Ho nutrito dei pregiudizi nei confronti di Il coraggio della libellula (True Blue) di Deborah Ellis, perché lego indissolubilmente il nome dell’autrice alla Trilogia del Burqa, il ciclo su Parvana di cui vi ho già parlato.

In realtà, ho fatto bene a fidarmi del passaparola e dei giudizi entusiasti di chi l’ha già letto, perché Il coraggio della libellula è un thriller che tiene col fiato sospeso fino all’ultima pagina.

I temi che la Ellis mette in campo sono tanti e ruotano attorno al senso che gli adolescenti danno all’amicizia. Jess e Casey sono Best Friend forever, migliori amiche fin da piccole e vivono una vita simbiotica, pur nella loro diversità. Studiano nella stessa scuola, frequentano la stessa classe, trascorrono le vacanze insieme, parlano perfino un linguaggio segreto, quando non vogliono condividere i loro pensieri col resto del mondo.

Poi accade qualcosa, qualcosa di gravissimo. In questa amicizia così speciale e granitica si insinuano dei dubbi, che aprono una crepa. Il peso della lealtà e della verità, l’incapacità di essere se stessi, il desiderio di sentirsi accettati dal gruppo allargano la crepa. L’amicizia muore sotto i colpi del tradimento.

Il coraggio della libellula_cover
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Il riassunto di “Il coraggio della libellula”

Conosciamo Jessica Jude, detta Jess, quando ormai è tutto finito. Cessato il clamore e spenti i riflettori, Jess ha trovato impiego come cameriera in una bettola fuori città.

Ha raggiunto, forse, un nuovo equilibrio emotivo e psicologico e ora si sente in grado di raccontare cosa è successo l’estate precedente a lei e alla sua migliore amica, Casey White.

Benvenuti a Casa Blatta… Mettiti comodo. Allaccia la cintura di sicurezza… Perché a un tratto mi è venuta voglia di parlare. Casey, la mia migliore amica, è stata arrestata per omicidio mentre uscivamo dalla chiesa.

E’ la fine dell’agosto 2010 e siamo a Galloway, una piccola cittadina del Canada. Casey e Jess lavorano come capogruppo e vice-capogruppo al campo estivo i Dieci Salici, dove loro stesse furono ospiti quando erano bambine.

Si conoscono dalla terza elementare e hanno fatto tutte le scuole insieme fino al quarto anno della high school. Si può dire che siano amiche per la pelle, pur nella loro diversità: Casey forte, sicura, solare, ottimista, positiva; Jess chiusa, fragile, insicura, umbratile.

La loro amicizia è profonda e vera. Hanno perfino inventato un sistema di segnali e accordi segreti: si sono reciprocamente soprannominate Mantide (Casey) e Libellula (Jess) e ogni volta che hanno bisogno di intendersi senza farsi scoprire dagli altri stringono la punta del pollice e quella dell’indice per mimare la mantide religiosa che stacca la testa al maschio della sua specie dopo l’accoppiamento. Zack! 

Entrambe sono emarginate dal resto della classe, anche se per motivi diversi: Casey per la passione per gli insetti, i buoni voti, la determinazione, la serietà; Jess per il fatto di essere silenziosa, scontrosa, solitaria. A nessuna delle due importa; ad ognuna l’altra basta. Forse questo sentimento così speciale che le lega ad averle allontanate del gruppo.

A prescindere da ciò, quell’estate, per la prima volta, la direttrice del campo – Signora Keefer – ha affidato loro la responsabilità di un bungalow.

Non c’è stato nessun problema in nessuno dei turni, fino all’ultima settimana di agosto, quando al bungalow 3 è arrivato un gruppo di bambine deliziose. Tra di loro, la piccola Stephanie Glass, che tutto è tranne che deliziosa. Rimasta orfana di padre, è stata iscritta al campo estivo dalla madre, Kathy, che si è recata a Regina per far visita al fratello.

Jess ha già avuto modo di conoscere Stephanie in parrocchia: sotto la maglietta con Campanellino, i lunghi capelli biondi, la boccuccia rossa, la voce cinguettante e l’aria angelica e dolce da bambola, si cela una bambina viziata, capricciosa, dispettosa.

Fin dal giorno del suo arrivo, Stephanie si dimostra ingestibile: scappa e si nasconde nel bosco, nella palude, sotto i bungalow, negli armadietti; ruba gli oggetti personali sia delle compagne che delle accompagnatrici; rompe e distrugge tutto quello che ha a portata di mano. E’ insopportabile e arrogante, come dice Jess, anche se dimostra di avere carattere, coraggio e astuzia, come sostiene Casey.

Casey e Jess non sono pronte ad assumersi la responsabilità di un gruppo di minorenni e questo appare tanto più vero e terribile quando Stephanie scompare e, due giorni dopo, viene trovata morta all’interno del tronco di un albero cavo.

La madre di Stephanie è disperata e la piccola comunità di Galloway, sconvolta, le si stringe attorno, incredula per il doppio lutto che l’ha colpita in così poco tempo.

Le indagini sono serrate e il caso viene chiuso nell’arco di pochi giorni: nello zaino di Casey viene ritrovata la T-shirt con Campanellino di Stephanie e sotto le unghie di Stephanie vengono reperite tracce dei suoi capelli. Casey è arrestata con l’accusa di omicidio di primo grado.

Toccherebbe all’amica del cuore scagionarla, ma Jess non lo fa. Perché?

Forse perché Casey le aveva detto poche settimane prima di voler partire per l’Australia per seguire la sua passione per l’entomologia e Jess si è sentita abbandonata?

O perché il sacerdote Fleet e la comunità religiosa si sono stretti compatti attorno alla signora Glass e non altrettanto ai signori White?

Forse perché l’agente Bowen la tempesta di domande su chi ha messo la maglietta di Campanellino nello zaino di Casey e lei si sente soffocare?

O perché l’avvocato di Casey, Mela Cross, l’accusa di non dire tutta la verità?

O, ancora, perché il procuratore generale Tesler vuole costringerla a testimoniare e lei non vuole comparire al processo?

O forse perché, da quando Casey è in prigione, Nathan Ivory e la sua compagnia le sono incredibilmente diventati amici e la invitano perfino a uscire con loro?

Casey è innocente. Lo sa per certo chi la conosce bene, come la mamma di Jess, idealista e instabile, e l’insegnante di scienze della loro classe. Ma il resto della comunità, che l’ha sempre bollata come come strana e diversa, la pensa all’opposto: Casey è una spostata, più interessata agli insetti che ai ragazzi, forse è lesbica (qualcuno dice di averla vista baciare la professoressa), ha certamente commesso l’omicidio.

Debole, spaventata, confusa Jess si lascia trascinare nel vortice delle dicerie e delle calunnie, lusingata dall’avere un attimo di notorietà e la possibilità di brillare, almeno per una volta, di luce propria.

Mi è consentito solo un foglio di carta e ho finito lo spazio. Forza, Libellula, scagliati sul nemico e vieni a salvarmi. Fai tornare il mondo alla notte in cui abbiamo dormito all’accampamento, quando Stephanie era ancora viva…

Dove sta il coraggio della Libellula, che l’amica le ha sempre attribuito? Andato, perduto, dissolto al primo refolo di vento.

Jess non risponde alle lettere dell’amica, né alle sollecitazioni della madre (Abbi il coraggio di essere amica della tua amica), che rimane schiacciata dal peso emotivo di questa vicenda, né al gesto dirompente della professoressa di scienze, che perde il posto per essersi esposta, né all’incoraggiamento della signora Keefer che le spiega che i Dieci Salici ricordano la schiavitù degli ebrei a Babilonia quando appesero le cetre ai rami rifiutando di cantare per gli oppressori:

Quando qualcuno che è in errore vuole farci fare qualcosa per compiacerlo, noi non siamo tenuti a farlo. Possiamo scegliere. Mettere via le cetre e non suonare.

Semplicemente, non fa nulla, non dice nulla, non prende posizione. Lascia la sua migliore amica al suo destino.

Alla fine, Casey viene scagionata: gli investigatori scoprono per un puro caso che Stephanie è stata vittima di un serial killer e il Pubblico Ministero ritira l’accusa.

Nulla, però, può tornare come prima. Le strade di Casey e Jess si dividono per sempre. O forse si erano già divise molto tempo prima.

La recensione di “Il coraggio della libellula”

Il punto forte de Il coraggio della Libellula è senza ombra di dubbio lo scavo psicologico ed emotivo dei personaggi, soprattutto di Jess la libellula, protagonista di una involuzione che affonda le radici nella sua insicurezza e che la porta al risentimento, alla slealtà, al tradimento e all’indifferenza verso la sua migliore amica.

Al successo del libro contribuisce la struttura narrativa che alterna le vicende del presente a flashback, brani di diario e lettere, che ci permettono di seguire l’intera vicenda da più punti di vista: quello della presunta assassina, quello della testimone, quello dei genitori delle ragazze coinvolte, quello della madre della vittima, quello dei compagni di scuola e dei concittadini.

Per finire, il libro è stato scritto e tradotto davvero bene.

La scheda editoriale

  • Titolo: Il coraggio della libellula
  • Autore: Deborah Ellis
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Età di lettura: dai 13 anni
  • consigli di lettura: a che vuol leggere un thriller mozzafiato adattissimo all’estate

Se vi ho incuriosito, potete prendere in prestito il libro in una biblioteca pubblica che lo abbia a catalogo o in alternativa potete comprarlo su Amazon https://amzn.to/365DpvJ.