Il dottor Li e il virus con in testa una corona è un piccolo libro illustrato che Francesca Cavallo – co-autrice di Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie e Storie della buonanotte per bambine ribelli 2 – ha scritto in queste lunghe settimane di Coronavirus e ha deciso di mettere a disposizione di tutt*, gratuitamente, attraverso il suo sito.
Francesca racconta la storia del dottor Li Wenliang, l’oculista di Wuhan che per primo si rese conto della nuova, pericolosa influenza e che contattò i suoi colleghi per avvisarli dell’elevata contagiosità del nuovo virus.
Le illustrazioni sono Claudia Flendoli, un’illustratrice un’italiana che vive a Cambridge ed è specializzata in illustrazione scientifica per bambini.

Il riassunto di “Il dottor Li e il virus con in testa una corona”
Il dottor Li e il virus con in testa una corona è una breve storia sulle origini del Coronavirus e su quello che ne sappiamo fino adesso (perché ci sono delle cose che ancora non sappiamo).
Il dottor Li Wenliang è stato il primo dottore cinese che ha suonato l’allarme. Era un oculista ed è stato il primo a rendersi conto che i suoi pazienti avevano contratto un nuovo tipo di influenza.
Il dottor Li cercò di avvisare i suoi colleghi ma la polizia gli ordinò di smettere, pena il suo arresto, accusandolo di diffondere il panico.
I colleghi, però, si accorsero ben presto che Li aveva ragione e iniziarono a studiare questa nuova malattia scoprendo che era provocata da un virus misterioso che, visto al microscopio, sembra avere una corona in testa: il Coronavirus.
Per lunghi giorni le autorità cinesi si rifiutarono di credere agli scienziati, accumulando ritardi su ritardi nella risposta alla crisi. Quando la crisi sanitaria fu evidente, la polizia presentò le sue scuse al dottor Li, il quale tuttavia era già stato contagiato.
Il 7 febbraio 2020, purtroppo, il dottor Li è morto di Coronavirus a soli trentaquattro anni.
La recensione di “Il dottor Li e il virus con in testa una corona”
Il dottor Li e il virus con in testa una corona è un libro illustrato nato per parlare ai bambini della pandemia di Covid19. Francesca Cavallo lo ha pensato e realizzato per aiutare i genitori a rispondere alle difficili domande dei bambini.
L’incertezza della situazione che stiamo vivendo può spingere noi genitori a rimuovere l’argomento Covid19 dalle conversazioni con i nostri figli, ma parlare di ciò che sta succedendo apertamente aiuta i bambini a reagire meglio e a non stressarsi ulteriormente.
I bambini stanno riflettendo sulla malattia e la morte, anche se non lo danno a vedere. Mentire loro sui tempi che stiamo vivendo non li aiuta, così come non li aiuta evitare l’argomento.
Bisogna quindi parlare del Covid19, ma come? Con un giusto mix di sincerità, incoraggiamento a esplorare tutti i sentimenti e le emozioni, toni moderati e parole di speranza.
Sul tema principale, Francesca ha innestato un altro tema a cui tiene moltissimo: quello del razzismo contro i cinesi e gli asiatici in generale, che purtroppo ha scatenato degli episodi di intolleranza anche in Italia.
Eppure questo non è il momento di alimentare il clima di incertezza e paura, su cui fanno leva alcune forze politiche per promuovere la loro visione xenofoba, razzista e autoritaria. E’ il momento di coltivare, invece, la fiducia nella scienza e nella medicina e di celebrare gli eroi dei nostri giorni, come il dottor Li.
Il dottor Li e il virus con in testa una corona è scaricabile in più di 30 lingue grazie alla partnership con il servizio di traduzione online Translated.
La lettura è adatta a bambini dai 7 ai 12 anni.