Dal 20 al 22 maggio si svolgerà online l’edizione 2020 di Nuove Frequenze. Leggere giovani, festival letterario internazionale organizzato dalla Biblioteca Civica VEZ di Mestre (VE) e dalla Rete Biblioteche Venezia in collaborazione con l’associazione culturale Hamelin di Bologna.
“Nuove Frequenze” è l’ultimo step di un percorso di promozione alla lettura che Hamelin ha condotto con gli studenti delle Scuole Secondarie Superiori di Mestre e Venezia e, in parallelo, con insegnanti e bibliotecari.
L’obiettivo del progetto era coinvolgere in pratiche di lettura attiva ragazze e ragazzi appartenenti alla fascia d’età in cui generalmente si verifica un progressivo allontanamento dai libri.
Le biblioteche del territorio hanno realizzato dei laboratori e ai partecipanti è stata data la possibilità di partecipare attivamente, attraverso la lettura, il commento e la votazione di libri di narrativa adatti alla loro età.
I laboratori sono stati un successo al di sopra di ogni aspettativa. Di qui la realizzazione di un festival letterario virtuale con gli autori, in cui gli studenti sono stati i veri protagonisti sia in fase di progettazione che in fase di realizzazione e conduzione degli incontri.
Il programma di Nuove Frequenze. Leggere giovani
Il festival letterario si svolge dal 20 al 22 maggio, ma già dal 24 aprile gli appassionati di letteratura per ragazzi hanno potuto vedere il video lancio “Aspettando il festival” con il disegno del fumettista Marino Neri, che ha realizzato l’immagine della prima edizione di “Nuove Frequenze”.
Dal 29 aprile, ogni mercoledì e venerdì alle ore 17.00, sono stati pubblicati sul canale Youtube di CulturaVenezia dei booktrailer d’autore.
Dal 20 al 22 maggio si svolgeranno, invece, i momenti più attesi della manifestazione, le videointerviste agli autori preferiti dai ragazzi.
Mercoledì 20 maggio alle ore 17.00 Frances Hardinge parlerà dei suoi romanzi più importanti, come L’albero delle bugie e La ragazza senza ricordi, e darà un’anticipazione del suo ultimo libro, La luce degli abissi, atteso quest’estate.
Giovedì 21 maggio alle ore 17.00 i ragazzi faranno la video-intervista a David Almond vincitore del premio Hans Christian Andersen, di due Carnegie Medal e del Whitbread Children’s Novel of the Year, solo per citare i più prestigiosi.
Venerdì 22 maggio alle ore 17.00 Marino Neri ripercorrerà la sua carriera e le letture che hanno influenzato il suo stile.
Sempre venerdì 22 maggio alle ore 17.30 il fumettista di origini tunisine Néjib racconterà il graphic novel Stupor Mundi, un intrigo storico ambientato nel XIII secolo, e darà un’anteprima della sua nuova storia – Swan – ambientata nella Parigi degli impressionisti.
Come seguire Nuove Frequenze. Leggere giovani
Per chi si è perso il ciclo di booktrailer d’autore, ecco l’elenco e i link ai quali potrete rivederli
- Lauren Wolk, Al di là del mare
- Shirley Jackson, Abbiamo sempre vissuto nel castello
- Geraldine McCaughrean, Alla fine del mondo
- Marie-Aude Murail, Lupa bianca lupo nero
- Robert Louis Stevenson, Il diavolo nella bottiglia
- Cristiano Cavina, Inutile Tentare di Imprigionare Sogni
Se siete interessati a seguire le video interviste agli autori che i ragazzi hanno preferito non vi resta che collegarvi sulla pagina Facebook di VEZ https://www.facebook.com/VEZMestre/ o su instagram http://bit.ly/IG_CultVeculturavenezia.it/nuovefrequenze.
In ogni caso, al termine dell’edizione 2020, gli eventi rimarranno disponibili online.