Miffy è una simpatica coniglietta protagonista di tantissime avventure adatte a bambini dai 0 ai 2 anni. Personaggio seriale nato dalla fantasia di Dick Bruna, è una vera e propria icona soprattutto in Olanda e in Asia.

Ma che caratteristiche ha Miffy e che importanza riveste nella formazione dei piccoli lettori?

Chi è Miffy

Miffy nasce nel lontano 1955 da un’intuizione di Dick Bruna, che disegna la storia semplicissima di un coniglio che fa cose semplicissime: le stesse cose che fa suo figlio tutti i giorni.

Allora non si chiama ancora Miffy ma Nijntje, che in olandese significa “coniglietto”. Non è né femmina né maschio, né giovane né vecchio. 

L’aspetto di Miffy cambia nel corso del tempo fino a diventare nel 2011 quello che ora tutti conosciamo: una tenera coniglietta bianca e paffutella. 

Miffy è facilmente riconoscibile: un coniglio visto di fronte, tratteggiato con una linea precisa realizzata a china che si staglia su uno sfondo a tinte piane, con colori primari molto intensi (il rosso, il blu, il giallo, il bianco e il verde). 

Lo stile è come il personaggio: semplice, per nulla complicato, essenziale. I testi delle storie sono altrettanto semplici e brevi, spesso in rima.

Miffy vive piccole avventure quotidiane e rende partecipe il lettore delle sue scoperte. Precisa, ordinata, seria, piacerà sicuramente ai vostri bambini perché è un personaggio seriale rassicurante: i piccoli riconosceranno facilmente gli ambienti in cui si svolgono le storie, le sue azioni, i suoi gesti e ne saranno rassicurati.

Come altri personaggi ricorrenti, Miffy svolge un ruolo strategico nel processo di creazione dei “piccoli lettori”.

I bimbi si identificano nelle situazioni che Miffy vive, riconoscono il suo comportamento e le sue azioni e vengono gratificati e rassicurati. Si crea così un rapporto di fiducia tra il bambino e il personaggio seriale che spinge il bambino a leggere altre storie con lo stesso protagonista per provare lo stesso piacere. E questo meccanismo semina nei bambini il piacere della lettura.

A parte ciò, sono certa che Miffy piacerà anche a voi mamme per l’atmosfera familiare che pervade le storie.

Miffy ha un canale Youtube ufficiale ricchissimo di contenuti. Il video che preferisco è quello che mostra Dick Bruna al lavoro.

I libri di Miffy

Le storie che vedono protagonista Miffy e i suoi amici sono più di 100. In Italia, alcuni libri della serie sono pubblicati da Franco Cosimo Panini.

Il formato degli albi è quadrato di una misura fissa di 16×16 cm. I libri sono leggeri ma robusti al tempo stesso perché sono cartonati. Queste caratteristiche ne fanno libri facilmente maneggevoli, durevoli e perfetti per essere tenuti in mano dai bimbi da 0 a 2 anni.

I libri di Miffy in italiano che trovate ancora in commercio, ad esempio su Amazon, sono:

Sono pochi, lo so. Fossi nell’editore, li ristamperei tutti. In attesa della ristampa, vi lascio un consiglio: le storie sono talmente semplici che potete acquistare i titoli esauriti della serie in lingua inglese. Riuscirete a capire il senso e a leggerli ai vostri piccoli.

Chi è Dick Bruna

Dick Bruna è stato un fumettista, disegnatore e illustratore olandese. E’ scomparso nel 2017 all’età di 89 anni.

Nato nel 1927 a Utrecht, Bruna ha iniziato la carriera come illustratore di copertine di libri nella casa editrice A.W. Bruna Uitgevers, fondata nel 1868 da suo nonno. Nel 1961, l’anno in cui nasce l’ultimo figlio, realizza il suo primo libro per bambini The apple, a cui ne seguono altri due.

Nel 1955 inventa il personaggio di Miffy. Poco a poco i libri di Miffy diventano un successo interplanetario. Le storie di cui è protagonista vengono tradotte in 40 lingue e sono vendute in oltre 85 milioni di copie in tutto il mondo. Nel corso degli anni l’immagine della coniglietta viene declinata in gadget, serie televisive, puzzle, giochi, pupazzi ed è usata anche come brand per molti articoli di scuola e vestiti. 

Il Miffy museum

Nel 2005 Utrecht ha festeggiato i 50 anni di Miffy con l’inaugurazione della Casa di Dick Bruna (Dick Bruna Huis), un museo tematico dove i bimbi possono imparare tante cose nuove, giocando e divertendosi insieme a Miffy e agli altri personaggi delle sue storie.

Il Miffy Museum è stato progettato e realizzato come un mondo in miniatura, dove i visitatori attraversano alcuni ambienti (l’ambulatorio del dottore, il museo, la strada) e scoprono insieme alla loro beniamina cosa succede al loro interno.

Accanto ad installazioni fisse, ce ne sono altre stagionali, perché il museo è in continua evoluzione. In questi giorni è stato allestito uno scenario invernale in cui Miffy e i suoi amici, con tanto di guanti, sciarpa e cuffie, intrattengono i piccoli fan con giochi di luci, musica, giri sulla slitta, pupazzi di neve e, naturalmente, l’allestimento del presepe.

Se vuoi conoscere altri personaggi protagonisti di storie divertentissime da leggere ai tuoi piccoli, leggi anche il post dedicato ai personaggi seriali nei libri per bambini.