Qual è il segreto di papà? è un albo illustrato delizioso scritto e illustrato da Francesca Pardi e Desideria Guicciardini, che affronta in modo semplice e diretto il tema dell’omosessualità e, in seconda battuta, delle famiglie allargate.
Insieme alla moglie Maria Silvia Fiengo, Francesca ha fondato una casa editrice di libri per bambini – Lo Stampatello – specializzata in temi complessi, come l’omoaffettività e l’omogenitorialità.
Lo hanno fatto per colmare un vuoto nell’editoria infantile, quello rappresentato dalle famiglie in cui i genitori sono due donne o due uomini che si amano. Francesca e Maria Silvia si rivolgono prima di tutto ai bambini che vivono con due papà, due mamme oppure con i nonni perché imparino a non sentirsi “diversi”. E si rivolgono anche a tutti noi, perché c’è ancora bisogno di mostrare concretamente che gay non è una parolaccia.
Il riassunto di “Qual è il segreto di papà?”
Giulia e Carlo sono figli di genitori separati.
Il loro papà lavora tanto, ma ha comunque trovato il tempo di cercarsi una bella casa nuova e di arredarla. A Giulia e Carlo piace andare a casa del babbo, ma più di tutto piace giocare con lui.
La loro mamma ha un nuovo compagno. Si chiama Ale ed è andato a vivere con loro. E’ un bene, perché da quando c’è Ale mamma è contenta. Poi, a prescindere da ciò, Ale non è affatto male!
Giulia e Carlo sono invece preoccupati per il babbo: sta sempre solo e si comporta in modo misteriosissimo. Che motivo avrà mai? E’ forse diventato un rapinatore di banche? Ha una malattia grave? E’ una spia internazionale? Perché mai tutte le volte che riceve una telefonata si sposta in un’altra stanza e parla sottovoce?
Una sera a cena, Giulia e Carlo scoprono la verità. Il babbo presenta loro il suo nuovo compagno, Luca. Ai bambini (e anche al gatto di casa) Luca fa subito simpatia!
Il babbo spiega che lui e Luca sono innamorati e vorrebbero sposarsi, se nel nostro paese fosse possibile.
Giulia e Carlo sono sollevati a sapere che il babbo non è in pericolo, non è malato e non è un rapinatore!
Carlo è solo un po’ pensieroso, perché a scuola molti bambini usano la parola gay come un insulto, ma è anche sicuro che quando racconterà che Luca è un poliziotto quegli sciocchi smetteranno di fare gli spiritosi.
E quando racconterà di avere trascorso un Natale fantastico coi suoi genitori e i loro nuovi compagni, tutti si renderanno conto che la famiglia allargata è in tutto e per tutto una famiglia normale.
La recensione di “Qual è il segreto di papà?”
In un paese in cui la parola gay è ancora uno stigma e l’omogenitorialità un tabù, Qual è il segreto di papà è un albo illustrato che affronta il tema con un tono leggero e simpatico.
Il segreto di papà è che ha un fidanzato nuovo di zecca e questo non dovrebbe più meravigliarci, se è vero che secondo alcune statistiche in Italia sono circa 100.000 i minori con almeno un genitore omosessuale e che molti di loro sono nati da una precedente relazione eterosessuale.
Nel 2015 Qual è il segreto di papà è finito nella lista delle 49 “favole gay” stilata dal Sindaco di Venezia in un’ordinanza che suscitò un gran polverone. Il motivo stava nel fatto che promuove il gender e l’indifferenza sessuale.
Ben lontane da voler instillare nelle menti dei piccoli lettori che “gay è meglio”, Francesca Pardi e Desideria Guicciardini ci mostrano una strada semplice e diretta su come dire ai propri figli la verità su se stessi.
La scheda editoriale
- Titolo: Qual è il segreto di papà
- Autori: Francesca Pardi e Desideria Guicciardini
- Casa editrice: Lo Stampatello
- Età di lettura: dai 6 anni
- Consigli di lettura: A chi vuole affrontare coi bambini il tema dell’omogenitorialità in modo delicato e attento
Potete cercare Qual è il segreto di papà sullo scaffale basso delle biblioteche pubbliche oppure acquistarlo sul sito di Amazon https://amzn.to/3kV3lhJ.