Il segreto di Tristan Bantam è la prima parte di Suite caribeana, una saga di quattro avventure di Corto Maltese ambientate in Sudamerica tra il 1916 e il 1917.
E’ una lettura adatta all’estate, quando il caldo, la voglia di mare, di esotismo e di Tropici ci fanno sognare una meta suggestiva e un’ottima compagnia. E i Caraibi e l’affascinante soddisfano entrambi i desideri.
In questo primo episodio Hugo Pratt introduce i personaggi con cui Corto avrà a che fare nel corso dell’avventura: il giovane ereditiero inglese Tristan Bantam, l’inquietante sorellastra Morgana, Jeremiah Steiner, ex professore universitario di Praga inebetito dall’abuso del rum, l’indovina Bocca Dorata, la scaltra Madame Java, ammaliante locandiera.
Riassunto e recensione di “Il segreto di Tristan Bantam”
Mentre in Europa infuria la Prima Guerra Mondiale, nella veranda della pensione di Madame Java a Paramaribo (Guyana olandese), Corto Maltese – “l’uomo del destino” – sta fumando un sigaro sottile, assorto nei suoi pensieri, quando viene infastidito da un ubriaco.
Madame Java fa segno al tuttofare di allontanarlo, poi spiega a Corto di conoscerlo: è il professor Steiner, ex docente dell’Università di Praga, non più assetato di sapere, ma di rum.
La conversazione è interrotta dall’arrivo di un ragazzo, che si presenta come Tristan, figlio di Ronald Bantam, un vecchio amico di Madame Java. Corto lascia i due soli e si reca al molo per controllare il suo battello. Qui ritrova Steiner e lo salva da un pestaggio, gli offre da bere e gli dà il permesso di dormire sul suo battello.
Rientrato alla pensione, ad attenderlo trova Tristan che gli chiede aiuto per decifrare mappe, lettere e appunti che il padre gli ha lasciato. I documenti parlano del continente perduto di Mu, distrutto da una pioggia di fuoco e in seguito sprofondato nel mare.
Il racconto del giovane Bantam è interrotto più volte.
Alla pensione di Madame Java arriva improvvisamente una strega nera locale che dice di avere un messaggio per Tristan da parte di sua sorella Morgana, gran diavolo della macumba di Bahia, discepola di Bocca Dorata, che parla col pensiero ai fratelli vudù di Paramaribo: un imminente pericolo è in arrivo da Londra! In effetti subito dopo un malvivente chiamato Occhi di Rospo tenta di uccidere Tristan ma è ucciso a sua volta da Madame Java, insospettabile e infallibile lanciatrice di coltelli.
Intanto qualcuno avvisa Corto che il battello è in fiamme. Corto si precipita e salva ancora una volta il professore. Steiner dice che entrambi gli agguati sono opera di Occhi di Rospo, al soldo dell’avvocato Kerster, specializzato nel fornire documenti falsi agli ergastolani della Guyana francese e nell’organizzare evasioni.
Il giorno successivo Corto si reca nello studio dell’avvocato e riesce a scoprire che il mandante dell’agguato è l’avvocato Milner, tutore di Bantam. Nella colluttazione tra Corto, Kerster e un suo sicario, l’avvocato viene ucciso.
Trovato il denaro per riparare il battello, Corto, Steiner e il ragazzo partono alla ricerca di Morgana, non prima di aver spedito a Londra una bambolina vudù con le fattezze dell’avvocato Milner.
In questo primo episodio troviamo gli ingredienti fondamentali della ricetta Corto-Maltese:
- un protagonista affascinante, libero e misterioso, padrone del proprio destino;
- l’ambientazione esotica;
- personaggi secondari chiaramente connotati;
- situazioni intricate e pericolose.
Se volete leggere i tre fumetti contenuti in Suite caribeana, potete cercare l’album sugli scaffali della vostra biblioteca preferita.
Se siete utenti MLOL potete scaricare gratuitamente l’ebook dalla piattaforma di digital landing. Per registravi, rivolgetevi alla vostra biblioteca di riferimento: il prestito digitale è facile e gratuito.
In alternativa, potete acquistare l’album sul sito della casa editrice o farvelo arrivare da Amazon direttamente a casa vostra cliccando qui https://amzn.to/3hPzmvr.
La scheda editoriale
- Titolo: “Il segreto di Tristan Bantam”
- Autore: Hugo Pratt
- Casa editrice: Rizzoli Lizard
- Età di lettura: dai 13 anni
- Consiglio di lettura: Per chi ama le avventure di mare in salsa caraibica.