Leonardo e la penna che disegna il futuro fa parte della collana Lampi di genio di Editoriale Scienza, che raccoglie autobiografie immaginarie di grandi scienziati, raccontate in maniera divertentissima ma con grande attenzione alla verità.

I titoli in collana sono stati tutti scritti e illustrati da Luca Novelli, un personaggio molto particolare, e hanno riscosso grande successo anche all’estero, tanto da essere tradotti in tedesco, spagnolo, portoghese, ungherese e perfino in arabo, coreano, turco, cinese, giapponese.

Non è tutto: Rai Educational ne ha tratto un programma televisivo per ragazzi trasmesso da Rai 3, le cui puntate sono disponibili online.

La trama è semplice e ripercorre la vita di Leonardo, come lui stesso avrebbe potuto raccontarla a un bambino.

Clicca sull’immagine per comprare il libro

Il riassunto di “Leonardo e la penna che disegna il futuro” di Luca Novelli

Leonardo da Vinci nasce nel 1452 vicino a Vinci da un notaio e da una madre di umili origini. Nonostante sia un figlio illegittimo, il padre mantiene i suoi studi, mandandolo a Firenze, “a bottega” dal Verrocchio.

Leonardo è portato non solo per la pittura ma anche per le altre arti, come ad esempio la scultura, e si fa notare da Lorenzo de’ Medici.

Nel 1482 è a Milano alla corte di Ludovico il Moro dove continua a dipingere e inizia gli studi di meccanica, le invenzioni di macchine militari, la messa a punto di varie tecnologie.

Tra il 1499 e il 1508 conduce una vita errabonda che lo porta a Mantova, ospite degli Este, a Venezia, a Roma e di nuovo a Firenze.

Nel 1502 viene assoldato da Cesare Borgia – il bieco assassino – in veste di architetto e ingegnere militare.

Gli ultimi anni della sua vita (1508-1519) lo vedono di nuovo a Milano, di nuovo a Roma, e infine ospite di Francesco I in Francia, dove muore nel 1519.

La recensione di “Leonardo e la penna che disegna il futuro” di Luca Novelli

Leonardo e la penna che disegna il futuro è un ritratto davvero simpatico del genio poliedrico toscano, che fu pittore, architetto, tecnologo, ingegnere, filosofo e ricercatore. Luca Novelli ne racconta la vita in modo divertente e coinvolgente! Ecco un esempio dello stile dall’autore capace di catturare e mantenere la’attenzione e la curiosità dei giovani lettori.

Bentrovati. Sono Leonardo, figlio di Ser Piero da Vinci, notaio. Sono nato ad Anchiano, in pugno di case vicino a Vinci, il 15 aprile 1452. Sono nato di sabato, alle ventidue e trenta direste voi, che avete al polso l’ orologio. “Nella terza ora della notte”, così invece ha scritto nonno Antonio sul suo libro.

Per il resto, Luca Novelli è davvero bravo. Potete trovare informazioni sia sul suo sito ufficiale che nella pagina che il sito della sua casa editrice gli dedica.

Nel canale YouTube di Giunti editore potete guardare un’intervista breve e curiosa, girata alla Fiera del Libro di Bologna nel 2009, anno dell’astronomia. Vi ricorda qualcosa?

Avete guardato il video? Allora avete visto che si parla anche della serie “Lampi di genio in tv”! Se andate sul sito della trasmissione, potete vedere le puntate dedicate a vari scienziati (ad esempio i fratelli Lumière, Thomas Alva Edison, Enrico Fermi, Gutenberg, Ferdinando Magellano, Guglielmo Marconi e tanti altri). 

Peccato che manchi proprio Leonardo… Vi toccherà leggere! 😉

La scheda editoriale

  • Titolo: “Leonardo e la penna che disegna il futuro”
  • Autore: Luca Novelli
  • Casa editrice: Editoriale Scienza
  • Età di lettura: dagli 8 anni
  • Consigli di lettura: A chi vuole conoscere la vita e le opere di Leonardo da Vinci in modo semplice e divertente

Il libro è fortunatissimo e lo trovate in ogni biblioteca pubblica che abbia una sala ragazzi un minimo fornita. Se siete utenti MLOL potete scaricare l’ebook dalla piattaforma di digital lending.

In alternativa, potete acquistarlo su Amazon https://amzn.to/32MH0fY!