Che cos’è Words4link
Words4link – scritture migranti per l’integrazione è un progetto co-finanziato dal FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014 – 2020 per valorizzare e diffondere in Italia la conoscenza e la lettura della scrittura migrante.
La cooperativa sociale Lai-momo è capofila e ha come partner il Centro Studi e Ricerche IDOS e l’Associazione Culturale Mediterraneo (ACM). Aderiscono al progetto la Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée (BJCEM) e le associazioni Eks&Tra, Razzismo Brutta Storia, Le Réseau.
Per raggiungere l’obiettivo del progetto, gli attori hanno individuato 3 azioni
- mettere in relazione soggetti ed enti attivi nel settore;
- stilare una mappatura di autori, associazioni, libreria, media e editori che lavorano per la diffusione e la promozione delle scritture migranti;
- organizzare incontri tra autori, editori, giornalisti e pubblico, scambi di buone pratiche e realizzare una campagna di comunicazione nazionale ed europea sulle scritture migranti.
Laboratori e Workshop di Words4link
Tra le azioni di Words4link erano inizialmente previsti alcuni laboratori di scrittura e workshop di autopromozione che si sarebbero dovuti svolgere a Bologna, Roma e Palermo tra maggio a ottobre 2020.
A causa delle misure volte al contenimento del COVID-19, gli organizzatori hanno deciso di annullare gli appuntamenti dal vivo e di sfruttare le possibilità offerte dal mondo digitale.
Sono nati così tre webinar gratuiti che danno a tutti coloro che sono interessati alla letteratura migrante la possibilità di aggiornarsi, di sperimentarla (anche se virtualmente) e di auto-promuovere i propri lavori.
Ciascun webinar è aperto a un minimo di 10 e un massimo di 15 persone, selezionate dal comitato scientifico di progetto in base alla priorità di iscrizione, alle culture e lingue di provenienza e alla motivazione personale.
Come partecipare ai webinar di Words4link
Diffondere le parole
E’ il webinar di Nicole Romanelli rivolto a autor*, giornalist* e poet* di origine sia migrante che italiana per imparare a fare personal branding ovvero per promuovere il proprio lavoro e comunicare con stampa e lettor* attraverso gli strumenti digitali.
Sono previste 3 edizioni:
- prima edizione 23 e 24 maggio – dalle 15 alle 18
- seconda edizione 30 e 31 maggio – dalle 15 alle 18
- terza edizione 6 e 7 giugno – dalle 15 alle 18
Per iscriversi bisogna compilare il form online https://forms.gle/EVSrSSMtcvNg9RLw8. Attenzione alle date: l’iscrizione va fatta entro il 14/05/20 per la prima edizione, entro il 21/05/20 per la seconda edizione e entro il 28/05/20 per la terza e ultima edizione.
Metamorfosi
E’ il laboratorio online di Giulia Caminito rivolto a persone, di origine sia migrante sia italiana, che desiderino approfondire la narrazione della metamorfosi e la migrazione dell’identità come strumento narrativo.
Sarà possibile seguire il laboratorio sulla piattaforma Meet in queste date e orari :
- 10 giugno dalle 17.30 alle 20: primo incontro introduttivo, avvicinamento alla scrittura, letture e presentazione del laboratorio
- 17 giugno dalle 17.30 alle 20: secondo incontro di affabulazione con i partecipanti e assegnazione dell’esercizio di scrittura
- 24 giugno dalle 17.30 alle 20: condivisione e lettura dei racconti, consigli e correzioni
Per iscriversi bisogna compilare entro il 2 giugno il modulo online https://forms.gle/CjbDXKRAWp7fDwvZ8
Viaggiare nella poesia
E’ il laboratorio online di scrittura poetica tenuto da Gassid Mohammed Hoseini, scrittore e poeta di origine irachena residente in Italia, traduttore e docente di lingua e letteratura araba in varie università italiane.
Sarà possibile seguire il laboratorio sulla piattaforma Meet in queste date e orari:
- 2 luglio dalle 17.30 alle 20: primo incontro introduttivo, presentazione del formatore e dei partecipanti, lettura e analisi di testi poetici
- 9 luglio dalle 17.30 alle 20: avvicinamento alla scrittura, individuazione dei temi e stili più adatti a ciascun/a partecipante, assegnazione dell’esercizio di scrittura
- 16 luglio dalle 17.30 alle 20: condivisione, lettura e perfezionamento dei testi
Per iscriversi bisogna compilare entro il 24 giugno il modulo online https://forms.gle/S3mpZgKC2zjTjaUs9
Per tutti gli aggiornamenti potete seguire Words4link sui profili Facebook e Twitter.