Noi due (Nosotros) è un albo illustrato di Paloma Valdivia, che descrive il legame indissolubile tra figli e genitori e, più nello specifico, tra ogni bambino e la sua mamma. L’autrice lo dedica a tutti coloro che hanno vissuto questo legame semplice e profondo, che resiste al passare del tempo.

La storia è narrata da una mamma e racconta di un “prima” e di un “dopo”. Nella prima parte dell’albo illustrato la mamma vede il proprio bambino come una parte di sé, una appendice, e sogna che questo legame speciale duri per sempre.

Ma, come è naturale che sia, arriva un giorno in cui il bambino si scopre individuo e sente il bisogno di staccarsi dalla mamma per iniziare ad essere autonomo.

noi due
Clicca sull’immagine per comprare l’albo illustrato

Il riassunto di “Noi due”

Seduti su un’enorme poltrona rossa, una mamma e il suo bambino si guardano negli occhi. La mamma abbraccia il figlio e il bambino le accarezza una guancia.

La mamma, sorridendo, inizia a raccontare:

Se io fossi una pecora, tu saresti un agnello.
Se io fossi una cavalla, tu saresti un puledro.

Il gioco narrativo del “se fossi” continua passando in rassegna mamma-orsa, mamma-pesce, mamma-talpa, mamma-coniglia e i loro rispettivi cuccioli.

Ma in un giorno d’autunno, il coniglietto deciderà di lasciare la tana e di partire alla scoperta di se stesso e del mondo. Mamma-coniglia lo guarderà andarsene e non sarà facile.

Passerà un inverno freddo e lungo, poi sarà primavera e infine tornerà l’estate. L’attesa del ritorno del suo cucciolo sarà interminabile per mamma-coniglia.

Infine, arriverà il giorno in cui la madre e il suo bambino potranno riabbracciarsi, ma, quel giorno, non saranno più gli stessi di prima. Il cucciolo di coniglio sarà cambiato e anche mamma-coniglia sarà diversa. Non saranno più uno lo specchio dell’altra, ma due persone diverse e distinte, ognuna con il proprio vissuto e il proprio bagaglio di esperienze.

Ma anche se il loro aspetto esteriore sarà mutato e avranno fatto esperienze diverse, il modo di guardarsi negli occhi e di sorridersi, perché mamma e figlio sono uniti per tutta la vita da un legame che supera le barriere dello spazio e del tempo.

Quell’amore indissolubile li porterà a essere di nuovo e sempre Noi Due.

La recensione di “Noi due”

Paloma Valdivia è nata in Cile nel 1978. Ha studiato design alla Pontificia Università Cattolica e ha perfezionato gli studi in illustrazione creativa in Spagna, presso la Eina School of Art and Design di Barcellona. Attualmente tiene il corso di “Illustrazione e Narrativa Autobiografica” alla Pontificia Università Cattolica del Cile, ma la sua passione sono i libri illustrati per bambini.

Noi due è un albo illustrato poetico che racconta in modo semplice e commovente il legame speciale che unisce una mamma al suo bambino.

Le illustrazioni geometriche, pulite, essenziali ci raccontano l’essenza di questo amore partendo dall’umano e prendendo in prestito elementi del regno naturale e animale.

Nel frontespizio incontriamo i primi Noi-Due: sono un bruco e una farfalla. Poi nel corso della storia incontreremo la pecora e l’agnello, la cavalla e il puledro, l’orsa e l’orsacchiotto, i pesci, le talpe e i conigli.

In ogni tavola c’è un elemento che anticipa la tavola successiva e funge da trait-d-union delle parti della storia. Nella prima tavola, ai piedi della poltrona su cui siedono la mamma e il bimbo ci sono dei gomitoli di lana, che anticipano i protagonisti della tavola successiva: la pecora e l’agnello. Nella tavola dedicata a mamma-pecora e al suo agnellino c’è un giocattolo a forma di cavallo, che anticipa i protagonisti della tavola seguente, la cavalla e il puledro e così via fino al momento della cesura.

E un giorno te ne andrai

Ancora una volta l’autrice ricorre alla natura per rappresentare il tempo che mamma e figlio trascorrono separati: un lungo e freddo inverno, una nuova primavera e una torrida estate, durante le quali un bruco si trasforma in crisalide e poi finalmente in farfalla.

Questa trasformazione, ancora una volta, anticipa la trasformazione che mamma e figlio avranno subito durante la loro lontananza.

Quando i due si ritroveranno, mamma-coniglia sarà diventata un fragile passerotto e il tenero coniglietto si sarà trasformato in un possente cervo.

Ma al di là del tempo trascorso e dei cambiamenti, il legame tra mamma e figlio non avrà subito nessuna trasformazione. L’amore materno non ha paura delle distanze e del tempo che passa, perché è più forte di ogni altra cosa.

La scheda editoriale

  • Titolo: Noi due
  • Autore: Paloma Valdivia
  • Editore: Fatatrac
  • Età di lettura: dai 4 anni
  • Consigli di lettura: a tutti i bambini che stanno vivendo la fase del “noi due” e a tutti gli adulti che vogliono ricordarla

Se volete leggere Noi due di Paloma Valdivia, potete cercarlo sugli scaffali della sezione ragazzi delle biblioteche pubbliche e prenderlo in prestito. In alternativa, potete acquistarlo su Amazon, sul sito di Fatatrac, negli store online di libri e naturalmente in libreria.