Non è mai troppo presto per introdurre i nostri figli all’arte. I bambini sanno percepire e raccontare le emozioni molto meglio di noi adulti e avvicinarli alle varie forme di espressione artistica in età precoce può stimolare la loro creatività e ispirarli a riprodurre opere d’arte. In alcuni casi, può addirittura spingerli a creare qualcosa di originale! Anche per noi genitori l’approccio leggere un libro d’arte insieme ai nostri figli può riservare delle sorprese: potreste accorgervi, ad esempio, che hanno dei gusti ben definiti…
Inoltre, da un po’ di tempo le mostre di arte contemporanea sono diventate accessibili anche ai più piccoli, con visite guidate, percorsi esperienziali, laboratori dedicati appositamente a loro. E allora, perché non leggere insieme un bell’albo illustrato dedicato a un artista contemporaneo e poi andare insieme a vedere le sue opere?
Da 50 anni la Corraini Edizioni dedica un’attenzione particolare ai libri d’artista per bambini. Fondata a Mantova nel 1973, questa casa editrice concentra la propria attenzione sull’arte contemporanea e essa stessa si pone come galleria d’arte e spazio di sperimentazione e ricerca per gli artisti contemporanei.
Questa inclinazione si riversa nella pubblicazione di progetti editoriali in cui nulla è lasciato al caso: dimensioni, scelta della carta e dei materiali, rilegatura, copertina, tipologia di stampa, grafica, selezione di testi e immagini.
Tra i libri a catalogo oggi ho scelto di parlarvi delle biografie disegnate adatte a bambini e adulti di Fausto Gilberti, che è lui stesso un artista (pittore e disegnatore) oltre che autore di libri per bambini. Trovo questi albi adattissimi a introdurre i più piccoli nelle opere di grandi protagonisti dell’arte contemporanea.
I titoli che trovate in commercio sono:
- Yayoi Kusama (edizione bilingue italiano / inglese)
- Piero Manzoni (edizione bilingue italiano / inglese)
- Lucio Fontana
- Jackson Pollock (edizione bilingue italiano / inglese)
- Louise Bourgeois
- Banksy
Partiamo dalla fine!
Banksy
Se abitate a Roma, Torino, Bologna o Genova o se avete deciso di trascorrerci un fine settimana, sappiate che potete visitare The World of Banksy, la mostra che comprende oltre 30 murales a grandezza naturale e anche iBanksy, una speciale sezione video che ripercorre la storia e il messaggio sociale dei lavori realizzati dallo street artist di Bristol, su muri, strade e ponti provenienti da geografie diverse.
Ma chi è Banksy? «Sono un artista e dipingo per strada, sui muri delle città». Chi è Banksy e cosa fa, nessuno davvero lo sa. Di lui sappiamo solo che armato di bombolette di vernice spray dipinge sui muri opere che vengono distrutte o si auto-distruggono.
Gilberti racconta qui alcuni episodi della vita del misterioso street artist: come quando ha popolato di squali il lago di un parco a Londra, o quando, in mancanza di muri, ha dipinto sulle mucche al pascolo, o quando è entrato al Louvre e ha appeso un quadro senza chiedere il permesso.
I disegni si accompagnano a brevi testi in italiano e in inglese e sono realizzati con tratto pulito e ironico, giocando con il bianco, il nero e, qua e là, con un dettaglio rosso.
- Costo: 13 euro su Amazon

Louise Bourgeois

Nata in Francia in una famiglia di restauratori di arazzi, Louise Bourgeois amava studiare matematica e aiutare la mamma nel suo lavoro di tessitrice. E le piaceva così tanto disegnare che con il tempo decise di diventare un’artista. Un desiderio che si realizza a New York, città dove si trasferirà e resterà per tutta la vita: qui Louise diventerà la prima scultrice ad avere una mostra al MoMA. Louise scolpisce esili personaggi che rappresentano i suoi cari rimasti in Francia, riempie interi fogli di parole come ai tempi della scuola, usa oggetti che ha conservato dall’infanzia per creare le sue opere… Costruisce persino un ragno gigante! E se i ragni vi fanno paura, dopo questo libro forse li guarderete con occhi diversi.
- Costo: 13 euro su Amazon
Jackson Pollock
Paul Jackson Pollock fu un pittore statunitense vissuto tra gli anni Quaranta e Cinquanta ed è considerato uno dei maggiori rappresentanti dell’espressionismo astratto o action painting. Tra gli artisti più conosciuti in America, la rivista Life gli dedicò una copertina.
Inquieto e ribelle, dipendente dall’alcool, del quale non poté fare a meno per tutta la vita e che lo portò precocemente alla morte, Pollock diede una svolta importante all’arte astratta grazie alla tecnica del dripping (sgocciolamento).
Utilizzando il solo principio della casualità, mostrò che fu possibile avere un altro rapporto con la tela e più in generale con l’arte.
- Costo: 13 euro su Amazon
Lucio Fontana
La storia della tela tagliata di Lucio Fontana, un gesto fortissimo che ha decisamente cambiato la storia dell’arte. Con un solo gesto, distruttivo e innovativo, Fontana riuscì a rappresentare lo spazio infinito. Quel foro, quel taglio era per lui una possibile apertura, una porta che fa passare la luce.
“Io buco, passo all’infinito, di lì passa la luce, non c’è bisogno di dipingere, tutti hanno creduto che io volessi distruggere ma non è vero! Io ho costruito non distrutto.. È lì la cosa..”
Fu così che nacquero i suoi famosi Concetti spaziali, opere fatte di buchi e tagli, di carta, terracotta, tela o metallo che Fontana creava con concentrazione e determinazione.
- Costo: 13 euro su Amazon
Piero Manzoni
La storia di Piero Manzoni e di quel giorno di maggio di molti anni fa, in cui inserì la sua cacca in una scatoletta di metallo creando così la sua opera più famosa: merda d’artista (1961). Una storia vera, che anche oggi continua a suscitare scherno, simpatia, scandalo.
Ma non solo. Manzoni ci ha lasciato opere piene di ironia e meraviglioso senso dell’assurdo, divertenti e divertite come un gioco da ragazzi. Gilberti le racconta così come sono, senza appesantirle di spiegazioni superflue, riuscendo a trasmetterci la sua passione per questo grande artista del Novecento, che fece dell’arte la sua vita, e della sua vita un’opera d’arte.
- Costo: 13 euro su Amazon
Yayoi Kusama
In attesa della grande mostra YAYOI KUSAMA. INFINITO PRESENTE, allestita dal 17 novembre 2023 al 14 gennaio 2024, al Palazzo della Ragione a Bergamo, potete regalarvi questo bell’albo illustrato sull’artista più popolare al mondo, secondo un sondaggio condotto dalla prestigiosa rivista The Art Newspaper.
Nel suo libro Fausto Gilberti dà la parola a Yayoi Kusama, che ci racconta la sua storia in prima persona. Nata a Matsumoto da una famiglia benestante ma di visione ristretta, Yayoi insegue il suo sogno di disegnare e di diventare un’artista.
La sua arte stupisce il pubblico con idee sempre nuove: Yayoi riempie grandi tele di reticoli di puntini, usa i suoi happenings per lanciare messaggi importanti, disegna vestiti da indossare in due…
- Costo: 13 euro su Amazon