In che modo la lettura, il libro, possono aiutare i ragazzi italiani a scoprire le differenze e la ricchezza delle altre culture? Il libro di Vinicio Ongini La biblioteca multietnica cerca di dare risposta a questa domanda e la trova proponendo vari libri che veicolano un messaggio di integrazione tra le culture.
Il contenuto del saggio è articolato in percorsi bibliografici che coincidono con macro aree geografiche. Per ognuna di esse, Ongini ha pensato a tre sezioni:
- letture adatte a bambini dai 6 agli 11 anni
- letture adatte a ragazzi dagli 11 ai 15 anni
- per saperne di più: libri di carattere divulgativo, dizionari, libri di ricette, riviste…
Ecco di cosa si parla nei vari capitoli.
- I Vù Cumprà nell’isola di Robinson: proposte per rileggere alcuni classici (Cuore, Dagli Appennini alle Ande, Robinson Crusoe, Le mille e una notte)
- Medio Oriente, mondo arabo, lo scemo del villaggio da Bertoldo a Giufà
- L’Africa, Arlecchino è nato a Yorubaland
- Paesi del’Est Europeo, i ragazzi della Via Pal bevono in tè e amano il mare
- Gli zingari, il lungo cammino
- L’America latina, Genova – Buenos Aires andata e ritorno
- Asia, ricette dal sud del mondo
L’ultima parte è dedicata all’analisi dell’attenzione che l’editoria italiana dedica al tema, rispetto a quella di altri paesi, come la Francia.