Luoghi letterari. Guide per viaggiatori ispirati è il libro adatto a chi ama viaggiare. Dirò di più: adatto sia a chi ha sempre il trolley pronto e approfitta di ferie e ponti, sia a chi vola anche solo con la fantasia!

A me piace viaggiare e mi piacerebbe farlo ben più spesso di quanto in realtà non possa permettermi. Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia, tuti i paesi del Maghreb, e poi l’Africa e le isole caraibiche… Fosse per me, avrei sempre la valigia pronta!

Sta di fatto, però, che il più delle volte devo accontentarmi di tour virtuali. Sarà per questo che Luoghi letterari è un titolo che mi ha incuriosita subito. La lettura poi non tradisce le aspettative. Perché? Perché leggendo questa guida letteraria potrete viaggiare nei luoghi e attraversare i paesaggi che hanno ispirato le opere della letteratura mondiale.

Non solo. Luoghi letterari permette a noi lettori di compiere anche un viaggio nel tempo! Lo spiega bene l’autrice nella prefazione al libro

Gli scrittori costruiscono i luoghi. A volte creano reami immaginari, svincolati dalle regole di sensatezza come delle leggi della scienza. Altre volte invece ne evocano di veri, mete che si possono individuare sulle cartine… I grandi scrittori ricreano non soltanto i luoghi ma anche il tempo e le storie. Attraverso alcuni classici il lettore viaggia davvero nel mondo e nel tempo.

Clicca sulla copertina per comprare il libro

La recensione di “Luoghi letterari”

Luoghi letterari. Guide per viaggiatori ispirati propone ai lettori la descrizione per parole e immagini di 25 mete letterarie “per raggiungere con la mente le destinazioni che hanno fatto la storia della letteratura”.

Leggendone le pagine esplorerete posti che ispirarono i grandi romanzieri del passato, lontano e recente. Inizierete dai vicoli della Parigi di Victor Hugo sulle tracce di Jean Valjean e i suoi amici rivoluzionari, entrerete e uscirete dai pub di Dublino insieme a Leopold Bloom, spalancherete gli occhi dalla meraviglia come Lucy e Charlotte a zonzo per il centro di Firenze.

Farete, insomma, una specie di giro del mondo in 25 romanzi alla scoperta dei luoghi iconici della letteratura mondiale. E in questo viaggio non sarete soli, perché a farvi da guide saranno i protagonisti dei romanzi stessi.

E, a pensarci bene, saranno i luoghi stessi a mostrarsi a voi, scoprendosi piano piano come veri e propri protagonisti delle vicende in essi ambientate.

Dalla Napoli degli anni Cinquanta di L’amica geniale, alle brughiere dello Yorkshire di Cime tempestose, dalla san Pietroburgo di Delitto e castigo alla Londra vittoriana di Oliver Twist, passando per la Cartagena di Gabriel Garcia Marquez, la città colonale dove la magia diventa realtà.

Una lettura davvero piacevole, inframezzata da illustrazioni originali, che risveglia la passione per la grande letteratura e ci invita al viaggio.

La scheda editoriale

  • Titolo: Luoghi letterari. Guide per viaggiatori ispirati
  • Autrice: Sarah Baxter
  • Illustratrice: Amy Grimes
  • Casa Editrice: Giunti Editore

Se vi ho convinto, potete cercare Luoghi letterari. Guide per viaggiatori ispirati di Sarah Baxter nella biblioteca più vicina a voi e prenderla in prestito. Se invece preferite comprarla, potete cercarla sul sito dell’editore, nelle librerie della vostra città oppure farvela arrivare comodamente a casa vostra comprandola su Amazon qui https://amzn.to/3CSjEI0.