Dei sei libri che avevo scelto per le vacanze estive con la stessa cura e l’attenzione che una madre ci mette a scegliere il nome del pupo, ne ho letto soltanto uno: Per sempre insieme, amen di Guus Kuijder, più che un uomo uno scioglilingua.
Chi è Guus Kuijder
Immagino sia superfluo dirvi che si tratta di un autore olandese; con il cognome che si ritrova ci arrivate anche da soli.
Più interessante è raccontarvi che il signor Kuijder è un baldo 72enne, che scrive libri per ragazzi più o meno da quando sono nata io, che è tradotto in 10 lingue e che ha vinto prestigiosi premi letterari, tra cui nel 2012 il “Premio Astrid Lindgren”, il massimo riconoscimento internazionale della letteratura per ragazzi.
Insomma lui è un autore che ha avuto un successo straordinario e io sono una somara a non aver mai letto niente di ciò che ha scritto.
Per sempre insieme, amen è il primo dei cinque libri che ha dedicato alle avventure di Polleke, una ragazzina olandese di 11 anni.

Il riassunto
Polleke, olandese doc di undici anni, è fidanzata con Mimun, un compagno di classe di origine marocchina.
L’idillio regge fino a quando al maestro Walter non viene in mente di chiedere agli alunni cosa vogliono fare da grandi e Polleke risponde: il poeta.
Mimun obietta che non potranno più essere fidanzati, perché nella sua cultura non è proprio possibile (forse) per una donna essere poeta. Polleke lo manda a quel paese e lo lascia libero di fidanzarsi con
una di quelle che girano con uno strofinaccio in testa.
Il battibecco innesca una reazione a catena a scuola e in famiglia: il maestro riprende Polleke e fa una lezione sul razzismo, Tina – la mamma di Polleke – si arrabbia con il maestro che ha dato della razzista alla figlia, tra il maestro e la mamma, a furia di colloqui e chiarimenti, succede qualcosa.
Un ‘qualcosa’ che non piace per niente a Polleke, che è affezionatissima a suo padre: Gerrit detto Spik. Polleke lo adora e gli perdona tutto – di aver abbandonato lei e la madre per sposare un’altra donna, di non contribuire al suo mantenimento, di avere avuto altri 3 figli da altre relazioni, di non lavorare, di non andare a trovare i nonni – perché, come lei,
Spik è un poeta.
Le cose peggiorano quando in quartiere si inizia a sparlare sul maestro che si ferma a dormire a casa di Tina e precipitano quando Spik viene arrestato per spaccio.
La vicenda tocca il punto più basso quando Spik, uscito dal carcere, racconta a Polleke di voler partire per iniziare una nuova vita, ma poco tempo dopo viene visto vagabondare nei pressi del centro commerciale in compagnia di tossici e alcolizzati.
Se è vero che la vita è un sali-scendi, Polleke ha anche i suoi momenti felici.
Può confidarsi e fare un giro al parco in bicicletta con la sua amica del cuore, Carla detta Caro.
Frequenta spesso la casa dei nonni paterni, Willem e Maria, una coppia solida e stabile, resa forte del legame con la terra e la natura e animata da una religiosità pura e incrollabile.
Ama gli animali, soprattutto una vitellina appena nata con la quale dorme insieme e a cui vuole talmente bene da piangere e bagnarle tutto il muso.
Ha gli hobby della lettura e della poesia e scrive tantissime lettere e pensieri, sia per gli altri che per se stessa.
Ama soprattutto Mimun, al di là delle differenze culturali e degli ostacoli familiari, tanto da pregare il Dio dei suoi nonni di farli stare per sempre insieme. Amen.
La mia recensione
Per sempre insieme, amen è un libro delizioso. Lo stile è limpido e lineare e la traduzione di Valentina Freschi mi è piaciuta per ritmo e adeguatezza linguistica alla vicenda narrata.
I temi che Kuijder tratta – la disgregazione familiare, la multiculturalità, la dipendenza dalla droga – sono di grande attualità.
Così, diventa facile per una ragazzina immedesimarsi in Polleke ed è divertente per noi adulti tuffarci nella sua realtà quotidiana e accompagnarla per un tratto di strada.
Al termine di questo primo romanzo, Polleke risolve i problemi di cuore. Mimun scappa di casa e concorda coi genitori di rientrare se sarà libero di frequentare Polleke e non la ragazza marocchina che hanno scelto per lui.
Resta, invece, irrisolto il problema della tossicodipendenza di Spik.
Vi toccherà, allora, leggere anche gli altri libri della serie, editi da Feltrinelli nella collana Kids. Vi consiglio di leggerli in successione cronologica. Il secondo della serie è Mio padre è un PPP.
La scheda editoriale
- Titolo: Per sempre insieme, amen
- Autore: Guus Kuijder
- Editore: Feltrinelli
- Età di lettura: dagli 11 anni
- Consiglio di lettura: per chi vuole vuole scoprire la leggerezza dell’Amore con gli occhi di una ragazzina.
Il romanzo è in vendita sul sito dell’editore, negli store online e naturalmente anche nelle librerie.
Chi preferisce prenderlo in prestito, può cercarlo sugli scaffali delle biblioteche pubbliche. Se siete utenti MLOL potete scaricare l’ebook di Per sempre insieme, amen qui http://emilib.medialibrary.it/media/scheda.aspx?id=150017119. Se non siete ancora registrati e volete farlo, rivolgetevi alla vostra biblioteca: il prestito digitale è facile e gratuito!
Questo libro è molto significativo per me, e mi ha fatto capire che gli adulti possono influenzare la vita dei figli sia nel modo positivo che negativo, ma l’amore vince su tutto!
Laura,1H, gruppo “I Fuoriclasse”.
Ciao Z. sai che oggi hanno giocato 4 classi? Sto facendo le classifiche e stasera le pubblico nella pagina dedicata al TDL alle Focherini!! Ciaoooo
ciao sono del gruppo Rainbow e “Per sempre insieme amen” è stato il primo libro che ho letto e mi è piaciuto molto non è di avventura ma comunque era carino
Non bellissimo ma serio…darei un 7,5
Grazie 1000 Jacopo per il tuo commento! Buone letture (e buona domenica)
🙂
Il libro mi è piaciuto molto,era buffo ma è anche serio per le cose dette sul razzismo,ecc.
Ciao Daniel, è vero quello che dici: è una storia raccontata in modo buffo! Se ti sono piaciute le avventure di Polleke puoi leggere anche gli altri due libri di Guus Kujver. Trovi gli articoli nel blog! grazie per il tuo commento e… buone letture!
mi è piaciuto questo libro perchè parla di una storia un po’ buffa ma seria in cui parla di temi molto seri quali il razzismo ecc.
è un libro molto bello