Milleuno attività per raccontare, esplorare, giocare, creare con i libri è un libro coloratissimo, illustrato in modo molto divertente, pieno di buffi personaggi che completano il testo in modo originale e simpatico.

Nell’introduzione Philippe Brasseur specifica qual è l’obiettivo del suo lavoro: spiegare a insegnanti, bibliotecari e animatori della lettura come coinvolgere e intrattenere bambini dai 2 agli 8 anni utilizzando i libri.

Chi è Philippe Brasseur

Ex creativo pubblicitario, organizzatore di eventi ed editore di riviste per giovani, Philippe Brasseur (1964) ha sempre avuto una passione per la scrittura e l’illustrazione.

Nel 2000 ha lasciato la casa editrice per diventare un freelance. Da allora ha scritto 9 libri, di cui 6 sulla creatività, oltre a libri per bambini. È anche illustratore, pittore e consulente aziendale. Si definisce un “coltivatore di idee”.

Vive a Bruxelles con la moglie e i 4 figli.

Il riassunto

1001 attività con i libri
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Milleuno attività per raccontare, esplorare, giocare, creare con i libri è un libro utilissimo a chi lavora con bambini della scuola materna e dei primi anni delle elementari.

Mostra a insegnanti, bibliotecari ed animatori come inventare giochi con i libri per coinvolgere e intrattenere i bambini e soprattutto per instillare in loro l’amore per i libri e la lettura.

Leggendo questo manuale, scoprirete in particolare come:

  • creare un clima che faccia venir voglia di leggere
  • leggere una storia per piacere
  • animare la lettura di un libro
  • esplorare la foresta dei libri
  • giocare con le parole dei libri
  • giocare con le immagini dei libri
  • disegnare, costruire, inventare a partire dai libri
  • mettere in scena un libro

Ogni scheda contiene i suggerimenti su come progettare al meglio l’attività di promozione alla lettura, considerando:

  • il numero e l’età dei partecipanti
  • i materiali da predisporre
  • gli obiettivi da raggiungere

Il primo passo da fare è sempre far leggere un libro o due ai bambini. In seguito, si possono proporre giochi con i libri a piccole dosi, variando gli approcci, per non annoiare i piccoli lettori.

Col passare del tempo vedrete che i bambini diventeranno sempre più esperti nella soluzione dei giochi e anche chi non sarà diventato quello che si dice “un fulmine” avrà ascoltato, parlato, disegnato, cantato, ballato, contato. Insomma avrà avuto la possibilità di esprimere le sensazioni suscitate dal libro secondo le proprie attitudini e si sarà pure divertito!

La mia recensione

Ho consultato e utilizzato Milleuno attività per raccontare, esplorare, giocare, creare con i libri quando svolgevo le attività di promozione alla lettura con bambini delle materne.

Il manuale dà dei suggerimenti pratici su come:

  • creare l’atmosfera,
  • attirare l’attenzione (e soprattutto non farla precipitare!),
  • leggere non solo con la voce ma anche con il corpo e con lo spazio circostante.

Alcuni giochi con i libri possono essere proposti anche a bambini di 9 e 10 anni.

La scheda editoriale

  • Titolo: Milleuno attività per raccontare, esplorare, giocare, creare con i libri
  • Autore: Philippe Brasseur
  • Editore: Lapis

Puoi comprare il libro su Amazon https://amzn.to/2G6QQjU.