Media Library On Line – MLOL è la piattaforma che avvera il desiderio di tanti lettori: quello di scaricare sui propri device ebook, giornali e riviste in modo semplice, legale e gratuito.

Molti altri siti permettono il download gratuito e legale di risorse digitali, ma si tratta di ebook di pubblico dominio, cioè non tutelati dalla legge sul copyright. Sono opere il cui autore è morto da più di 70 anni e che sono entrate a far parte del pubblico dominio culturale.

MLOL, invece, dà l’opportunità agli iscritti di scaricare anche ebook nuovi, di leggere quotidiani e riviste provenienti da tutto il mondo, di ascoltare musica e audio-libri in streaming e download. Tutto ciò senza violare la legge sul diritto d’autore e senza pagare alcunché.

Vi spiego come funziona in parole semplici.

Che cos’è MLOL

MLOL è una piattaforma di prestito digitale a cui aderiscono oltre 5.500 biblioteche di 19 regioni italiane e 9 paesi stranieri.

Accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, contiene una vasta collezione di risorse online, che possono essere prese in prestito comodamente da casa, dall’ufficio, dalla scuola e scaricate su PC o sui propri dispositivi mobili.

I contenuti della piattaforma si suddividono in risorse OPEN e risorse MLOL, a seconda della loro tipologia.

Le risorse OPEN sono sempre accessibili, perché di libere da copyright e di pubblico dominio. Ormai sono oltre 500.000 e comprendono ebook, audiolibri, banche dati, corsi di e-learning, app, spartiti musicali, mappe, modelli per stampanti 3D, videogiochi, scientific journal.

Per ogni risorsa sono indicati il livello open e la licenza, che spiegano in modo semplice e immediato se il materiale può essere solo scaricato oppure se può essere riutilizzato, ad esempio per produrre nuovi materiali.

Le risorse MLOL, invece, sono oggetti digitali che le biblioteche hanno acquistato presso gli editori e che rendono disponibili al prestito. Tra questi ci sono gli e-book più recenti, i quotidiani online, gli ultimi numeri delle riviste di tutto il mondo, audio-libri e musica.

Su Media Library On Line non si trovano tutti gli oggetti digitali in commercio, ma certamente se ne trovano tantissimi.

Come iscriversi a MLOL

Per utilizzare Media Library On Line è necessario iscriversi a una delle biblioteche aderenti al progetto. Insieme alla tessera d’iscrizione, la biblioteca fornirà username e password per accedere alla piattaforma.

Una volta effettuato il login, è possibile cercare i contenuti presenti nella collezione semplicemente inserendo una parola nel campo “Cerca un media”.

Il sistema proporrà una lista di risultati suddivisi per Risorse MLOL e Risorse Open.

Per raffinare la ricerca o fare ricerche mirate è possibile utilizzare i seguenti filtri:

  • Tipologia permette di scegliere il tipo di risorsa che ci interessa tra ebook, audio-libri, audio, edicola e Spotify
  • Argomenti permette di trovare risorse del campo d’interesse. Se ci interessa, ad esempio, un libro per bambini è possibile selezionare come tipologia ‘ebook’ e come argomento ‘Bambini, ragazzi e libri didattici’. Il sistema ci proporrà tutti gli ebook adatti a bambini e ragazzi
  • Se abbiamo voglia di leggere un libro in lingua originale, possiamo selezionare la lingua dal filtro Lingue
  • È possibile, inoltre, filtrare per novità editoriali o per libri italiani accessibili per le persone non vedenti e ipovedenti.

Come accedere al prestito

Dopo aver trovato il titolo che ci interessa, dovremo accedere alla scheda di dettaglio e verificare se la risorsa è disponibile al prestito. Se è libera, potremo procedere al prestito; altrimenti potremo prenotarla mettendoti in coda.

Gli ebook commerciali, quelli del catalogo “Risorse MLOL”, sono protetti da un ID Adobe. Prima di scaricarli su un dispositivo, dovremo creare un account Adobe.

I quotidiani e le riviste possono essere sfogliate da browser oppure tramite la app PressReader, che permette anche di ascoltare la lettura degli articoli, di tradurli in un’altra lingua o stamparli.

E’ possibile ascoltare gli audio-libri in streaming oppure scaricarli su qualsiasi dispositivo.

Tutti le risorse presenti su MLOL sono date in prestito all’utente abilitato.

Questo significa che dopo un certo numero di giorni dal loro download devono essere restituiti. Anche in questo caso non occorre andare fisicamente in biblioteca. Il file scaricato si autodistruggerà e non permetterà più l’accesso.

Servizi aggiuntivi

MLOL è uno splendido esempio di partecipazione degli utenti alla creazione di contenuti che poi vengono messi a sistema.

La funzione Liste permette infatti a ogni iscritto di creare delle bibliografie online e di decidere se tenerle private o se renderle pubbliche, condividendole con gli altri iscritti.

Ecco alcuni tra i miei contributi a questa sezione:

  • Storie di scuola: storie, racconti, romanzi che ruotano attorno all’ambiente scolastico (età di lettura: 11-13 anni)
  • Gialli e thriller: romanzi pieni di suspense adatti a ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo grado (età di lettura: 11-13 anni)
  • Mafie e legalità: libri di denuncia adatti a ragazzi della scuola secondaria di primo grado
  • In viaggio negli USA: libri d’avventura ambientati negli USA per ragazzi della scuola secondaria di primo grado
  • Biografie di personaggi famosi: biografie adatte a ragazzi della scuola secondaria di primo grado