggere molte pagine prima di capire che Jeffrey non è di colore!
War Horse di Michael MORPURGO (età: 12 +) – Albert e Joey sono cresciuti insieme; poi la guerra li separa, perché Joey viene venduto alla cavalleria inglese. A me è piaciuto perché ci racconta la Grande Guerra da un punto di vista originale, quello del cavallo.
L’evoluzione di Calpurnia di Jacqueline KELLY(età: 12 +) – Il nonno di Calpurnia è il libero pensatore della famiglia Tate. Grazie a lui, Calpurnia guarderà alla natura (e a se stessa) in modo completamente diverso. A me è piaciuto per l’ambientazione storica e la descrizione del contesto familiare.
La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian SELZNICK (12+) – Tra romanzo, cinema e graphic novel, un libro in cui le parole illustrano le immagini. A me è piaciuto perché è un nuovo modo, originalissimo, di raccontare storie.
La lista dei desideri di Eoin COLFER (12+) – Meg si è messa nei guai. Guai ultraterreni. La sua anima è rimasta bloccata a mezza strada tra inferno e paradiso e l’unica possibilità di salvezza è aiutare il vecchio Lowrie a trasformare in realtà i suoi più grandi desideri. A me è piaciuto per lo stile di scrittura.
Lo spacciatore di fumetti di Pierdomenico BACCALARIO (12 +) – Budapest, 1989. Sandor spaccia fumetti, per sopravvivere alla miseria sia reale che culturale. A me è piaciuto perché son pochi gli scrittori italiani che si misurano con storie di respiro europeo.
Aspetta primavera, Bandini di John FANTE (13 +) – Arturo ha quattordici anni, abita in America, in uno sperduto paesino sulle montagne, possiede una slitta. La sua famiglia non è solo povera: è proprio fatta di povertà. A me è piaciuto perché John Fante è il mio scrittore preferito e non potevo non citarlo!
Mio fratello Simple di Marie-Aude MURAIL (14 +) – Simple, 23 anni anagrafici e soltanto 3 cerebrali, è orfano di madre e detestato dal padre. Lui, il suo coniglio di peluche e suo fratello Kleber traslocano in un appartamento di universitari. A me è piaciuto perché anche solo per i dialoghi la Murail meriterebbe il premio Lindgren!
Lo so, ho barato! Sono più di 10…