Tre anni fa la Mondadori pubblicò Storie della buonanotte per bambine ribelli, una raccolta di storie di donne che nella vita hanno fatto qualcosa di grande, superando molti ostacoli dovuti al colore della loro pelle, al contesto sociale o semplicemente al fatto di essere nate femmine.

Il libro ebbe un successo straordinario: tradotto in più di quaranta lingue, più di un milione di copie vendute, un tam tam planetario grazie ai social network.

Per quello che sono riuscite a fare contando solo sulle loro capacità e sulla loro intraprendenza le autrici stesse – Elena Favilli Francesca Cavallo – meriterebbero un posto nella galleria di ritratti.

Ora è uscito, sempre per la Mondadori, Storie della buonanotte per bambine ribelli 2 con cento nuove storie scritte per ispirare bambine (e bambini) a decidere liberamente del loro destino attraverso esempi di donne straordinarie e anticonformiste.

storie della buonanotte per bambine ribelli 2
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Il riassunto di “Storie della buonanotte per bambine ribelli 2”

Nelle pagine leggerete la vita di scrittrici e poetesse, chirurghe, giudici, acrobate, imprenditrici, filantrope, cantanti e tante altre ancora.

Tra le italiane: la politica Emma Bonino, l’architetto Gae Aulenti, la sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini, l’astronauta Samantha Cristoforetti, la testimone di mafia Serafina Battaglia. E ancora Matilde di Canossa, la stella del nostro cinema Sophia Loren e la grandissima campionessa Bebe Vio.

Ma i racconti che mi hanno colpito di più sono quelli dedicati a giovanissime protagoniste della scena mondiale, ragazze che hanno meno di 20 anni e già si sono distinte per caparbietà, preparazione, autorevolezza.

Aisholpan Nurgaiv

Tra di loro c’è Aisholpan Nurgaiv, nata nel 2003 in Mongolia, sui monti Altai, che ha scardinato a soli 13 anni una tradizione millenaria dei nomadi kazaki: quella di catturare pulcini di aquile reali per addestrarli alla caccia.

Gli uomini del villaggio le sono stati tutti contro, ma il padre, che ne conosceva bene la determinazione e la caparbietà, l’ha sostenuta dagli inizi fino alla partecipazione al Festival delle aquile, la kermesse dove si sfidano i migliori.

Aisholpan ha superato pregiudizi e ostacoli, il freddo e la fatica ed è riuscita nel suo duplice obiettivo: quella di diventare la prima e la più brava addestratrice di aquile.

Sky Brown

Nata nel 2008 a Miyazaki, in Giappone, figlia di un campione di skateboard, Sky Brown ha iniziato a giocare con lo skate quando ancora era in fasce.

Fin da piccola le sue performance davvero spettacolari sono state condivise su Youtube e Instagram e hanno immediatamente richiamato l’attenzione di fan e sponsor.

A 8 anni Sky ha partecipato al Vans Us Open Pro Series, uno fra gli eventi più importanti nel mondo dello skate, e si è aggiudicata il record di concorrente più giovane di sempre.

Ora si sta allenando per partecipare alle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Le Black Mambas

Nel 2013 il Sudafrica ha creato un’unità di ranger con lo scopo di proteggere la fauna selvatica, principalmente nelle regioni della Balule Nature Reserve e del Greater Kruger National Park.

Di essa fanno parte giovanissime guardie forestali, impegnate nella lotta al bracconaggio, che minaccia di sterminare specie protete come il rinoceronte bianco.

Le Black Mambas non hanno né elicotteri né armi in dotazione. Svolgono un’attività di sorveglianza nei luoghi maggiormente battuti dai bracconieri, fanno blocchi stradali, distruggono trappole e svolgono corsi di educazione ambientale rivolte ai ragazzi.

Sono convinte che l’educazione ambientale volta alla conservazione delle specie a rischio e alla preservazione dell’habitat naturale sia una scelta etica. Oltretutto porterebbe vantaggi economici al territorio, ad esempio legati al turismo naturalistico.

  • Storie della buonanotte 2_Nurgaiv
  • Storie della buonanotte 2_black mambas
  • Storie della buonanotte 2 _ Sky Brown

La recensione di “Storie della buonanotte per bambine ribelli 2”

Il libro è scritto in modo lineare e scorrevole in modo che il messaggio pedagogico arrivi ai ragazzi in modo chiaro.

Alle bambine le autrici affidano un compito importante: quello di credere nei propri sogni e nei propri mezzi senza arrendersi agli ostacoli che incontreranno sul loro cammino.

Ai bambini un compito ancora più impegnativo: quello di imparare a rispettare l’universo femminile.

La scheda editoriale

  • Titolo: “Storie della buonanotte per bambine ribelli 2
  • Autore: Elena Favilli e Francesca Cavallo
  • Casa editrice: Mondadori
  • Età di lettura: dagli 8 anni
  • Consiglio di lettura: Per chi non sa ancora chi vuol essere e cerca ispirazione.

Se volete leggere Storie della buonanotte per bambine ribelli 2 potete cercarlo sugli scaffali delle biblioteche di pubblica lettura oppure comprarlo in libreria o su Amazon https://amzn.to/2De9uVZ.