Trovare il miglior ebook reader per leggere i fumetti non è un compito semplice per vari motivi. Il primo è che in commercio non esistono ebook reader creati appositamente per la lettura dei fumetti. In secondo luogo, le esigenze dei lettori di fumetti sono estremamente diverse.
I fan dei fumetti americani in genere pretendono di vivere una lettura “immersiva” e quindi cercano un display di grandi dimensioni e full-screen per leggere la singola tavola a pieno schermo in disposizione portrait e le splash page (cioè le pagine singole affiancate a formare un’unica scena senza soluzione di continuità) in modalità landscape. In genere, i fumettari accaniti non vogliono neanche rinunciare a leggere i fumetti a colori.
Diversamente, chi legge manga, Topolino, Diabolik o fumetti di piccolo formato (“alla Bonelli” per capirci) non ha bisogno di uno schermo enorme.
Infine, c’è chi ha la necessità di acquistare un ebook reader con schermo grande al prezzo più conveniente.
E’ chiaro, quindi, che non esiste una risposta univoca e definitiva alle esigenze di tutti gli appassionati di comics.
In ogni caso, in questo articolo ti do alcuni consigli generali per orientarti nell’acquisto di un Ebook Reader adatto alla lettura dei fumetti digitalizzati, in modo che tu possa farti un’idea autonoma. Dopo aver parlato di alcuni aspetti da considerare per l’acquisto di un nuovo ebook reader, passo in rassegna i migliori ereader e tablet in offerta in questo periodo.

Ebook reader per fumetti: come sceglierlo
L’ereader o ebook reader è un device progettato esclusivamente per leggere gli ebook, cioè i libri in formato digitale. Non devi confonderlo con il tablet, che nasce come dispositivo multitasking in grado di svolgere varie funzioni.
Il lettore per ebook ha dimensioni contenute ed è leggero e robusto, caratteristiche che lo rendono facilmente trasportabile in una borsa o uno zainetto. Funziona attraverso un software scaricabile gratuitamente che permette di decodificare e quindi leggere i formati di ebook esistenti.
Il prezzo degli ereader varia sostanzialmente sulla base delle performance del dispositivo:
- lo schermo
- la memoria interna
- l’autonomia della batteria
- la connessione a internet
- le funzioni supplementari
Nel post “Ebook reader per bambini: qual è il migliore” ho scritto una breve guida alle caratteristiche degli ereader in commercio per orientarti all’acquisto. Se sei alla ricerca di un ereader per leggere specialmente comics e fumetti, dovrai tenere in considerazione soprattutto le caratteristiche dello schermo, perché il fumetto è un’arte visiva e leggerlo deve essere innanzitutto un piacere per gli occhi.
Le dimensioni dello schermo
La prima cosa da considerare, quindi, prima di comprare un ereader o un tablet per leggere comics sono le dimensioni del display.
La maggior parte degli ereader ha schermi da 6 pollici (dimensioni del tutto simili a un libro di carta) che fanno passare la voglia di leggere i fumetti. Stessa cosa gli schermi da 7 pollici.
A chi è appassionato di manga, Topolino o altri fumetti dal piccolo formato con colori semplici o B/N e con pagine formato A5 (o anche meno) un schermo da 8 pollici restituisce già un’esperienza di lettura molto simile a quella su carta.
Il fumetto americano standard ha dimensioni 6.625×10.25 pollici che portano ad una diagonale di poco più di 12 pollici. I più adatti alla lettura dei comics sono i device quelli con display di grandi dimensioni.
Da qualche tempo trovi in commercio anche ebook reader 13 pollici ma c’è un ma: non sono certamente a buon mercato.
Il tipo di schermo, la risoluzione e la densità di pixel
La tecnologia degli ereader più diffusa è la E-Ink Carta, che simula l’esperienza di lettura sulla carta stampata. Che vantaggi ha? Non affatica la vista e non dà problemi di visibilità sotto i raggi del sole. Per capirci, non hai problemi a leggere in spiaggia o in piscina, in pieno sole. Il problema è il bianco e nero. Non a tutti infatti piace leggere i comics in tonalità di grigio, scartando la possibilità di goderseli a colori.
In generale, si può dire che dispositivi eInk carta assolvono egregiamente al compito di facilitare la lettura dei contenuti monocromatici e di piccolo formato (cioè la dimensione di una pagina di un libro). Per i grandi formati e i contenuti a colori invece non si può dire la stessa cosa.
Per chi ha l’esigenza di leggere fumetti su uno schermo a colori, sono in commercio anche ebook reader basati su classici pannelli a LCD, la tecnologia a cristalli liquidi retroilluminati. Tuttavia, gli appassionati del colore spesso scelgono un tablet, sacrificando però le caratteristiche che rendono gli e-reader più adeguati a lunghe sedute di lettura, anche in condizioni di scarsa o esagerata luminosità.
I file dei fumetti hanno dimensioni fino ai 3000×2000 px e oltre. Oltre alla risoluzione va considerata anche la densità di pixel (ovvero: il numero di pixel nell’unità lineare) che deve essere altissima. Un display ad alta densità di pixel aiuta sicuramente la lettura. Ti consiglio di non scendere sotto i 300 dpi.
I migliori ereader e tablet per fumetti

Ora sai che prima di tutto devi fare una scelta: vuoi leggere comics con un buon e-reader o con un tablet? Se la tua intenzione è quella di fare un regalo ai tuoi figli, interpellali per scoprire le loro preferenze in merito ai fumetti. Mentre decidete, ti mostro qualche opzione interessante.
PocketBook color
PocketBook color è il primo lettore di ebook a colori che combina il classico pannello in bianco e nero e-ink con la tecnologia a matrice di filtri colorati (Color Filter Array, CFA). In pratica al pannello monocromatico e-ink è stato applicato uno speciale filtro RGB, che permette allo schermo di visualizzare 16 livelli di grigio e fino a 4096 fra colori e sfumature.
Supporta 19 formati di libro (ACSM, CBR, CBZ, CHM, DJVU, DOC, DOCX, EPUB, EPUB(DRM), FB2, FB2.ZIP, HTM, HTML, MOBI, PDF, PDF (DRM), PRC, RTF, TXT), 4 formati immagini (JPEG, BMP, PNG, TIFF) e 6 formati audio senza conversione. Tra i formati che può leggere ci sono i formati Comic CBR e CBZ e anche il pdf, che purtroppo continua ad essere la scelta tecnologica della maggior parte degli editori di comics.
La resa delle tavole dei fumetti sul PocketBook Color è assolutamente diversa e decisamente inferiore rispetto a quella dello schermo di un qualsiasi pc o di un tablet. Non aspettarti rese grafiche da carta, quindi. I colori non sono accesi ma piuttosto hanno tonalità pastello. Ma d’altro canto, non ha senso paragonare le performances di un ereader a tecnologia e-ink (e non LCD) a quelle di un tablet o di un pc che sono nati per fare altro!
Il PocketBook Color si propone come l’alternativa a colori a chi già predilige i lettori di ebook ai tablet. Fa per te e i tuoi ragazzi se siete davvero curiosi di provare uno dei primi e-reader a colori rinunciando alla resa grafica da carta o di un qualsiasi pc o un tablet.
Ti avviso che è un 6 pollici e sai già cosa significa.
Il PocketBook Color è disponibile a un prezzo di listino di 199 euro.
Kindle e Kobo migliori per i fumetti
Amazon è il leader del mercato e il Kindle è l’e-reader più famoso e diffuso al mondo. Tra il modello base, il Paperwhite e l’Oasis, quello che in questo momento mi sembra avere il miglior rapporto qualità prezzo è il Kindle Paperwhite (6 pollici).
E’ il prodotto di fascia media: costa un po’ di più del modello base ma la risoluzione è al top (300 ppi) ed è resistente all’acqua. E’ disponibile nelle versioni con o senza pubblicità e con capacità di memoria 8GB e 32GB. Ecco i modelli attualmente disponibili:
- Kindle Paperwhite 8 GB, con pubblicità e Wi-Fi a 130 euro
- Kindle Paperwhite 8 GB, senza pubblicità e Wi-Fi a 140 euro
- Kindle Paperwhite 32 GB, con pubblicità e Wi-Fi a 160 euro
- Kindle Paperwhite 32 GB, senza pubblicità e Wi-Fi a 170 euro
- Kindle Paperwhite, 32 GB, senza pubblicità e Wi-Fi + connettività cellulare gratuita a 230 euro
In casa Rakuten, potrebbe fare al caso tuo il Kobo Libra H2O. Ha il display Carta E Ink da 7 pollici, 300 PPI, risoluzione 1680×1264 px e supporta 14 formati di file tra cui i PDF, CBZ, CBR. Costa sui 175 euro.
Tablet a colori per leggere i fumetti
Il tablet non è il device più adatto alla lettura, ma se volete leggere i fumetti a colori e rivivere un’esperienza simile alla carta stampata è una scelta quasi obbligata.
In queste settimane i tablet HUAWEI stanno riscuotendo un buon successo, come ad esempio il T5 Mediapad Tablet con display da 10.1″, 32 GB Espandibili, 3 GB RAM, Android 8.0 EMUI 8.0 OS, Wi-Fi a 250 euro
In casa Amazon, invece, puoi scegliere tra:
- il Kindle Fire 7” a 70 euro
- il Kindle Fire HD 8” a 100 euro
Tra gli ereader e i tablet con schermo di grande formato – tutti certamente non economici perché sono il top di gamma, ti consiglio di optare per un tablet:
- Huawei HZ-W09 Matebook Tablet un 12 pollici con processore Intel Core m di sesta generazione, m3 2.2GHz, HD Graphics 515 GPU, RAM: 4GB, Storage SSD: 128GB a poco più di 600 euro
- Chuwi Ubook X un 12 pollici con processore Intel N4100 Quad Core, 8 GB di RAM, 256 GB a circa 480 euro
- Samsung Galaxy Tab S7 con display 12.4 pollici WQXGA SuperAMOLED, 128GB espandibili a 1TB, RAM 6GB, Batteria 10.090 mAh, WiFi, Android 10 a circa 950 euro