Nel 2021 cadono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e in tutta Italia verranno organizzate iniziative ed eventi celebrativi per ricordare il Sommo Poeta, forse l’unico simbolo dell’unità del nostro Paese.

La sua Divina Commedia è considerata il più grande capolavoro in lingua italiana e uno dei pilastri della letteratura mondiale, ma non è certo una lettura semplice.

Si tratta di un’opera monumentale di oltre 14.000 versi di undici sillabe ciascuno, incatenati tre a tre, con rime alternate, per un totale di cento capitoli, detti “canti”.

In essa è condensata la cultura di un’epoca lontana da noi: la filosofia, la teologia, le credenze e le convinzioni, insomma un’enorme mole di sapere lontanissima dalla cultura attuale. Poi ci sono gli eventi dell’epoca di Dante e gli uomini del suo tempo: politici e intellettuali, signori e mecenati di cui molti non sono che nomi per noi. E infine ci sono sogni, incubi e visioni in cui si agitano le passioni profonde e i sentimenti violenti: l’amicizia, l’amore, il desiderio ma anche la paura e il dolore, la rabbia e l’invidia, la disperazione e il suo contrario, la gioia assoluta.

Il settecentenario della morte di Dante ci dà l’occasione di avvicinare i bambini e i ragazzi alla vita del Sommo Poeta e alla sua opera. Ma come? Ad esempio regalando loro un libro adatto alla loro età. Ecco i libri su Alighieri e la sua Commedia attualmente in commercio che ho scelto per voi:

  • Gioca con Dante Alighieri di Celina Elmi
  • La divina avventura. Il fantastico viaggio di Dante di Enrico Cerni e Francesca Gambino
  • Dante sommo poeta di Beatrice Masini
  • Dante, il mi’ babbo di Chiara Lossani
  • Divina Commedia di Dante Alighieri per bambini di Massimo Seriacopi
  • La Commedia di Dante di Ermanno Detti
  • Dante e l’indovinello della Garisenda di Nader Ghazvinizadeh
  • Dante. Una vita d’amore e d’avventura. Beatrice, i lupi e le stelle di Franco Nembrini
  • Dante era un figo di Annalisa Strada
  • L’inferno da Dante Alighieri di Roberto Piumini
  • Vai all’Inferno, Dante! di Luigi Garlando
  • Era calendimaggio di Angela Nanetti
  • L’amore segreto. Vita di Dante Alighieri di Angela Nanetti
  • L’inferno di Topolino e altre storie ispirate a Dante Alighieri
  • Dante. La Divina Commedia a fumetti di Marcello Toninelli
  • La Divina Commedia di Go Nagai
  • L’Inferno di Dante in graphic novel di Cristiano Zuccarini
  • La Divina Commedia di Dante di Seymour Chwast

Alcuni sono usciti da tempo e si avviano a essere grandi classici sull’argomento, altri sono nuovi di zecca. Tralascio tutte le edizioni scolastiche della Divina Commedia. In compenso, aggiorno questo post tutto l’anno, per tenere traccia delle nuove uscite editoriali. Tornate a leggerlo. Intanto partiamo!

Libri su Dante per bambini

Gioca con Dante Alighieri di Celina Elmi

Gioca con Dante Alighieri
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Partiamo da un libro gioco. Gioca con Dante Alighieri è un albo che contiene giochi, attività creativi e disegni adatti a bambini piccoli.

Disegnando e colorando i bambini scoprono la figura del Sommo Poeta, i luoghi in cui visse e usi e costumi del Medioevo.

La casa editrice, Federighi, lo ha reso disponibile sia in italiano che in lingua inglese col titolo di Play with Dante Alighieri. L’albo è uscito nel 2018.

Età di lettura: 5 anni.

La divina avventura. Il fantastico viaggio di Dante di Enrico Cerni e Francesca Gambino

La divina avventura
Clicca sull’immagine per comprare il libro

La divina avventura. Il fantastico viaggio di Dante è il racconto della Divina Commedia vista con gli occhi dei bambini e delle bambine.

Il libro ripercorre le principali tappe del viaggio di Dante, seguendo il racconto della Commedia attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Al centro di tutto la conoscenza di luoghi e personaggi curiosi, fantastici, bizzarri.

Nell’oltretomba, un Dante speleologo scende nel profondo dell’Inferno, incontrando diavoletti dispettosi e mostri orribili. Scala il Purgatorio come un’alta montagna. Arrivato in sommità trova un giardino meraviglioso nel quale riposarsi un po’ in compagnia dell’amata Beatrice.

Il testo è in versi ed è scritto per essere letto ad alta voce da mamme, papà,
nonne, nonni, zii. Le tavole sono realizzate da Maria Distefano e traducono in immagini l’opera di Dante. All’interno anche le cartine dei tre regni visitati dal protagonista.

La casa editrice è Coccole Books e il libro è uscito nel 2015. Età di lettura: da 6 anni.

Dante sommo poeta di Beatrice Masini

Dante sommo poeta
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Uscito nel 2010 nella collana Grandissimi della casa editrice EL, Dante sommo poeta è il libro sulla vicenda umana e sull’opera letteraria di Durante Alighieri, detto Dante, scritto da Beatrice Masini una grandissima autrice per bambini.

I temi che la Masini affronta sono l’amore lungo una vita di Dante per Beatrice e l’impegno politico, la lotta tra guelfi e ghibellini e l’esilio. Poi il viaggio immaginario dal cuore della terra alla vetta del cielo.

Le ultime pagine del libro contengono un’appendice con i luoghi e le opere legati al personaggio e sopravvissuti fino al giorno d’oggi. In questo modo, chi vorrà, potrà ripercorrere le tracce di Dante scoprendolo ancora più vicino.

Età di lettura: da 7 anni.

Dante, il mi’ babbo di Chiara Lossani

Dante il mi babbo
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Con Dante, il mi’ babbo siamo nel campo delle biografie immaginarie. Antonia Alighieri, la figlia di Dante, racconta la vita del babbo, il poeta più grande del mondo, e la stesura della Divina Commedia.

Il 21 settembre del 1350 Antonia è seduta nel chiostro del convento di Ravenna e sta leggendo la Commedia quando dal portone entrano un cavaliere e una bambina. Quella bambina si chiama Enrica ed è triste perché il babbo è stato esiliato.

Antonia, che è una donna gentile, si immedesima nella bambina e le racconta la storia del viaggio straordinario, misterioso pauroso che suo babbo fece tanti anni prima.

Un albo illustrato da Michael Bardeggia in cui il racconto si snoda tra storia e fantasia con pagine che si fanno in quattro!

L’editore è Arka e il libro è uscito nel 2020.

Età di lettura: da 7 anni.

Ecco in un video Chiara Lossani che presenta il suo albo illustrato.

Divina Commedia di Dante Alighieri per bambini di Massimo Seriacopi

divina-commedia-bambini Mandragora
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Quello di Massimo Seriacopi, docente di lettere e divulgatore dantista, è invece un adattamento semplice e comprensibile della Divina Commedia, che diventa un’avventura appassionante per i bambini.

Le immagini di Tommaso Levente Tani raffigurano momenti e concetti fondamentali del pellegrinaggio di Dante e Virgilio nel mondo della dannazione, della purificazione e della beatitudine.

Immagini e linguaggio trasmettono il senso del poema dantesco e la cultura dell’epoca in modo rigoroso e allo stesso tempo leggero, per favorire la comprensione e stimolare l’immaginazione dei piccoli lettori.

La Divina Commedia di Dante Alighieri per bambini di Seriacopi è anche in inglese. La casa editrice è Mandragora e la riduzione è uscita nel 2017.

Età di lettura: dai 7 anni.

La Commedia di Dante di Ermanno Detti

La Commedia di Dante di Detti
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Insegnante, giornalista, scrittore di numerosi saggi sulla lettura, Ermanno Detti è considerato un precursore nell’ambito degli studi sulla formazione dei giovani lettori.

Ne La Commedia di Dante l’autore riscrive le tre cantiche dantesche in modo semplice, non risparmiando né tinte fosche né passaggi difficili.

L’intento è suscitare nei ragazzi il desiderio di avvicinarsi all’originale (quando saranno in grado di comprenderne la complessità e apprezzarne la sublimità).

L’editore è Giunti, la prima edizione del libro è del 2017

Età di lettura: da 8 anni.

Dante e l’indovinello della Garisenda di Nader Ghazvinizadeh

l'indovinello
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Bambini bolognesi ecco il libro che fa per voi! Si intitola Dante e l’indovinello della Garisenda ed è stato pubblicato da Minerva edizioni nel 2020.

L’autore ha un nome particolare perché è figlio di un microbiologo iraniano e di una studentessa di lettere italiana. Ha pubblicato le raccolte di versi e di racconti, è stato giornalista per la radio e la carta stampata e ha scritto saggi sul calcio.

Ora è in libreria con questo romanzo che ha come protagonista Alessandro, un ragazzino di 10 anni che deve svolgere un compito sul Sommo Poeta, ma di colpo si trova scaraventato nel 1287.

Riuscirà a uscire dall’universo parallelo e a tornare a casa solo risolvendo un enigma in cui Dante Alighieri cita la torre Garisenda di Bologna. 

Le illustrazioni sono di Giuseppe Palumbo, uno bravo che ha disegnato anche Martin Mystère e Diabolik, per dire.

Età di lettura: da 9 anni

Dante. Una vita d’amore e d’avventura. Beatrice, i lupi e le stelle di Franco Nembrini

Dante una vita d'amore e d'avventure
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Insegnante, esperto di Dante, persona attenta ai giovani: ecco chi è Franco Nembrini, di cui vi propongo il libro Dante una vita d’amore e d’avventura uscito nel 2015 per la Piccola Casa Editrice.

Il libro parla del poeta più famoso d’Italia ripercorrendo gli episodi più significativi della sua straordinaria avventura, accompagnati da alcuni versi del poeta stesso e da vivaci illustrazioni.

Attraverso le parole di Nembrini, i ragazzi conoscono Dante come un bambino intelligente e poi un uomo innamorato, un amico fedele e un cavaliere audace, che ha lottato per la sua città e la sua famiglia, uno scrittore di successo e un papà premuroso.

Scoprire la vita del Sommo Poeta fa luce sulle sue opere. Non si può infatti capire la Divina Commedia senza conoscere chi l’ha scritta e qual è il percorso umano, ancor prima che letterario, da cui ha preso le mosse.

Il sottotitolo suggerisce i tre grandi temi su cui Dante ha speso la propria vita: Beatrice, Firenze (abitata da lupi che lo manderanno in esilio) e il desiderio di Dio, della felicità eterna, che lo ha spinto a intraprendere il suo grande viaggio e a raccontarcelo.

Età di lettura: da 10 anni.

Libri su Dante per ragazzi

Dante era un figo di Annalisa Strada

Clicca sull’immagine per comprare il libro

Annalisa Strada è docente di lettere nella secondaria di primo grado e autrice di libri per ragazzi. Nella sua carriera ha vinto numerosi premi, tra cui il premio Andersen, il Gigante delle Langhe e il premio Cento.

Nella collana Battello a vapore della Piemme sono stati pubblicati alcuni volumi illustrati da Tommaso Ronda – Leopardi era un figo, Manzoni era un figo, Omero era un figo, e ora Dante era un figo – in cui racconta in modo inedito i grandi classici della letteratura mondiale.

Dante era un figo è una versione molto sintetica ma fedele della Divina Commedia, utile ai ragazzi per sapere almeno di cosa parla, per cavarsela nelle interrogazioni e per capire perché questo poema è un pilastro della poesia mondiale.

La casa editrice, come ho già detto, è Piemme e il libro è uscito nel 2020.

Età di lettura: dagli 11 anni

L’inferno da Dante Alighieri di Roberto Piumini

L'inferno da Dante Alighieri
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Anche Roberto Piumini è un autore che mi sento di consigliarvi.

Nel corso della sua vita ha pubblicato fiabe, filastrocche, poesie, poemi, racconti, romanzi, testi teatrali, testi di canzoni, e opere musicali, soggetti, sceneggiature, traduzioni e riscritture di mitologia per bambini e ragazzi con più di 80 editori. Ha pubblicato testi di poesia, prosa e teatro su riviste per bambini. Ha pubblicato testi su riviste educative e libri scolastici.

L’Inferno da Dante Alighieri di Piumini è l’adattamento della prima cantica della Divina Commedia per ragazzi. Nella stessa collana editoriale sono pubblicati anche il Decameron da Giovanni Boccaccio, l’Iliade e l’Odissea da Omero, I Malavoglia da Giovanni Verga, Romeo e Giulietta da William Shakespeare e tanti altri classici spiegati da grandi autori della narrativa per ragazzi.

La casa editrice è Einaudi Ragazzi e l’adattamento è uscito nel 2016.

Età di lettura: dai 12 anni.

Vai all’Inferno, Dante! di Luigi Garlando

vai all'inferno dante
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Luigi Garlando è un autore di libri per bambini e ragazzi che amo moltissimo. Sarà per il suo mestiere di giornalista sportivo, il suo stile è semplice ma efficace e le sue narrazioni hanno ritmo!

Appassionato dantista, in Vai all’Inferno, Dante! costruisce una storia attorno a due personaggi. Vasco, 14 anni, di nobile e ricca famiglia fiorentina, bullo abituato a strapazzare professori, compagni e famigliari ma seguito da migliaia di follower. E un tipo che si fa chiamare Dante e indossa il classico copricapo del Poeta.

Fortissimo a Fortnite, tifoso della Fiorentina, Dante parla in versi. Ma chi è questo Dante? E’ proprio lui? E come ha fatto a tornare sulla terra?

L’editore è Rizzoli, il libro è uscito nel 2020.

Età di lettura: dai 13 anni.

La Divina Commedia raccontata da Paolo di Paolo con le illustrazioni di Matteo Berton

La Divina Commedia paolodipaolo
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Paolo di Paolo è giornalista e collabora con La Repubblica e L’Espresso. Collabora come autore a programmi culturali. Dal 2020 conduce la trasmissione radio settimanale “La lingue batte” su Radio 3 RAI e interviene mensilmente nella rubrica “Eureka street” di RaiNews24.

All’attivo ha tre romanzi per ragazzi e questo adattamento della Divina Commedia che, accompagnato dalle splendide illustrazioni di Matteo Berton, fa rivivere ai ragazzi lo straordinario viaggio di Dante.

La casa editrice è La Nuova Frontiera Junior e il libro è uscito nel 2015.

Età di lettura: dai 12 ai 15 anni.

Era calendimaggio di Angela Nanetti

era calendimaggio
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Libro vintage in arrivo! Per molto tempo è stato l’unico libro che parlasse di Dante ai ragazzi e vi consiglio l’edizione rilegata del 2004 di Einaudi Ragazzi con le tavole a colori di Roberto Innocenti, visto che è ancora in commercio.

Protagonista è Dante anziano che, giunto alla fine dei suoi giorni, racconta al signore di Ravenna Guido da Polenta di Beatrice: “Mai la sfiorai se non con lo sguardo da lontano. Eppure nessuno più di me la conobbe e più profondamente l’amò”.

Dante racconta il primo incontro con Beatrice, di come la sognò da ragazzo cercandola nei libri e nelle storie d’amore, del dolore senza speranza per la sua morte.

Al racconto della sua vita privata si interseca quello sulla Firenze del Duecento lacerata dalle sue lotte intestine, che portarono Dante alla fuga e all’esilio.

Infine il libro dà voce a una donna da sempre in secondo piano: Gemma Donati, la moglie di Dante promessa in sposa fin da bambina, che racconta la sua amara vita di moglie non amata di un esiliato, a cui è toccato in sorte di custodire i figli e il focolare. Età di lettura: da 12 anni.

Libri su Dante 2021

L’amore segreto. Vita di Dante Alighieri di Angela Nanetti

L'amore segreto di Angela nanetti
Clicca sull’immagine per comprare il libro

La riedizione nuova di zecca (è uscito nel gennaio di quest’anno) del bestseller di una grande autrice di libri per ragazzi.

Angela Nanetti racconta la vicenda privata di Dante Alighieri e Beatrice Portinari, che conobbe a dodici anni e rivide a ventuno e poi mai più. Nonostante ciò, l’incontro segnò il destino di Dante e anche quello di Gemma Donati, moglie di Dante, una figura spesso relegata in secondo piano dalla storia ma che spicca come una donna coraggiosa, forte e molto orgogliosa.

Giunti Editore, 2021.

Età di lettura: dai 12 anni.

Dante a fumetti

L’inferno di Topolino e altre storie ispirate a Dante Alighieri

Clicca sull’immagine per comprare il fumetto

Nell’ottobre del 1949 il settimanale Topolino pubblica in Italia una rivisitazione dell’Inferno di Dante intitolata L’Inferno di Topolino.

È la prima delle grandi parodie degli sceneggiatori e disegnatori della Disney italiana, in cui i personaggi del mondo Disney diventano protagonisti di fumetti che si ispirano ai grandi classici della letteratura.

In 6 puntate lo sceneggiatore Guido Martina e il disegnatore Angelo Bioletto rivisitano il viaggio dantesco facendo interpretare a Topolino il Sommo Poeta e a Pluto il vate Virgilio. Ne nasce una parodia del capolavoro di Alighieri, massima espressione della letteratura italiana, reinterpretato dai personaggi Disney in un viaggio ricco di suggestioni.

Le altre storie ispirate a Dante Alighieri contenute nel volume sono L’Inferno di Paperino pubblicato nella rivista nel 1987, realizzato da Giulio Chierchini e Massimo Marconi, e Messer papero e il Ghibellin Fuggiasco, primo episodio di una saga in 7 puntate realizzata da Giovan Battista Carpi e Guido Martina pubblicata su Topolino nel 1983.

Casa editrice Disney libri, 2016

Età di lettura: da 11 anni.

Dante. La Divina Commedia a fumetti di Marcello Toninelli

Dante la divina commedia a fumetti
Clicca sull’immagine per comprare il fumetto

Ecco un’altra ristampa di un fumetto ben fatto, ironico e pungente che ha avuto una vicenda editoriale travagliata.

Marcello Toninelli (Siena, 1950) inizia a scarabocchiare battute ispirate alla Commedia di Dante sui banchi di scuola. Le strisce appaiono a spizzichi e bocconi su Off-Side, Undercomics, Fox Trot, Fumo di China e infine negli anni Novanta su Il Giornalino. Insomma, uno spezzatino di Dante.

Finalmente il lavoro è stato ripubblicato in modo sistematico da Shockdom nel 2015.

Leggendo il fumetto ripercorrerete tutte e tre le cantiche e incontrerete quasi tutti i personaggi che il Sommo Poeta incontra nel suo viaggio. Toninelli è un autore umoristico e trasforma il poema in un fumetto comico. Nell’oltretomba incapperete in Omero che gioca a mosca cieca e Cerbero che mangia alla mensa diavoli! Il tutto condito da giochi di parole, gag e tormentoni.

Anche in questo caso, quindi, siamo di fronte a una esilarante e irresistibile parodia del capolavoro dantesco.

Età di lettura: Young adults

La Divina Commedia di Go Nagai

Clicca sull’immagine per comprare il graphic novel

Autore di Goldrake, Mazinga Zeta e Gig Robot, a metà degli anni Novanta Go Nagai si lascia ispirare dal poema di Dante e dalle illustrazioni di Gustave Dorè e realizza un manga monumentale (700 pagine) in bianco e nero che segue fedelmente il viaggio del Sommo Poeta.

L’Inferno fa la parte del leone con le sue 506 tavole straboccanti di erotismo, violenza, terrore e disperazione. Man mano che ci avviciniamo alla Caina i toni sono sempre più cupi, fino al nero assoluto. Poi Dante esce dall’inferno e viene purificato in Purgatorio dai 7 peccati capitali. Infine mondato dalla spada dell’Angelo, procede in Paradiso dove i toni diventano sempre più chiari fino al bianco assoluto dell’incontro con Dio.

Consigliatissimo a chi ama l’incontro tra la cultura giapponese e quella occidentale, la Divina Commedia di Go Nagai è un pilastro della storia del fumetto mondiale.

Il manga uscì in Italia nel 2006-2007 ed è stato ristampato nel 2019 da Edizioni BD nella collana J-POP. I tre volumi originali sono stati raccolti in un unico volume con la copertina rigida e dimensioni davvero imponenti.

Ultima cosa: al contrario rispetto a quello che siamo abituati, il manga si legge dall’ultima pagina alla prima e anche le tavole si leggono dall’angolo in alto a destra fino all’ultima che è nell’angolo in basso a sinistra.

Età di lettura: Young Adults

L’Inferno di Dante in graphic novel di Cristiano Zuccarini

Clicca sull’immagine per comprare il graphic novel

La casa editrice IlViandante ha dato alle stampe nel 2019 il graphic novel con la sceneggiatura di Cristiano Zuccarini e le illustrazioni di Ernesto Carbonetti che vince subito il premio letterario “EquiLibri 2019” come ottima trasposizione a fumetti di una pietra miliare della letteratura italiana.

La prosa è semplice e le illustrazioni sono gotiche e avvincenti. Lo consiglio ai ragazzi perché è una versione totalmente fedele al testo dantesco, ma la veste è completamente nuova e accattivante. Non aspettatevi, però, di trovare tutti i personaggi dell’Inferno dantesco, perché Zuccarini ha operato una selezione di canti e protagonisti, che strizza l’occhio ai programmi scolastici.

Il graphic novel è un’opera in evoluzione: a marzo del 2021, in occasione del Dantedì, verrà pubblicata la selezione del Purgatorio, mentre a marzo del 2022 dovrebbe plausibilmente uscire la selezione del Paradiso.

Età di lettura: young adults

La Divina Commedia di Dante di Seymour Chwast

Clicca sull’immagine per comprare il graphic novel

Finisco questa carrella parlandovi de La Divina Commedia di Dante di Seymour Chwast, grafico e illustratore statunitense qui alle prese col primo graphic novel della sua illustre carriera.

Illustratore tra gli altri per il New Yorker e del New York Times,

L’opera è una rivisitazione del viaggio di Dante in chiave sui generis, in cui un Dante alla ricerca della Verità ha i tratti di Philip Marlowe con tanto di pipa, cappello e impermeabile. Suo compagno è un Virgilio raffigurato come un uomo basso con la bombetta. Sul loro cammino incontrano moltitudini di peccatori e santi tra punizioni orribili e indescrivibili piaceri, fino all’incontro con Beatrice, una biondo platino col caschetto.

L’opera è breve, sintetica, ripulita di ogni ridondanza mira al senso scarno: l’autore condensa ognuno dei 99 in una sola o poche più pagine.

Questi tratti fanno della versione di Seymour Chwast un’opera spiazzanti e controversa ma allo stesso tempo comprensibile per qualsiasi lettore: un libro per ragazzi e per adulti, che potrà essere utilizzato anche da studenti e professori.

La casa editrice è Quodlibet e il volunme è uscito nel 2019.

Età di lettura: young adults