Se io fossi prof non darei ai miei studenti i compiti per le vacanze estive. Darei come non-compito quello di leggere almeno 3 libri (1 al mese) magari scelti da questa lista.

Non spaventatevi! Intanto perché non siete miei studenti. Poi perché i libri che vi suggerisco rispettano i requisiti fondamentali del “libro per l’estate”, e cioè sono brevi, leggeri, sostenuti da un buon ritmo narrativo. Trattano anche argomenti attuali senza essere noiosi e pedanti. In sottofondo si sente lo sciabordio delle onde, il frinire delle cicale, l’umidità, il caldo, gli odori dell’estate.

Esistono libri così? Sì, esistono! Eccoli…

Lettere dal mare di Chris Donner

C’è il mare – ovviamente; poi la spiaggia, i giochi, i vicini ingombranti; il padrone di casa; la gita in barca; i genitori e i fratelli… Ci sono tutti insomma. Tranne uno, il fratello maggiore, che è partito per un viaggio in Italia con un suo amico. Ma perché mamma e papà non lo nominano nemmeno?

Il Corpo di Stephen King

Un paesino dell’America, un caldo boia e nulla da fare per quattro adolescenti. Finché non in paese non si sparge la voce che un ragazzo è morto mentre era in giro a raccogliere i mirtilli. Il gruppo parte alla ricerca del cadavere…

L’estate strana di Eraldo Baldini

1969, Lancimago, paesino agricolo della pianura padana. Tutto sembra uguale a sempre e, per quattro ragazzi quindicenni, il piacere delle vacanze scolastiche presenta un interesse in più: la notte del 21 luglio stanno incollati al televisore a guardare la discesa del primo uomo sulla luna. Dal giorno dopo, però, eventi fuori dall’ordinario vengono a turbare l’esistenza tranquilla e ripetitiva del paese

Nikita di Carlo Lucarelli

Una Bologna estiva, con le sue strade deserte e la sua vita notturna, i suoi personaggi anomali, il caldo, l’odore dell’alcol e del sangue, i suoi luoghi abbandonati nelle periferie scalcinate, il suo sottobosco di illegalità diffusa.

Corri Matilda di Simona Vinci

Una ragazza in cerca di autostima comincia a praticare kickboxe. Ha decisamente già troppi grattacapi nella sua vita per curarsi di un piccolo moccioso, ma il suo senso di giustizia non può guardare dall’altra parte. E così cominciano i guai in una afosa notte bolognese.

Mojito di Francesca Longo

Anche quest’estate, vacanze al mare con genitori e sorellina o coi nonni, mentre si vorrebbe girare il mondo o almeno restare in città con gli amici. Mojito e Margarita, a sedici anni, si aspettano qualcosa di più dalla vita e assieme, condannati di giorno ad ascoltare chiacchiere inutili sotto l’ombrellone, sfidano almeno le notti. Bevendo. Molto, fino alle estreme conseguenze.

NO di Paola Capriolo

È il 1955. In molti stati del Sud degli Stati Uniti, le persone di colore non godono ancora di diritti pari ai bianchi. Sembra impossibile, ma quasi cento anni dopo l’abolizione della schiavitù, regole rigidissime dividono nettamente gli uni e gli altri. E un giorno come tanti altri, dopo essere salita sull’autobus dalla porta anteriore, aver pagato il biglietto, essere scesa e risalita dalla porta posteriore, Rosa Parks, per rispettare queste regole, dovrebbe alzarsi per cedere il posto a sedere a un bianco nel bus affollato.
Ma dice no.

Le avventure di Huckleberry Finn di Lorenzo Mattotti

Nell’America dell’Ottocento l’avventuroso viaggio in zattera lungo il Mississipi di Huck, spirito libero in fuga da un padre ubriacone e violento, e di Jim, schiavo nero in fuga perché venduto a un altro padrone

La memoria dell’acqua di Mathieu Reynès e Valèrye Vernay

Marion trasloca con la madre nella casa della nonna sul bordo di una scogliera dal fascino inquietante, anche per le leggende che se ne narrano, legate alla sua famiglia, al mare e a un misterioso guardiano del faro.

Maria e io di María e Miguel Gallardo

Una vacanza di tre giorni in un villaggio su una spiaggia delle Canarie è l’occasione per un padre disegnatore di presentare Maria, sua figlia, autistica, e svelare in parte il suo mondo così ricco e misterioso.