Leonardo e la penna che disegna il futuro fa parte della collana Lampi di genio di Editoriale Scienza, che raccoglie autobiografie immaginarie di grandi scienziati, raccontate in maniera divertentissima ma con grande attenzione alla verità.
I titoli in collana sono stati tutti scritti e illustrati da Luca Novelli, un personaggio molto particolare, e hanno riscosso grande successo anche all’estero, tanto da essere tradotti in tedesco, spagnolo, portoghese, ungherese e perfino in arabo, coreano, turco, cinese, giapponese.
Non è tutto: Rai Educational ne ha tratto un programma televisivo per ragazzi trasmesso da Rai 3, le cui puntate sono disponibili online.
La trama è semplice e ripercorre la vita di Leonardo, come lui stesso avrebbe potuto raccontarla a un bambino.
Il riassunto di “Leonardo e la penna che disegna il futuro” di Luca Novelli
Leonardo da Vinci nasce nel 1452 vicino a Vinci da un notaio e da una madre di umili origini. Nonostante sia un figlio illegittimo, il padre mantiene i suoi studi, mandandolo a Firenze, “a bottega” dal Verrocchio.
Leonardo è portato non solo per la pittura ma anche per le altre arti, come ad esempio la scultura, e si fa notare da Lorenzo de’ Medici.
Nel 1482 è a Milano alla corte di Ludovico il Moro dove continua a dipingere e inizia gli studi di meccanica, le invenzioni di macchine militari, la messa a punto di varie tecnologie.
Tra il 1499 e il 1508 conduce una vita errabonda che lo porta a Mantova, ospite degli Este, a Venezia, a Roma e di nuovo a Firenze.
Nel 1502 viene assoldato da Cesare Borgia – il bieco assassino – in veste di architetto e ingegnere militare.
Gli ultimi anni della sua vita (1508-1519) lo vedono di nuovo a Milano, di nuovo a Roma, e infine ospite di Francesco I in Francia, dove muore nel 1519.
La recensione di “Leonardo e la penna che disegna il futuro” di Luca Novelli
Leonardo e la penna che disegna il futuro è un ritratto davvero simpatico del genio poliedrico toscano, che fu pittore, architetto, tecnologo, ingegnere, filosofo e ricercatore. Luca Novelli ne racconta la vita in modo divertente e coinvolgente! Ecco un esempio dello stile dall’autore capace di catturare e mantenere la’attenzione e la curiosità dei giovani lettori.
Bentrovati. Sono Leonardo, figlio di Ser Piero da Vinci, notaio. Sono nato ad Anchiano, in pugno di case vicino a Vinci, il 15 aprile 1452. Sono nato di sabato, alle ventidue e trenta direste voi, che avete al polso l’ orologio. “Nella terza ora della notte”, così invece ha scritto nonno Antonio sul suo libro.
Per il resto, Luca Novelli è davvero bravo. Potete trovare informazioni sia sul suo sito ufficiale che nella pagina che il sito della sua casa editrice gli dedica.
Nel canale YouTube di Giunti editore potete guardare un’intervista breve e curiosa, girata alla Fiera del Libro di Bologna nel 2009, anno dell’astronomia. Vi ricorda qualcosa?
Avete guardato il video? Allora avete visto che si parla anche della serie “Lampi di genio in tv”! Se andate sul sito della trasmissione, potete vedere le puntate dedicate a vari scienziati (ad esempio i fratelli Lumière, Thomas Alva Edison, Enrico Fermi, Gutenberg, Ferdinando Magellano, Guglielmo Marconi e tanti altri).
Peccato che manchi proprio Leonardo… Vi toccherà leggere! 😉
La scheda editoriale
- Titolo: “Leonardo e la penna che disegna il futuro”
- Autore: Luca Novelli
- Casa editrice: Editoriale Scienza
- Età di lettura: dagli 8 anni
- Consigli di lettura: A chi vuole conoscere la vita e le opere di Leonardo da Vinci in modo semplice e divertente
Il libro è fortunatissimo e lo trovate in ogni biblioteca pubblica che abbia una sala ragazzi un minimo fornita. Se siete utenti MLOL potete scaricare l’ebook dalla piattaforma di digital lending.
In alternativa, potete acquistarlo su Amazon https://amzn.to/32MH0fY!
Marco Morellini 1 f
Questo libro è stato quello più interessante perché ho imparato la storia nel passato.
Il libro” la tessera della biblioteca ” di Jerry Spinelli, come si capisce dal titolo, ha come tema comune alle quattro storie una tessera della biblioteca.Il libro mi è piaciuto molto perchè leggendolo non mi sono annoiata o spaventata ma anzi divertita e ogn storia ci insegna che la lettura di libri arricchisce la mente e spesso aiuta a trovare amici. IL libro sulla vita di Leonardo da Vinci invece mi ha colpita molto perchè grazie alla sua eccletticità possiamo usufruire di grandi opere sia in campo artistico che scientifico e architettonico.
Per diventare famoso
Le pagine di questo libro sono (purtroppo) volate. mi è piaciuto tantissimo perchè era scorrevole e parlava di argomenti interessanti. Mi sono piaciute molto le parti in cui Leonardo si trasferiva da città a città. Questo libro mi è piaciuto molto e lo consiglierei a tutti quelli che vogliono un libro che non annoia ed è divertente. Illustra tutte le idee che ha avuto per diventare.
scusate sono di 1A delle margherita hack
Elia 1A M.Hack , questo libro è divertente e fa sorridere, lo consiglio a tutti: a chi pensa di diventare uno scienziato, a chi pittore, ma anche a chi non farà nulla di ciò e vuole solo conoscere e imparare. E’ simpatico per le avventure raccontate , le scoperte, gli incidenti di percorso. Mi spiace perchè Leonardo muore nel 1519 , Lorenzo il Magnifico come personaggio non l’ho trovato simpatico perchè si sentiva il più importante . Alla fine anche io mi sono sentito un piccolo scienziato.
W Leonardo!
Mi piace molto questo libro, il racconto della vita di questo inventore, costruttore, scultore, scienziato, astronomo, ingegnere e pittore è Leonardo da Vinci.
Si è dedicato alla anatomia ma, era stato scoperto così venne denunciato come stregoneria, allora dovette andarsene in giro per l’Italia anche a causa delle guerre e in Francia.
Il mio progetto preferito è la statua equestre di bronzo, poi il libro dice che provò a inventare anche una specie di computer, disegnò l’ascensore e altre invenzioni.
Lui da piccolo era già veramente bravo a disegnare e dipinse varie opere in giro per l’Italia, la più famosa è la Gioconda.
Un genio per i suoi tempi e per i nostri.
Secondo me il libro mette in evidenza che con la passione e la curiosità, tutti possiamo fare cose grandi come ha fatto Leonardo.
Mi è piaciuto tanto.
Anche secondo me, Mattia, ognuno di noi ha grandi potenzialità! Bravo!
Mi è piaciuto perchè racconta la vita di un personaggio di cui l’Italia ne va fiera.
Scoprire la vita di un pittore, che allo stesso tempo era anche scultore e inventore mi ha divertito.
Marchionni Veronica 1F
Questo libro mi è piaciuto molto perchè è divertente e interessante allo stesso momento
Grillo Giacomo 1 F
il libro mi è piaciuto perché ho scoperto molti lavori nuovi.
E c’è qualche lavoro che hai scoperto che ti interessa in particolare?
Io sinceramente di questo libro non ho capito molto perché la storia era complicata . Però i fumetti erano molto divertenti.
É un libro molto bello interessante e istruttivo. Mi é piaciuta soprattutto quando veniva spiegato in modo storico e nella pagina dopo era scritto come se fosse lui a parlare. Questo libro fa capire quanto Leonardo da Vinci sia intelligente e pieno di belle idee. Il libro è pieno di illustrazioni.
Grazie Giulia!
Sofia I A Gruppo coca cola
Questo libro parla della vita di Leonardo da Vinci. La sua è una storia piena di scoperte stupefacenti, una vita da architetto, anatomista, ingegnere, inventore, pittore e molto altro. Tutto quanto viene raccontato da Leonardo “in persona” attraverso, in parte, fumetti.
Brava Sofia dei CocaCola! Sotto con un altro libro!!!
a me non è piaciuto molto questo libro perché è noioso e racconta la vera storia io sono più per le storie fantastiche
Bellissimo libro!
Ti insegna anche la storia e le vignette sono divertenti.
Peccato che sia un po’ corto…
wow!! Essere il genio dell’epoca non è poco!
belle le illustrazioni a fumetti!
è un peccato però non essere seguito e soprattutto se il personaggio in questione è leonardo!il libro tratta gli agromenti in modo fantastico, mi piace molto 🙂
Questo libro mi è piaciuto molto perché racconta la storia di Leonardo con disegni per non annoiare il lettore…..è fantastico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
come libro non è il mio preferito ma non è brutto
Questo libro è molto semplice e rassuntivo.Nonostante questo mi è piaciuto molto perchè ho capito molte cose in più su Leonardo da vinci.Non è una vera storia ma racconta la vita e le imprese di Leonardo senza mai annoiando l autore.Racoonta tutte le imprese di Leo e devo dire che sono rimasta molto impressionata perchè se lui fosse vissuto ai nostri tempi avrebbe di sicuro fatto una grande carriera.Prima pensavo che fosse solo un inventore ma poi capii che era anche un:pittore,scultore e scienziato.Questo libro lo consiglio alle persone curiose e a quelle che non hanno voglia di leggere perchè è pieno di figure
Il libro, pur non essendo avvincente e avventuroso, è sicuramente interessante perche’ parla del grande Leonardo da Vinci e perche’ è ricco di disegni simpatici.
è un libro molto interessante e divertente perché oltre a non annoiare il lettore con i fumetti è più divertente
Questo libro mi è piaciuto particolarmente perchè racconta la storia di Leonardo senza annoiare il lettore ma quasi divertendolo. La storia di questo uomo dal talento universale è molto interessante e permette al lettore di conoscere la storia dell’epoca in cui visse.
è molto carino e ti dà molte informazioni su leonardo e tutte le sue opere
Ho appena letto questo libro. Non ha una vera e propria storia . E’ un libro molto illustrato e informativo . E’ molto semplice come scrittura ma l’ autore è stato bravo perché non ha reso il libro noioso ma interessante . Leonardo mi ha impressionato perché ha fatto tanti viaggi senza mai stancarsi. Lui era un genio : pittore , scultore , inventore e scienziato . Non è un libro particolarmente emozionante ma è interessante perché prima di leggere questo libro non conoscevo la sua storia e quanto fosse intelligente. Questo libro mi ha impressionato molto perché, se gli uomini avessero messo in pratica le sue invenzioni prima , ai giorni nostri saremmo avanti più di mille anni. Mi è piaciuto e lo consiglio alle persone curiose in cerca di persone con una mente geniale e molto vasta come conoscenza.