Per questo mi chiamo Giovanni è un libro fortunatissimo, e meritatamente. Il suo autore, Luigi Garlando, è un giornalista sportivo e ha scritto molti libri per ragazzi ambientati nel mondo del calcio. Poi ha pubblicato questa perla, a cui ho trovato solo dei pregi e nemmeno un difetto. Uno sì: finisce troppo presto.

Non sono la sola ad averlo apprezzato moltissimo, se considerate che dal 2004, anno di prima edizione, è stato ristampato più volte, è stato adottato da molte scuole come libro di narrativa, ne è stato tratto un fumetto e ne è stata fatta una versione cinematografica.

In rete trovate moltissime pagine dedicate a questo libro e anche questo è un indicatore del successo che giustamente riscuote.

per-questo-mi-chiamo-giovanni copertina
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Il riassunto di “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando

Giovanni sta per compiere 10 anni e nel giorno del suo compleanno il padre Luigi decide di fargli un regalo speciale: spiegargli il motivo del suo nome.

La mattina si dirigono verso la spiaggia di Mondello e durante il tragitto passano davanti ad alcuni luoghi della città di Palermo, che sono stati teatro di fatti importanti della storia non solo siciliana ma di tutta l’Italia.

A Mondello fanno il bagno a mare e, mentre si riposano sulla spiaggia, Luigi spiega a Giovanni di portare il nome di un grande uomo, un magistrato che ha combattuto la mafia: Giovanni Falcone.

Ma cos’è la mafia, chiede Giovanni? Luigi paragona la mafia metaforicamente ad un carciofo (una cosca, in dialetto), dove le foglie esterne sono i picciotti, cioè le persone che contano poco e al centro, il cuore, c’è il boss. Per arruolare nuovi picciotti la mafia fa prestare loro un giuramento di sangue, che ne fa degli uomini d’onore.

Giovanni Falcone, con grande coraggio e tenacia, investigò sulle cosche mafiose siciliane e riuscì a portare i boss sul banco degli imputati nel cosiddetto maxi processo.

Nel pomeriggio padre e figlio percorrono l’autostrada e nei pressi di Capaci, Giovanni scopre che Falcone, sua moglie e gli uomini della sua scorta furono uccisi in un’imboscata. In un tunnel che attraversava l’autostrada erano stati nascosti 500 chili di tritolo e un uomo, nascosto sulla collina vicina, li fece esplodere grazie a un comando a distanza proprio mentre passava la macchina del magistrato.

Padre e figlio si recano allora davanti la casa del magistrato, dove si trova l’Albero di Falcone, al quale i bambini appendono i loro pensieri per Giovanni.

Alla fine della giornata, Luigi confessa a suo figlio di aver pagato il pizzo alla mafia, ma che poi si era pentito e che aveva denunciato i suoi estorsori. La risposta della mafia non si era fatta attendere. Il suo negozio di giocattoli venne distrutto e alla mamma di Giovanni, incinta, vennero le doglie per lo spavento. Decisero, quindi, di chiamarlo Giovanni in onore della legalità.

La storia termina con la visita di Giovanni alla signora Maria Falcone, la sorella del magistrato e con una solenne promessa: quella di denunciare il bullo della scuola, Toni, che per ottenere quello che vuole usa violenza contro i più deboli e indifesi, come Simone.

La recensione di “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando

Per questo mi chiamo Giovanni racconta la vicenda umana di Giovanni Falcone in modo semplice e diretto, partendo dalla spiegazione di un padre a suo figlio del motivo per cui per lui, tra i tanti nomi possibili, è stato scelto proprio quello.

Padre e figlio vanno in giro da un luogo all’altro nella Palermo di oggi e ogni tappa è lo spunto per raccontare momenti importanti della vita del magistrato Falcone. Attraverso il racconto riviviamo battaglie, speranze, vittorie ma anche sconfitte, calunnie e paure del magistrato che per primo ha combattuto la mafia a volto scoperto e fino in fondo.

Il fenomeno della mafia è esaminato in modo semplice e chiaro e alla fine della lettura ciò che rimane è la speranza che la mafia possa essere sconfitta. Anche perché non si può non scendere in campo al fianco di Giovanni Falcone, un vero super-uomo di eccezionale onestà, coerenza, senso del dovere, che rinuncia consapevolmente alla propria vita per liberare la sua terra.

Prima di lasciarvi, vi consiglio di guardare questo booktrailer che ha il vantaggio di farvi vedere chi era Giovanni Falcone e come è stato ammazzato. Lo ha realizzato e condiviso il blog PortaleRagazzi 

Se volete, su Youtube c’è anche un’intervista realizzata da Anna Di Matera e Roberto Cigna a Claudio Stassi, fumettista palermitano, che parla di come è nato il fumetto tratto da Per questo mi chiamo Giovanni. E non solo.

La scheda editoriale

  • Titolo: “Per questo mi chiamo Giovanni”
  • Autore: Luigi Garlando
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Età di lettura: dagli 11 anni
  • Consiglio di lettura: a chi è appassionato di storia recente e a chi vuole scoprire chi era Giovanni Falcone

Se vi va di leggere Per questo mi chiamo Giovanni, non avete che da cercarlo sugli scaffali delle biblioteche pubbliche della vostra città. Se siete utenti MLOL potete scaricare l’ebook gratis per 14 giorni dalla piattaforma di digital lending.

In alternativa, potete acquistarlo sul sito della casa editrice, nella vostra libreria preferita oppure farvelo arrivare comodamente a casa da Amazon https://amzn.to/32B5XuX.