Dovevo farlo per almeno due motivi. Primo, perché tutti ne parlano, tutti lo citano, e io fino a poco tempo fa non sapevo nemmeno dove sta di casa! Poi per vincere la mia cronica diffidenza nei confronti degli scrittori troppo osannati.

Per questo, più o meno un mese fa, mi sono decisa a comprare un libro di Aidan Chambers, e a leggerlo. Ho scelto Ladre di regali, un po’ perché mi ha ispirato la copertina – così graficamente pop – un po’ perché mi ha incuriosito il titolo.

La copertina ci dice che si tratta di un racconto di scuola. C’è uno zaino aperto buttato a terra con trascuratezza e un piede che calza un anfibio. Alzando lo sguardo, si notano un collant azzurro fluo e la parte inferiore di una minigonna o di un abitino nero. Neri sono anche gli accessori, tra cui spicca un anello a forma di teschio. E’ una ragazza.

E’ un’adolescente. La posa, con la mano destra sulla gamba corrispondente e tutto il peso sulla gamba sinistra, sembra di persona in attesa. O in agguato. Sì perché questa ragazza, di cui non vediamo il busto né il volto, ha un non-so-che di duro e di aggressivo.

ladre di regali
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Il riassunto di Ladre di regali di Aidan Chambers

Lucy ha compiuto 12 anni, ma è più piccola e immatura rispetto alle coetanee. Fisicamente è più bambina che ragazza e anche il comportamento è quello di una brava bambina, educata, mite e rispettosa. 

Conosciamo Lucy il giorno del suo compleanno, quando va a scuola calzando le sue scarpe nuove. L’aspettano al varco Melanie e le sue due amiche Sally-Ann e Vicky. E’ un brutto incontro. Probabilmente non è il primo e certamente non sarà l’ultimo.

Durante l’anno scolastico, Lucy vive un’escalation di umiliazioni sia fisiche che morali. Giorno dopo giorno è derisa, derubata dei suoi soldi, costretta a rubare per placare le sue aguzzine. E più si dimostra mansueta e accondiscendente, più le bulle la umiliano e la tormentano.

Nessuno se ne accorge, né i genitori di Lucy coi quali lei non si confida per vergogna, né gli insegnanti che non pensano che gli episodi di bullismo riguardino la loro scuola.

Molti se ne disinteressano, come la stragrande maggioranza degli allievi della scuola, che vedono ma preferiscono farsi gli affari loro.

Lucy è sempre più sola e isolata. E’ terrorizzata da ciò che le possono fare le bulle e, allo stesso tempo, è sfiduciata, incapace di reagire, incapace di chiedere aiuto.

Solo due compagni si schierano con lei. Lena – Lena la Balena – a sua volta vittima della Prosser e delle due complici. E Angus, che di Lucy è innamorato.

Saranno proprio Lena e Angus a trovare la soluzione al problema. Non i genitori, non gli insegnanti, ma due compagni di scuola, due veri amici, che capiscono che il bullismo si sconfigge non con le sue stesse armi – l’isolamento, le minacce, la violenza – ma con armi diverse e opposte: la solidarietà, l’intelligenza, la parola.

La recensione di Ladre di regali di Aidan Chambers

Ladre di regali è un libro da 6+, per quanto mi riguarda.

Ho apprezzato lo sforzo di Chambers nel raccontare l’aspetto psicologico delle vittime del bullismo, e gli riconosco una notevole capacità di immedesimazione. La trama però è un po’ scontata, la traduzione è così così, ci sono un sacco di parolacce gratuite, che non aggiungono niente alla storia e che, oltretutto, non sento assolutamente pronunciare dagli adolescenti che conosco. E vi assicuro che, in quanto a parolacce, quelli sono delle enciclopedie ambulanti!

La scheda editoriale

  • Titolo: “Ladre di regali”
  • Autore: Aidan Chambers
  • Casa editrice: Giunti
  • Età di lettura: dai 12 anni
  • Consiglio di lettura: a chi è vittima di un bullo, per scoprire che l’arma per batterli è avere veri amici

Se volete leggere Ladre di regali di Aidan Chambers potete cercarlo sugli scaffali delle biblioteche pubbliche. Se siete utenti MLOL potete scaricare gratis per 14 giorni l’ebook dalla piattaforma di digital lending.

In alternativa, potete comprarlo su Amazon https://amzn.to/3cjvYSP.