Le generazioni Z e Alpha (i bambini e ragazzi fino ai 19 anni, in soldoni) hanno molta più dimestichezza con la tecnologia rispetto a chi appartiene alle generazioni precedenti. In particolare, quelli nati dal 2011 non hanno mai visto un mondo senza tecnologia, hanno toccato un device prima di una penna, hanno imparato a scrollare prima di parlare.
In questi ultimi 20 anni gli schermi si sono moltiplicati. I display di smartphone, tablet e monitor sono diventati centrali nell’utilizzo dei media, tanto che vari studiosi hanno già ribattezzato questa generazione “Generation glass”. E’ quindi comprensibile che abbiano un approccio alle tecnologie esistenti molto più easy rispetto al nostro.
Perché allora non sfruttare questa naturale predisposizione alla tecnologia per avvicinare i bambini alla lettura? L’ebook reader può essere uno strumento efficace e sarebbe senz’altro un regalo gradito. Io stessa, che ragazzina non sono ma sono sempre curiosa rispetto alle nuove tecnologie, ho comprato il primo ereader 10 anni fa e da allora non posso più farne a meno.
A chi mi dice “Ma vuoi mettere l’odore del libro, il frusciare della carta, il piacere di vedere i propri libri del cuore sugli scaffali della libreria?” rispondo “Certo, certo. E tu vuoi mettere il piacere di avere i libri che hai amato, i libri del tuo autore preferito, le novità editoriali sempre con te, ovunque tu sia, in un ereader che entra facilmente nella borsa o nella tasca del tuo giaccone?”
Non metto in dubbio che le belle edizioni cartacee di qualità continueranno a essere stampate e acquistate, e ci mancherebbe! Ma credo altrettanto che il nostro compito di genitori, educatori, insegnanti, bibliotecari … sia di seminare i semi della lettura, a prescindere dal supporto cartaceo o digitale. Senza tralasciare che le nuove generazioni hanno già dimostrato di essere molto più propense di noi ad abbandonare la carta a favore della tecnologia!
“Se volessi comprarlo ai miei bambini, qual è il miglior ebook reader in commercio?” E’ una domanda sensata. Basta fare un giro su Amazon per rendersi conto di quanti modelli esistano:
sezione di Amazon dedicata agli E-readerLa risposta non può essere univoca, sarebbe semplicistico. La cosa che mi sento di dirti è che il miglior ebook reader che puoi acquistare è quello più adatto alle esigenze dei tuoi figli.
Prima di guardare insieme qualche marca, ecco una breve guida alle caratteristiche degli ereader in commercio per orientarti all’acquisto.

Ebook reader quale comprare
L’ereader o ebook reader è un device progettato esclusivamente per leggere gli ebook, cioè i libri in formato digitale. Non confonderlo con il tablet, che nasce come dispositivo multitasking in grado di svolgere varie funzioni.
Il lettore per ebook ha dimensioni contenute ed è leggero e robusto, caratteristiche che lo rendono facilmente trasportabile in una borsa o uno zainetto. Funziona attraverso un software scaricabile gratuitamente che permette di decodificare e quindi leggere i formati di ebook esistenti:
- i pdf (Portable Document Format), un formato di file basato su un linguaggio di descrizione di pagina sviluppato da Adobe negli anni 1990 per rappresentare documenti di testo e immagini
- gli epub, lo standard aperto specifico per la pubblicazione di libri digitali, creato per adattarsi a dispositivi e programmi differenti
- i mobi e gli azw, formati proprietari creati da Amazon.com che possono essere scaricati e letti solo sui dispositivi Kindle di Amazon.
Il prezzo degli ereader varia sostanzialmente sulla base delle performance del dispositivo. Cinque sono le variabili che devi tenere in considerazione:
- lo schermo
- la memoria interna
- l’autonomia della batteria
- la connessione a internet
- le funzioni supplementari
Vediamole una per una.
Ereader miglior schermo
Lo parte più importante di un ereader è lo schermo. Per essere in grado di valutare le prestazioni dello schermo devi considerare alcuni fattori.
Dimensioni e risoluzione dello schermo
La maggior parte degli ereader ha schermi da 6 pollici, dimensioni del tutto simili a un libro di carta. Da qualche anno vengono commercializzati anche ebook reader con display di grandi dimensioni (7-8 pollici), più adatti alla lettura dei fumetti.
Per valutare il livello di nitidezza dei contenuti visualizzati sullo schermo, devi invece controllare il numero dei pixel e il numero di PPI (pixel per pollice) del display: più alto è il valore e più nitidi saranno i caratteri. I modelli presenti sul mercato hanno tra i 150 e i 300 px. Quelli attorno ai 300 px sono ovviamente quelli di fascia alta.
Tecnologia E-Ink o LCD
- La tecnologia degli ereader di fascia medio-alta è la E-Ink Carta, che simula l’esperienza di lettura sulla carta stampata e quindi non affatica la vista e non dà problemi di visibilità sotto i raggi del sole.
- Un po’ meno performante è la tecnologia E-Ink Pearl che offre un contrasto minore e, quindi, le pagine visualizzate sullo schermo risultano meno bianche e le scritte meno nitide. La differenza non è abissale: quindi, se trovi un ereader che soddisfa le tue esigenze e si basa su una tecnologia E-Ink Pearl potrebbe essere conveniente per te comprare quello.
- La tecnologia E-Ink supporta la tecnologia E-Ink Regal che riduce l’effetto ghost (l’effetto per il quale alcuni contenuti passati rimangono visibili sullo schermo dell’ebook reader dopo il cambio pagina) e rende più veloce il cambio pagina.
- Gli ebook reader più economici sono in genere basati su classici pannelli a LCD, la tecnologia a cristalli liquidi retroilluminati montata su buona parte dei i monitor e dei TV in commercio. Questi ereader sono a colori e quindi vanno benissimo per chi legge i fumetti, ma per contro consumano un sacco di energia.
Illuminazione
Gli ebook reader possono disporre o meno di un sistema di illuminazione dello schermo, e anche in questo caso c’è una grande differenza di prezzi.
I dispositivi più richiesti sono quelli dotati di luce frontale che permette di leggere comodamente per ore in ambienti interni ed esterni, sia di giorno che di notte.
Gli ereader della fascia medio-alta hanno un sensore in grado di regolare l’intensità dell’illuminazione del display in relazione all’ambiente circostante e la tonalità: più fredda (luce blu) per la lettura notturna e più calda (luce gialla/rossa) per la lettura diurna.
Gli ereader economici invece sono privi di questo sensore e l’intensità dell’illuminazione dello schermo deve essere impostata manualmente dal lettore.
La memoria interna
La memoria interna di un ebook ci indica il numero di libri digitali che può contenere. Anche se gli ebook non occupano molto spazio, la memoria interna è quindi un parametro che non va sottovalutato quando si acquista un ereader.
In commercio esistono device con capacità da 1 a 9 GB, i più diffusi sono quelli con 4 GB di memoria che possono contenere migliaia di ebook.
In ogni caso, tieni conto che al quantitativo di memoria dichiarato dal produttore (es. 4GB) non corrisponde mai al reale quantitativo di memoria disponibile sul dispositivo perché il sistema operativo per fare funzionare il device occupa spazio.
Alcuni modelli permettono di espandere la memoria tramite microSD, ma leggi bene le specifiche tecniche del device oppure domanda al rivenditore.
Autonomia della batteria
Se paragonati a smartphone o tablet gli ereader hanno un’autonomia elevatissima: parliamo di settimane. Certo che se in lettura si tiene la luminosità dello schermo al massimo e la connessione Internet sempre attiva la percentuale di carica si riduce sensibilmente.
Connessione a internet
E’ abbastanza ovvio che l’acquisto degli ebook avviene soltanto online. Per accedere agli store online gli ereader devono avere una connessione Internet.
Gli ebook reader di fascia medio-alta dispongono del WiFi. I più costosi consentono il collegamento alla rete 3G o 4G per scaricare libri e altri visualizzare altri contenuti online in mobilità. I reader più economici funzionano completamente offline e hanno una o più entrate USB per collegare il reader al pc e copiare e spostare i testi.
In genere, gli ereader non hanno un browser per la navigazione o, se ce l’hanno, presenta funzioni molto limitate. Di solito è presente una funzione che permette di consultare enciclopedie e dizionari.
Funzionalità accessorie degli ereader
Il prezzo di un ereader è influenzato da tutti i fattori che ti ho raccontato e dalla presenza di funzioni extra, che non riguardano la funzione di lettura ma certamente facilitano l’uso del device. Maggiori sono le funzioni accessorie presenti nell’ereader, più alto è il prezzo finale.
- Parental control: se hai figli piccoli che avranno accesso all’ereader ti consiglio di acquistare un modello fatto ad hoc, che presenta restrizioni nell’acquisto di libri (non tutti i generi sono messi a loro disposizione) ed è dotato di parental control.
- Touch o non touch? E’ una scelta assolutamente soggettiva. Considera però che bambini e ragazzi sono abituati a usare la modalità touch-screen e che troverebbero quanto meno bizzarro dover usare dei tasti per sfogliare le pagine degli ebook! Idem per ingrandire o rimpicciolire il testo. Anche in questo caso, gli ebook reader privi di touch-screen sono molto meno costosi.
- Se intendi lasciare che i bambini portino l’ereader in spiaggia o a bordo piscina, devi certamente comprare un modello impermeabile all’acqua.
- Se tuo figlio è dislessico, scegli un ereader che abbia installato il font OpenDyslexic, più leggibile rispetto a altri. Molto importante per i bambini ipovedenti è che ci sia la possibilità di selezionare l’interlinea, i margini e la grandezza dei caratteri.
- Anche la funzione di sintesi vocale è molto utile per coloro che hanno problemi di dislessia o di vista perché permette di riprodurre il testo con una voce.
Il prezzo attuale degli ereader va dai 60 euro ai 350 euro, ma ripeto è possibile trovare dei modelli basici ad un prezzo abbordabile.
Ora che sai come orientarti nella scelta di un ereader scendiamo un po’ più nel dettaglio e vediamo le performance del Kindle di Amazon e del KOBO.