Papà Cuoredimela dell’illustratore belga Klaas Verplancke è un albo illustrato meravigliosamente dolce dedicato a tutti i figli e ai loro papà. Nel frontespizio dell’albo (color verde mela, ovviamente) proprio sotto al titolo c’è la dedica dell’autore, che recita così: “Il mio papà è stato un dono: quando sono nato c’era già ed è ancora con me.”
La storia racconta di Gigi e del suo papà, di come il loro rapporto non sia sempre facile. Chi è un papà? È un rifugio sicuro, un compagno di giochi, un cuoco provetto! È chi ti abbraccia forte! Ma allora quello che si arrabbia e ti rimprovera, chi è?
Una storia dolce e tenera da leggere insieme per scoprire che l’amore di un babbo per il suo bambino non passa certo per una sfuriata.
Il riassunto di “Papà Cuoredimela”
Gigi è un grande osservatore e scruta il suo papà in ogni momento della giornata.
Di mattina il papà ha i capelli arruffati come un cespuglio e la barba incolta sembra un cactus. Si alza assonnato e ha l’alito pesante, ma quando esce dal bagno ha le guance lisce e nel collo si vede un piccolo pomo.
Spesso Gigi e il papà giocano insieme, e in quelle occasioni Gigi vede che muscoli ha il babbo! Il babbo sa soffiare via il dolore quando Gigi si fa male e a volte diventa un cuscino su cui dormire al sicuro. Altre volte si trasforma in un cuoco fantastico e prepara buonissime torte di mela. Le sue mani sono calde e profumate di mela.
A volte il babbo perde la pazienza e mette in punizione Gigi. In quei momenti le sue mani non sono più calde e accoglienti ma diventano come fulmini. Quando si arrabbia, la voce del babbo sembra un tuono.
In quei momenti Gigi ha paura e scappa in un posto lontano, in cerca di un papà più buono e paziente. Ma un tuono non dura per sempre. All’improvviso torna la quiete e un profumo di mele richiama Gigi da quel luogo lontano.
Presto la rabbia e la paura passano e il le mani del babbo tornano calde. in quei momenti, Gigi vorrebbe che suo babbo avesse mille mani.
La recensione di “Papà Cuoredimela”
Papà Cuoredimela racconta un episodio di vita quotidiana: un bimbo fa i capricci e il suo papà lo sgrida e lo manda nella cameretta in punizione. I fatti sono raccontati dal piccolo Gigi e il suo racconto è influenzato dai sentimenti di Gigi per il suo papà.
C’è un “prima”, in cui Gigi è orgoglioso del suo babbo: lo vede forte, premuroso, divertente. Poi succede qualcosa: il babbo perde la pazienza e sbotta. Durante la sgridata il babbo perde i tratti umani e tavola dopo tavola si “imbestialisce”: le sue braccia diventano sproporzionatamente lunghe, la pelle del volto si ricopre di peli, così come le mani.
Anche “dopo” la sfuriata il babbo resta una bestia, e in quel momento capiamo che Gigi è ancora arrabbiato col suo papà e non l’ha perdonato per averlo sgridato e messo in punizione.
Nelle tavole illustrate di Klaas Verplancke troverete la luce e il gusto del Nord Europa. L’uso dei colori enfatizza i passaggi emotivi di Gigi: il verde erba descrive la serenità dei due che giocano insieme a calcio, l’arancione e il giallo il calore della cucina invasa dal profumo della torta di mele, il grigio e il blu dominano nelle tavole che raccontano la tensione, la rabbia, l’allontanamento tra padre e figlio. Caldi sono i colori della riconciliazione. Anche le espressioni e i gesti dei protagonisti sono immediatamente e facilmente comprensibili dai bambini.
La scheda editoriale
- Titolo: Papà Cuoredimela
- Aurore: Klaas Verplancke
- Casa editrice: Fatatrac
- Età di lettura: dai 5 anni
- Consigli di lettura: Per tutti i bambini che vogliono scoprire qualcosa di più del fantastico mondo dei papà
Se vuoi leggere Papà Cuoredimela puoi cercarlo sugli scaffali della Sala Ragazzi della biblioteca pubblica più vicina a casa tua e chiederlo in prestito.
In alternativa, puoi comprarlo su Amazon https://amzn.to/3bpeHa3.