La notte dell’Epifania, appese ai camini di tutte le città, migliaia di calze attendono che la Befana le riempia di dolci (o carbone, se i bambini si sono comportati male)! Ma quest’anno alla Befana è capitato un inghippo e per risolverlo dovrebbe chiedere aiuto a quell’antipatico di Babbo Natale. La Befana vuole assolutamente fare da sola. Riuscirà atogliersi dai pasticci e visitare in tempo tutte le case?

A grandi linee ecco la storia de “Le scarpe della Befana” il libro illustrato scritto da Annamaria Soldera, illustrato da Yvonne Campedel e pubblicato da Nomos Edizioni.

Accanto a tante storie su Babbo Natale in tutte le salse, finalmente un libro divertente e ironico che riporta l’attenzione sul personaggio della Befana. Già solo per questo meriterebbe un posto negli scaffali delle librerie. Peccato che sia esauritissimo e al momento, se volete leggerlo, dovete cercarlo in biblioteca.

  • Le-scarpe-della-Befana 1
  • Le-scarpe-della-Befana 2
  • Le-scarpe-della-Befana 3

Il riassunto di “Le scarpe della Befana”

E’ la settimana precedente al Natale e la Befana deve mettersi all’opera per trovare i doni adatti ai bambini buoni di tutto il mondo e per far rifornimento di carbone per quelli che sono stati birichini! Ma quest’anno, proprio poco prima di partire, qualcosa è andato storto: il suo cagnetto Carboncino le ha rosicchiato gli stivaletti e così la simpatica vecchietta si è ritrovata senza scarpe!

Come fare? Esce di casa per andare a fare shopping e girando per le strade della sua città non fa altro che imbattersi nel nome di quel vecchio trombone di Babbo Natale. Babbo Natale di qua, Babbo Natale di là… la città è praticamente tappezzata delle sue foto, mentre nessuno sembra ricordarsi che anche lei porta doni ai bambini!

Seccata più dall’affronto che dal contrattempo, rinuncia allo shopping nei negozi della sua città e decide di cercare le scarpe nel Paese delle Fiabe. Così, la Befana fa visita a tutti i personaggi delle fiabe, chiedendo loro di prestarle le loro scarpe.

La prima che visita è Cenerentola, una principessa che di scarpe dovrebbe sicuramente saperne qualcosa. Purtroppo però le fragili scarpette di cristallo vanno in mille pezzi non appena la vecchietta infila i suoi piedoni! Prova allora le scarpe di Pollicino ma le stanno troppo piccole. Quelle del Gigante, al contrario, sono troppo grandi. Gli stivali del Gatto con gli Stivali potrebbero andare bene, peccato che la Befana si riempie di puntini e diventa rossa come un peperone perché scopre di essere allergica ai peli di gatto. Quelle di Dorothy le calzano a pennello, ma anche quelle non vanno bene: ogni volta che sfrega i tacchi si ritrova in Kansas e proprio non è il caso!

Sconsolata e avvilita, la Befana si rassegna a chiedere aiuto a Babbo Natale: l’ultima speranza per avere un paio di scarpe nuove in tempo utile è scrivere una letterina a Babbo Natale e chiederle in dono. Il Bianconiglio però infrange i suoi sogni

Macché letterina! Non vedi che sei in ritardo, in ritardissimo?

Ormai è la notte del 25 dicembre e Babbo Natale non leggerà più la sua lettera.

Mentre si avvia a casa sconsolata, la Befana vede una slitta attraversare il cielo stellato: ma certo! E’ quella di Babbo Natale! Preso Carboncino sotto braccio, saltata a cavalcioni della scopa, la Befana si getta al suo inseguimento…

La recensione di “Le scarpe della Befana”

Le scarpe della Befana di Annamaria Soldera e Yvonne Campedel ci racconta una storia insolita e divertente che ha come protagonista la Befana ma che finisce per coinvolgere i personaggi di tante fiabe conosciute dai nostri bambini.

Il racconto è davvero buffo e originale a partire dalla trovata della Befana che va a fare shopping per le vie del centro per arrivare alle avventure nel Paese delle Fiabe. Le illustrazioni, così ricche e piene di particolari, contribuiscono al tono scanzonato del racconto.

A chi piacerà questo libro? A tutti. A chi ama i racconti natalizi ironici e divertenti. A chi ricorda i personaggi delle fiabe che gli sono più piaciuti. Ai fan della Befana, naturalmente: un personaggio della tradizione popolare che trova in questa storia una nuova vita e uno sviluppo inaspettato.

La scheda editoriale

  • Titolo: Le scarpe della Befana
  • Autrice: Annamaria Soldera
  • Illustratrice: Yvonne Campedel
  • Casa editrice: Nomos Edizioni
  • Età di lettura: dai 4 ai 7 anni. Lo stampatello maiuscolo permette la lettura autonoma.