Per questo mi chiamo Giovanni è un libro fortunatissimo, e meritatamente. Il suo autore, Luigi Garlando, è un giornalista sportivo e ha scritto molti libri per ragazzi ambientati nel mondo del calcio. Poi ha pubblicato questa perla, a cui ho trovato solo dei pregi e nemmeno un difetto. Uno sì: finisce troppo presto.
Non sono la sola ad averlo apprezzato moltissimo, se considerate che dal 2004, anno di prima edizione, è stato ristampato più volte, è stato adottato da molte scuole come libro di narrativa, ne è stato tratto un fumetto e ne è stata fatta una versione cinematografica.
In rete trovate moltissime pagine dedicate a questo libro e anche questo è un indicatore del successo che giustamente riscuote.

Il riassunto di “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando
Giovanni sta per compiere 10 anni e nel giorno del suo compleanno il padre Luigi decide di fargli un regalo speciale: spiegargli il motivo del suo nome.
La mattina si dirigono verso la spiaggia di Mondello e durante il tragitto passano davanti ad alcuni luoghi della città di Palermo, che sono stati teatro di fatti importanti della storia non solo siciliana ma di tutta l’Italia.
A Mondello fanno il bagno a mare e, mentre si riposano sulla spiaggia, Luigi spiega a Giovanni di portare il nome di un grande uomo, un magistrato che ha combattuto la mafia: Giovanni Falcone.
Ma cos’è la mafia, chiede Giovanni? Luigi paragona la mafia metaforicamente ad un carciofo (una cosca, in dialetto), dove le foglie esterne sono i picciotti, cioè le persone che contano poco e al centro, il cuore, c’è il boss. Per arruolare nuovi picciotti la mafia fa prestare loro un giuramento di sangue, che ne fa degli uomini d’onore.
Giovanni Falcone, con grande coraggio e tenacia, investigò sulle cosche mafiose siciliane e riuscì a portare i boss sul banco degli imputati nel cosiddetto maxi processo.
Nel pomeriggio padre e figlio percorrono l’autostrada e nei pressi di Capaci, Giovanni scopre che Falcone, sua moglie e gli uomini della sua scorta furono uccisi in un’imboscata. In un tunnel che attraversava l’autostrada erano stati nascosti 500 chili di tritolo e un uomo, nascosto sulla collina vicina, li fece esplodere grazie a un comando a distanza proprio mentre passava la macchina del magistrato.
Padre e figlio si recano allora davanti la casa del magistrato, dove si trova l’Albero di Falcone, al quale i bambini appendono i loro pensieri per Giovanni.
Alla fine della giornata, Luigi confessa a suo figlio di aver pagato il pizzo alla mafia, ma che poi si era pentito e che aveva denunciato i suoi estorsori. La risposta della mafia non si era fatta attendere. Il suo negozio di giocattoli venne distrutto e alla mamma di Giovanni, incinta, vennero le doglie per lo spavento. Decisero, quindi, di chiamarlo Giovanni in onore della legalità.
La storia termina con la visita di Giovanni alla signora Maria Falcone, la sorella del magistrato e con una solenne promessa: quella di denunciare il bullo della scuola, Toni, che per ottenere quello che vuole usa violenza contro i più deboli e indifesi, come Simone.
La recensione di “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando
Per questo mi chiamo Giovanni racconta la vicenda umana di Giovanni Falcone in modo semplice e diretto, partendo dalla spiegazione di un padre a suo figlio del motivo per cui per lui, tra i tanti nomi possibili, è stato scelto proprio quello.
Padre e figlio vanno in giro da un luogo all’altro nella Palermo di oggi e ogni tappa è lo spunto per raccontare momenti importanti della vita del magistrato Falcone. Attraverso il racconto riviviamo battaglie, speranze, vittorie ma anche sconfitte, calunnie e paure del magistrato che per primo ha combattuto la mafia a volto scoperto e fino in fondo.
Il fenomeno della mafia è esaminato in modo semplice e chiaro e alla fine della lettura ciò che rimane è la speranza che la mafia possa essere sconfitta. Anche perché non si può non scendere in campo al fianco di Giovanni Falcone, un vero super-uomo di eccezionale onestà, coerenza, senso del dovere, che rinuncia consapevolmente alla propria vita per liberare la sua terra.
Prima di lasciarvi, vi consiglio di guardare questo booktrailer che ha il vantaggio di farvi vedere chi era Giovanni Falcone e come è stato ammazzato. Lo ha realizzato e condiviso il blog PortaleRagazzi
Se volete, su Youtube c’è anche un’intervista realizzata da Anna Di Matera e Roberto Cigna a Claudio Stassi, fumettista palermitano, che parla di come è nato il fumetto tratto da Per questo mi chiamo Giovanni. E non solo.
La scheda editoriale
- Titolo: “Per questo mi chiamo Giovanni”
- Autore: Luigi Garlando
- Casa editrice: Rizzoli
- Età di lettura: dagli 11 anni
- Consiglio di lettura: a chi è appassionato di storia recente e a chi vuole scoprire chi era Giovanni Falcone
Se vi va di leggere Per questo mi chiamo Giovanni, non avete che da cercarlo sugli scaffali delle biblioteche pubbliche della vostra città. Se siete utenti MLOL potete scaricare l’ebook gratis per 14 giorni dalla piattaforma di digital lending.
In alternativa, potete acquistarlo sul sito della casa editrice, nella vostra libreria preferita oppure farvelo arrivare comodamente a casa da Amazon https://amzn.to/32B5XuX.
Ho letto questo libro è mi è sembrato molto interessante.
La Mafia è una realtà purtroppo molto vicina a noi che riguarda tutta l’Italia.
E’ un argomento molto difficile da capire e ancor di più da spiegare, ma è giusto conoscere la verità.
Questo libro racconta di un padre che, in occasione del decimo compleanno del figlio, gli parla della Mafia e in particolare della storia legata al suo nome: Giovanni.
Viene evidenziata la vita di Giovanni Falcone quello che era e quello che ha fatto per lottare contro questa ingiustizia.
Tutto raccontato con estrema leggerezza, per quanto possibile, con paragoni o esempi che aiutano molto la comprensione.
Il libro mi ha insegnato tanto e mi ha fatto conoscere e capire più a fondo questa crudele e terribile realtà che è la Mafia.
Mi ha fatto capire che, con le dovute maniere, si può spiegare un argomento così difficile in maniera comprensibile.
L’autore, Luigi Garlando, ha saputo creare un perfetto equilibrio tra verità e semplicità realizzando un libro, a mio parere, perfetto sotto ogni punto di vista.
Questo libro mi ha rapito sin dal primo capitolo. Tratta di un argomento pesante spiegato in maniera semplice ad un ragazzino di 10 anni, fa comprendere com’era la Sicilia non troppo tempo fa. Fa comprendere come la mafia sia riuscita ad impadronirsi di tanti aspetti, non solo della vecchia ma anche della nuova Sicilia. Non è facile spiegare né tantomeno capire questo argomento, infatti mi ha colpito molto come questo padre abbia spiegato con esempi concreti il concetto. Questo libro è uno dei miei preferiti del campionato: non vivendo questa cosa in prima persona è difficile capirla, ma questo libro spiega tanti aspetti che non mi erano mai stati spiegati della mafia. È sicuramente una lettura che consiglierei.
Questo libro tratta di un padre che spiega al figlio Giovanni il significato del suo nome. Il padre è il figlio girano Palermo e a d’ogni tappa racconta qualcosa sulla mafia in Sicilia. Questo libro é molto significante, racconta in modo molto fedele la vita di Giovanni Falcone facendo capire al pieno la sua vita. Questo libro lo consiglio veramente a tutti, ha un li gaggio semplice e scorrevole, cosicché di possa leggere senza difficoltà.
il libro per questo mi chiamo giovanni è un libro avvincente con un andamento interessente personalmente penso che il libro spiega in modo molto fedele la vita di giovanni falcone facendoti capire anche il personaggio il suo carattere ecc poi Il libro parla con un l’inguaggio semplice e non troppo elaborato così da essere capito più facilmente da ragazzi della mia età trattando un argomento a cui l’Italia viene spesso attribuita e che ha devastato intere famiglie italiane ovvero la mafia che ancora oggi colpisce alcune parti dell’italia
3D
Il libro: “Per questo mi chiamo Giovanni” racconta la storia di Giovanni Falcone partendo dalla spiegazione di un padre al figlio del perchè della scelta del suo nome.
Il libro spiega ed esamina il fenomeno della mafia facendo intendere che si debba sperare che venga sconfitta.
Alla scoperta del motivo di quel nome importante, padre e figlio fanno un giro a Palermo, nel mentre raccontando passo per passo la vita di Giovanni Falcone, il primo a combattere la mafia in grandi battaglie, vittorie e sconfitte.
libro interessante perché parla con un linguaggio semplice di mafia che non sono affatto semplice da spiegare soprattutto ai più piccoli. Infatti nonostante il llinguaggio “semplice” fa molto riflettere. Lo consiglio a tutti dai bambini di 10-11 anni fino agli adulti
Grazie Davide per aver letto e commentato!
GRUPPO POWER RANGERS
Questo libro mi è piaciuto molto, sono stata colpita particolarmente dal male che può esserci in ognuno di noi.
eh già…
Mi ha impressionato come il padre sia riuscito a rendere così attuale la figura di Giovanni Falcone, da portarla nella quotidianità del bambino. Il padre e il bambino percorrono le strade di Palermo e i dintorni, visitando i luoghi importanti e significativi per l’uomo che ha combattuto la mafia. Infatti Giovanni Falcone non lottava solo contro la mafia ma anche contro tutte le ingiustizie, e ogni volta che qualcuno si ribella alle prepotenze, invece di farle diventare una cosa normale, sta, nel suo piccolo, onorando la figura di quest’uomo.
– I fenicotteri –
Questo libro ci è piaciuto perché ci ha fatto capire cos’è la mafia e ci ha fatto conoscere Giovanni Falcone. Abbiamo compreso che per la convivenza è fondamentale il rispetto reciproco e che nel mondo tutti sono uguali e vanno rispettati allo stesso modo. (Gruppo 2:Camilla, Ellen, Stefano, Andrea, Tais, Giulia)
topi di biblioteca- Classe 3A
Questo libro mi é piaciuto davvero tanto perché penso che la mafia sia un argomento molto importante da trattare e in questo libro é spiegata davvero molto bene e penso che sia molto importante fare sapere ai propri figli ciò che ha fatto falcone e tutti gli altri magistrati per cercare di anientare la mafia infatti secondo me il significato di questo libro é che bisogna trasmettere ai figli tutti questi racconti come fa il padre nel libro con giovanni per fare capire anche ai più piccoli ciò che ci accade intorno
oltretutto proprio in questi giorni se ne è parlato molto, perché è stato l’anniversario dell’attentato in cui perse la vita insieme alla moglie e alla sua scorta!
Squadra “i topi di biblioteca”
Questo libro vuol dire molto per tutti gli italiani perché non si può non sapere cosa è successo il 23 maggio 1992. Luigi Garlando riesce a fare benissimo dei paragoni per far capire al lettore come funziona la mafia (ad esempio mi è piaciuto molto il momento in cui il padre spiega al figlio come è fatta una cosca mafiosa usando un carciofo). E’ un libro molto interessante e contiene anche riferimenti attuali.
Per questo mi chiamo Giovanni è un libro che ci racconta problemi attuali nel nostro paese,davvero un bel libro.
Coinvolgente e bello,complimenti!!
questo libro è stato molto interessante perchè spiega come un uomo abbia avuto il coraggio di denunciare un fatto così grave a discapito di un ente così potente. do aver letto questo racconto ne ho letti altri 5 sempre su questo argomento. lo consiglio a tutti perché non è troppo discorsivo ma anzi è molto scorrevole
Questo libro narra la vita di Giovanni Falcone e della sua lotta contro la mafia. Mi è piaciuto e mi ha entusiasmata molto perché un argomento cosi complesso come quello della mafia è stato raccontato con una grandissima semplicità e dolcezza da un padre a un figlio. Garlando, inoltre, non cerca solamente di far conoscere la vita di Falcone ma cerca proprio di far lottare il lettore contro la triste e a volte cruda verità della mafia.
E’ un libro che dovrebbe interessare tutti perché parla di un pezzo importante e drammatico del nostro paese.
Ottimo, Simone! Se ti è piaciuto, conto sul tuo passaparola!
Carino
Tra tutti gli otto libri é stato quello che mi é piaciuto di piú! é stato molto interessante!
Ah non lo sapevo…comunque mi é molto dispiaciuto 😖
Questo libro secondo me è il più bello tra tutti che ho letto!!!
E bellissimo perché il ragazzino ha un nome particolare e il bambino voleva sapere perchè lo avevano chiamato “Giovanni”
Il padre gli ha detto il motivo poco a poco….
Con delle gite a Palermo
Anchio dopo aver letto questo libro sono andata da mio padre e mia madre a chiedergli perchè mi hanno chiamato “Eleonora”.
Comunque è stato molto interessante un libro che racconta la storia di Giovanni Falcone attraverso un nome di un ragazzino molto curioso.
Mi ha fatto molto riflettere sulla questione della mafia… e mi è rimasso impresso quando il capo della mafia ha rapito un ragazzino e l ha immerso nell acido…
Grazie per avermi fatto leggere questo libro.
Quella del ragazzo ucciso e sciolto nell’acido è purtroppo una storia vera, sai?
È tra i libri che mi ha colpito di più perchè secondo me l’autore vuole far capire al lettore che le idee e le buone azioni sono più importanti di chi le trasmette e come diceva Giovanni Falcone: “Gli uomini passano ma le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini”.
bisogna che tutti ci impegnamo in modo che Falcone nn sia morto per nulla. Grazie del tuo commento
Questo libro è quello che mi è piaciuto di più tra gli otto libri perché mi è piaciuto molto il fatto che l’autore per raccontare la storia di un grande uomo italiano come Giovanni Falcone abbia utilizzato il dialogo tra padre e figlio dove il padre raccontava le vicende della vita di quest’uomo e il figlio faceva delle domande per entrare nei particolari. Secondo me è stata una bellissima idea per far capire anche a ragazzi della mia età come un uomo pur di rendere migliore il paese in cui vive rischia la vita
Questo libro mi è piaciuto tanto perché è anche un manuale di vita ( il papà spiega al figlio come difendersi dai bulli attraverso la storia di Giovanni Falcone) oltre a raccontare con verità e sincerità la incredibile e coraggiosa personalità di Falcone. Mi dispiace molto che questo magistrato all inizio della sua lotta alla mafia non veniva considerato e anche insultato come l anziana signora si lamentava che ogni mattina l elicottero di Giovanni faceva troppo rumore. è un particolare che però a me è stato impresso molto bene anche grazie alla bravura dell autore del libro. Mi è piaciuto molto il paragone della mafia a un carciofo, con le sue molteplici foglie e spero che come il carciofo può marcire anche la mafia possa decomporsi. Mi ha sorpreso che un giornalista sportivo può fare un libro così toccante. Finalmente un libro che mi abbia spiegato cos è la mafia. Spero in un futuro migliore anche grazie a questo libro
Caro Juri anche io auguro di cuore a te e a tutti quelli della tua generazione di poter vivere in un mondo piu’ giusto, piu’ equo, senza mafia e corruzione!
Tra gli otto libri questo è quello che mi è piaciuto di più. Sono sempre stata interessata a questi argomenti, ma non avevo mai ottenuto da nessun libro informazioni così specifiche sulla vita di Giovanni Falcone, che secondo me è una delle persone che sono state più utili al nostro Paese. Secondo me gli eroi non sono quelli dei fumetti o quelli delle storie di fantascienza, secondo me gli eroi sono le persone come Giovanni Falcone, che combattono per tutti noi mettendo a rischio la loro vita.
Veramente un bellissimo libro, per di più anche scritto da un fantastico autore italiano.
Purtroppo Falcone non solo ha rischiato, ma ha perso la sua vita. Però sono certa che qualcosa di lui rinasce ogni volta che qualcuno di voi legge questo libro! Grazie Sara!
Classe 3B
Gruppo 1
Questo libro è ricco di informazioni sulla mafia ;la sua trama è molto interessante infatti parla di Luigi che racconta a suo figlio ,Giovanni mentre stanno andando a Palermo,di che cosa si tratta quando si parla di mafia e il figlio lo paragona a ciò che accade nella sua scuola..una cosa terribile!
Pure Luigi ne faceva parte ma dopo un po’ ha smesso e il suo negozio venne raso al suolo perchè si rifiutò di continuare a pagare il pizzo alla mafia!
Un libro veramente interessante che ti fa venire voglia di leggerlo!!
Brava Fatima e il suo gruppo! Chissa’ come finira’ il torneo di quest’anno???
GRUPPO “THE BIG ONE” – 3B
Questo libro è davvero unico. Riesce a spiegare una cosa complessa come le organizzazioni criminali attraverso similitudini e metafore semplici e accessibili a tutti, ma allo stesso tempo piene di significato; quello che si dovrebbe spiegare, appunto, ad un bambino, per dargli la possibilità di giudicare con la propria testa e di non farsi influenzare, come dice nel libro. È bello anche perché non sembra una lezione di storia ma nemmeno una favola: la “scusa” del padre che spiega al figlio il perchè del suo nome, è strabiliante!
Inoltre spiega cose sulla mafia che forse non tutti sanno, tipo i rituali, le prove per far esplodere l’autostrada di Capaci, i maxi processi,… E infine l’esperienza personale del padre, per far capire che la mafia è un problema concreto.
È bello perchè rappresenta Falcone non come un supereroe senza problemi, ma un ragazzo modesto che “va fino in fondo” anche quando di problemi ne ha, eccome.
L’idea dello scimpanzé con i piedi bruciati, come simbolo della vittoria contro la mafia, ci è sembrata molto carina.
Questo libro ci ha davvero rapito, mentre lo leggevamo, ed è anch’esso, come Bum, una piccola grande vittoria contro “il mostro”.
GRUPPO TEQUILA BIKERS 3B
“Per questo mi chiamo Giovanni” è un libro che narra la storia di Giovanni Falcone, raccontata da un padre ad un figlio, anch’esso di nome Giovanni. Sfogliando le pagine del libro, scritto in modo semplice e lineare, si impara a conoscere, in maniera dettagliata, la vita di Giovanni Falcone e delle sue vittorie e sconfitte, delle sue rinunce e del suo impegno, per riuscire definitivamente ad eliminare nella sua città la mafia, che nel libro prende il nome di “mostro”.
Questo libro ci fa capire che la mafia non è una cosa astratta, essa la si può trovare ovunque anche a scuola e bisogna imparare a combatterla fin da piccoli, senza aspettare che uno diventi grande, anche se richiede un enorme sforzo di volontà e speranza, per portare avanti le proprie opinioni, come ha fatto Giovanni Falcone che ancora oggi, dopo ben 22 anni dalla sua morte, lo ricordiamo come un eroe che ha portato, da uno stato “dormiente” ad uno stato attivo, i cittadini della sua città che hanno deciso di ribellarsi d’avanti al “mostro”.
Per noi, quindi, questo libro ci è risultato istruttivo, perché ci ha fatto capire che cos’è realmente la mafia e fin dove può arrivare la crudeltà degli uomini.
GRUPPO PIADINA POWER 3B
Il libro, seppur scritto in modo piuttosto semplice e conciso, é in grado di mettere in luce la quantità enorme di crimini legati alla mafia tramite paragoni con situazioni di vita quotidiana. È proprio questo il punto di forza del libro: la semplicità con cui un concetto come la criminalità organizzata viene spiegato, rendendolo comprensibile a chiunque anche totalmente ignorante in materia. È per questo suo essere chiaro ma conciso che il libro è stato molto apprezzato da praticamente tutti i lettori della nostra classe.
GRUPPO- TARTARUGHE NINJA- 3C
Noi che abbiamo letto questo libro siamo rimasti più che sorpresi dalla travolgente storia che ci è stata proposta leggendolo.Si racconta la storia di Giovanni Falcone in modo un po’ infantile e molto esplicito apposta far capire ad un bimbo di 10 anni, giovanni, l’importanza del suo nome. Probabilmente prima di leggere questo libro nessuno o pochi di noi, conoscevano la realtà della mafia e la vita, così ben dettagliata, di Falcone.
Tutti noi siamo stati interessati fino all’ultima pagina proprio perché ci spiega come la mafia abbia alterato la quotidianità delle persone.
Ci ha colpito il fatto che tutte le cose raccontate siano realmente successe qui, nel nostro paese: l’italia. Lo scrittore ha inserito nel libro molti esempi semplici e incisivi che ci hanno chiarito le idee sullo svolgimento della storia. Chiunque potrebbe leggerlo proprio perché come dice Falcone: è meglio combattere la mafia fin da piccoli.
Luigi Garlando è riuscito a coinvolgere vari valori in una sola biografia. L’amore verso la famiglia e la l’amore verso la patria sono forse i più evidenti.
Gruppo Covezzi 3C.
Questo libro affronta il grande tema della mafia spiegato con dolcezza da un padre ad un figlio , al quale vengono illustrate le ragioni della scelta del suo nome, ma si avverte anche il peso di angoscia di frustrazione e di dolore che appartiene a questa piaga sociale.
I libro ripercorre le tappe più importanti della vita di Giovanni Falcone accompagnato da profonde riflessioni sul dramma della mafia e da insegnamenti di vita che un padre cerca di dare ad un figlio.
Luigi Garlando, con stile semplice e scorrevole, vuole mettere a disposizione dei lettori uno strumento per lottare contro la triste e potente verità della mafia in Italia.
E’ un libro toccante a volte crudo ma magnifico, che commuove e dal quale non si può che uscirne cresciuti.
THE KEBABBARI – 3A
Luigi Garlando, l’autore di questo libro, aveva come obiettivo quello di raccontare in modo semplice, diretto ed efficace la vita di Giovanni Falcone, dal punto di vista del grande magistrato e da quello della persona umile e con un grande cuore, come era.
Per fare questo usa il divertente escamotage del papà che racconta al figlio la storia di questo grande uomo italiano, un esempio di vita per tutti ed in particolare per il padre, che afferma di aver chiamato il figlio con quel nome per la grande ammirazione che nutriva per Falcone. Garlando va oltre il raccontare la vita di Falcone, infatti, descrive nel dettaglio anche il grande nemico, la cosiddetta bestia: la mafia.
Abbiamo trovato molto interessante anche quest’aspetto del libro, che ci fa conoscere prima di tutto il nemico, in modo tale da essere coscienti per cosa e a causa di chi questo modello di vita, e non solo lui, abbia lottato sino a dare la vita.
Secondo noi questo libro è adatto a tutti coloro che hanno almeno 11 anni, ma crediamo che il messaggio che vi sia all’interno sia una morale di vita comprensibile anche ai bambini più piccoli di quell’età, perché è dall’infanzia che si forma un primo modello di carattere e nel proprio carattere non possono mancare doti come il coraggio e la perseveranza nel credere nei propri sogni.
Siamo fermamente convinti che con l’aiuto, il sacrificio, il coraggio di tutta l’Italia, la mafia potrà finalmente essere solo un ricordo per il nostro paese, e questo sarebbe non solo il coronamento del sogno di un uomo solo, ma quello dell’intera nazione e sarebbe l’ulteriore conferma che se si lotta e si crede in un ideale nulla potrà fermarti.
I BIGI 3C
Questo libro è la storia di Giovanni Falcone, raccontata dal padre ad un bimbo di dieci anni: Giovanni. Il linguaggio usato è molto semplice, esplicito: il ragazzo fa delle domande che inducono il padre ad entrare nei dettagli, rendendo più ricca ed emozioanate la storia. Inoltre Falcone è descritto non tanto nel ruolo che svolge da “soladato” contro la mafia, ma piuttosto dal punto di vista umano. Questo porta il lettore a capire le scelte di Giovanni, la gioia per le vittorie, ma anche la sofferenza per una vita passata rinchiuso nei bunker, poichè anche le persone a lui pià care non erano al sicuro. Questo libro non è solo una importante biografua, è anche una denuncia alla mafia. La lettura è consigliabile ad adulti e bambini e, come dice il padre del ragazzino, è nella giovane età che bisogna iniziare a parlare di mafia, in modo che ognuno si faccia la propria opinione, senza farsi influenzare dai pensieri altrui ed avere una prospettiva di idee più ampia, che si può raggiungere anche grazie alle discussioni in classe con gli insegnanti.