Ri-animare la lettura. 55 giochi per divertirsi con i libri è un manuale di Carlo Carzan e Sonia Scalco pubblicato da Edizioni La Meridiana che presenta un ampio ventaglio di giochi da fare coi libri, per rendere la lettura piacevole e divertente.
Chi sono Carlo Carzan e Sonia Scalco
Si definiscono “ludomastri”, perché credono nel gioco come strumento di crescita e di formazione e sono specializzati nella didattica ludica.
Hanno dato vita alla prima ludoteca palermitana “Le Terre del gioco”, uno spazio di crescita, confronto e sperimentazione per bambini dai 6 ai 12 anni.
Hanno vinto il premio Andersen 2009 per la promozione della lettura.
Il sito di riferimento per conoscerli meglio è Così per Gioco, Associazione per la promozione del gioco e della lettura.
La mia recensione
Ri-animare la lettura. 55 giochi per divertirsi con i libri è un vero e proprio prontuario ad uso di bibliotecari, operatori culturali, insegnati, educatori che desiderino conciliare la didattica ludica e l’animazione alla lettura. Io lo consiglio vivamente anche ai genitori, perché molti giochi proposti possono essere realizzati anche a casa, con pochissimo sforzo e materiale.
Il libro nasce dalla constatazione che bambini non devono considerare la lettura come una costrizione, ma il miglior modo per scoprire, conoscere, curiosare, amare, soffrire, scoprire l’universo delle emozioni.
La passione per la lettura scatta solo se è associata a emozioni positive, come il piacere, la soddisfazione, il divertimento.
Ecco allora l’importanza di giocare coi libri per suscitare la curiosità per la parola scritta e per far entrare l’oggetto-libro nella quotidianità dei più giovani.
Il libro si suddivide in 7 capitoli:
- Giochi per conoscersi
- Giochi per riscrivere i libri
- Giochi artistici e creativi
- Giochi di società
- Giochi per piccoli critici letterari
- Campionati di lettura e giochi di parole
- Giochi da tavolo e giochi di carte
Ogni sezione è preceduta da un’introduzione che spiega quali risultati possono essere raggiunti proponendo a bambini e ragazzi i giochi presentati.
Di ogni gioco è fornita una scheda dettagliata con
- il numero dei partecipanti
- l’età dei giocatori
- il materiale da preparare
- l’obiettivo da raggiungere
- una spiegazione esaustiva
- i consigli del ludopata
A me è servito soprattutto per ispirarmi nel preparare i giochi per i tornei di lettura che propongo alle scuole secondarie di primo grado.
Come vi dicevo, molti giochi possono essere riproposti anche in ambiente domestico, ad esempio in occasione delle feste di compleanno, dato che associano l’attività motoria alla lettura!
La scheda editoriale
- Titolo: “Ri-animare la lettura. 55 giochi per divertirsi con i libri”
- Autore: Carlo Carzan e Sonia Scalco
- Editore: Edizioni La Meridiana