La contessa sul tetto di Alice Keller è una favola moderna, che parte un po’ lenta e macchinosa, poi spicca il volo. Gli ingredienti della storia sono:
- una pre-adolescente che si sente sbagliata,
- una madre che non c’è,
- un padre incapace di rispondere alle domande della figlia,
- una rigida insegnante di violoncello,
- e ancora un pappagallo, un ragazzino autistico, una vecchia nobildonna, il condominio anonimo di una periferia sconosciuta.
Ce n’è da vendere, insomma.
Il riassunto
Diana Pilchard ha undici anni e mezzo e un sacco di problemi. Il problema principale è proprio lei, a partire dai capelli che deve tenere raccolti in trecce per non infilarsi nelle corde del violoncello, quando suona.
Anche la gonna lunga è un problema, ma non si possono certo mostrare le mutande a chi ascolta.
Un altro problema sono i calli alle dita, ma di certo non è possibile smettere di esercitarsi, altrimenti non si arriva da nessuna parte.
C’è poi il fatto di non poter giocare all’aperto, ma di certo non si può correre il rischio di rompersi un dito o un braccio e perdere le lezioni di Miss C.
Il problema più grande, comunque, resta il fatto di non avere una madre e non sapere il perché.
Eppure Diana dovrebbe avere ormai imparato che “non esistono problemi, soltanto soluzioni” come le ripete sempre suo padre, docente universitario di Teoria della Felicità e autore di un manuale di successo. Per questo motivo non si lamenta mai e continua a vivere la vita come suo padre e Miss C. l’hanno tracciata.
Un giorno Lara, il pappagallo di Diana, sparisce. La ragazzina scende nel giardino condominiale di Via dell′Oro 33 e chiede al suo amico Fulvio, senza ottenere risposta. Non c’è da stupirsi: Fulvio è in uno dei “suoi” giorni, quelli in cui non parla a nessuno e si limita a fissare il cielo.
Allora cerca Lana ai piani superiori, nonostante le sia stato tassativamente proibito di salire le scale. E’ un divieto antico, questo, ma tassativo. All’ottavo piano, l’ultimo, Diana scopre una botola e una scala che dà accesso al terrazzo condominiale. I divieti non possono nulla contro la curiosità, soprattutto in un’adolescente.
Sul tetto, in una specie di lurida baracca, Diana intravede una donna grassa, sporca, forse anche malata. Le dita unte terminano in unghie nere e sporche. Dalla bocca macchiata di salsa pende una sigaretta. Il suo alito sa di alcol. Vive sprofondata in una poltrona sfondata, circondata da immondizia, sterco, aloni di pipì e soprattutto da decine di uccelli. I suoi modi sono secchi, al limite della maleducazione.
Eppure Diana, dopo il primo, folgorante incontro, non può più fare a meno di salire sul terrazzo a trovarla. Chi è la quella donna? Perché le sembra conoscerla? Sa qualcosa di sua madre?
Fulvio, in una delle giornate sì, dice di conoscerla. E’ la Contessa Svetlana, e sa tutto di tutti.
Così Diana, ogni volta che rimane sola in casa, sale dalla Contessa per indagare su quel “prima” di cui nessuno le parla: sulla madre, sul padre, sul segreto da cui tutti l’hanno tenuta all’oscuro.
Più Diana parla con la Contessa, più il suo carattere cambia: le sgridate di Miss C. non la umiliano più, i divieti del padre non la opprimono più. Suona il violoncello anche coi jeans e i capelli sciolti, e soprattutto lo suona non per dovere, ma quando ne ha voglia. Anzi, quando suona per puro piacere, i risultati sono addirittura migliori.
Nel capanno fatiscente della Contessa Diana conosce finalmente sua madre: la vede grazie alle fotografie che Svetlana ha conservato, ne scopre le abitudini grazie ai suoi racconti, scopre anche come è morta, e quando, e perché suo padre ha voluto lasciare l’appartamento in cui vivevano e l’ha costretta per tanto tempo a non salire le scale.
La mia recensione
La contessa sul tetto racconta una storia che prende le mosse da un dolore indicibile: quello per la perdita della propria madre. Un dolore che ti stravolge a qualsiasi età e che in età giovanile ti segna in modo indelebile. La morte della madre e la sua assenza in piena fase adolescenziale provocano in Diana dei contraccolpi fortissimi. Strascichi che sono amplificati dalla decisione del padre di evitare qualsiasi confronto sull’argomento.
E’ Diana, allora, che prende una decisione e decide di scoprire come andarono davvero le cose.
La scoperta di come morì sua madre è un momento doloroso, difficile, problematico ma segna una svolta, una crescita, una nuova consapevolezza: quella che non esistono soluzioni a tutti i problemi e che nell’imperfezione, nella stonatura, negli errori si trova l’essenza della vita.
La scheda editoriale
- Titolo: “La contessa sul tetto“
- Autore: Alice Keller
- Casa editrice: San Paolo Edizioni
- Età di lettura: dagli 11 anni
- Consiglio di lettura: Per chi vuole scoprire una via per dal dolore che ogni morte di porta dietro
Se vuoi leggere La contessa sul tetto puoi cercarlo sugli scaffali della Sala Ragazzi della biblioteca pubblica più vicina a casa tua e chiederlo in prestito.
In alternativa, puoi comprarlo su Amazon https://amzn.to/34UgOBM.