In questi giorni di emergenza Coronavirus sto postando dei giochi con i libri che potete tranquillamente organizzare a casa vostra, coinvolgendo i vostri bambini e i loro amichetti, e, perché no, i figli dei vostri vicini, se le restrizioni sanitarie non lo impediscono.

Ogni giorno un gioco nuovo.

Mi raccomando! Rispettate sempre le prescrizioni dell’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità, che il nostro Governo ha recepito:

  • rispettare la distanza di sicurezza tra i bambini di 1,50 mt.
  • e non affollate i locali

I giochi per libri con i bambini: quali vantaggi

Giocare con i libri per bambini è un’attività facile e divertente, che ha più di un risvolto positivo. Alcuni giochi, e questo ne è un esempio, possono insegnare ai bambini a confrontarsi con gli altri e a dialogare.

Realizzarlo è davvero facile: non bisogna avere particolari capacità o chissà che materiale a disposizione. Basta un po’ di fantasia e di entusiasmo! E allora, perché non provare?

Il gioco di oggi si chiama:

Una coppia per un racconto

  • età dei giocatori: dagli 8 anni
  • numero di giocatori: 4 bambini, a coppie di due
  • materiale: albi illustrati, fumetti o libri di narrativa adatti all’età dei giocatori
  • obiettivi raggiunti: confrontarsi con gli altri; recuperare il proprio vissuto, contestualizzandolo alla storia

Come si gioca

Scegliete un albo illustrato o un racconto. Fate sedere i bambini in coppie, disponendoli uno di fronte all’altro.

Leggete la parte iniziale ad altra voce, poi chiedete alle coppie di bambini di confrontarsi su quello che hanno ascoltato. Date loro due o tre minuti e, se la conversazione langue, offrite qualche spunto di dialogo.

Al termine del tempo, fate cambio coppia e leggete un’altra parte della storia. Proponete una nuova discussione di due o tre minuti. E così via fino alla fine del racconto.

Il gioco favorisce chi è più timido, perché lascia tempo e modo di esprimersi a proprio agio. Funziona se scegliete storie in cui i bambini possano identificarsi e condividere una parte del loro vissuto.

Più i bambini sono piccoli, più dovrete stimolare il dialogo.

Questo gioco è tratto dal libro Ri-animare la lettura di Carlo Carzan e Sonia Scalco.

A domani, con altri giochi con i libri per bambini!