La vicenda editoriale del Sandokan di Hugo Pratt inizia alla fine degli anni Sessanta, quando Mino Milani, allora sceneggiatore di fumetti per il Corriere dei Piccoli, gli propone una riduzione del romanzo di Emilio Salgari da pubblicare sul giornale in due parti: “Le tigri di Mompracem – parte prima”, che sarebbe dovuta finire al capitolo “In rotta verso Mompracem” e “Le tigri di Mompracem – parte seconda”, in cui avrebbe dovuto esserci il matrimonio tra Sandokan e Marianna e la distruzione di Mompracem.
In principio Hugo lavora con entusiasmo al progetto: disegna un Sandokan coi tratti somatici e l’acconciatura di un principe malese; un Yanez che sembra un autoritratto-coi-baffi; una Marianna che pare il ritratto della moglie di allora.
Quattro anni dopo, nel 1973, ha disegnato solo 30 su 64 tavole. Perché? Perché nel frattempo ha dato vita a Corto Maltese, il cui successo è stato travolgente.
Dopo un po’ di tira e molla il progetto viene sospeso. Del Sandokan di Hugo Pratt si perdono le tracce fino al 2009. Dove era finito? Nello scatolone in cui Milani lo aveva riposto prima di lasciare il Corriere e che non era stato mai più riaperto dal 1975.
Il riassunto di Sandokan di Hugo Pratt
20 dicembre 1849, Mompracem, isola dell’arcipelago della Malesia. Il pirata Sandokan, detto la Tigre della Malesia, attende Yanez De Gomera, un amico che considera come un fratello di sangue.

Yanez è di ritorno da Labuan, protettorato inglese, dove ha sentito parlare di Marianna, parente del governatore dell’isola, che per la sua incredibile bellezza è detta la Perla di Labuan.
A parte ciò, le notizie che riporta sono tutt’altro che buone: olandesi, spagnoli, portoghesi e inglesi, stanchi delle scorribande dei tigrotti, si preparano ad attaccare Mompracem e ad impiccare Sandokan!
Sandokan, per nulla impressionato, ricorda a Yanez le ragioni del suo odio verso i colonizzatori e gli comunica di voler partire per Labuan.
Durante la navigazione i due prahos incrociano una giunca del Rajah Brooke, detto lo sterminatore dei pirati, e la assaltano, poi riprendono il viaggio verso l’isola di Labuan. Il piano è risalire il fiume fino a Vittoria, la capitale fortificata, ma un incrociatore inglese sorprende i prahos.
Le tavole dalla 21 alla 28 non sono state disegnate. La sceneggiatura di Milani prevedeva l’affondamento di uno dei due praho, il trasferimento dei superstiti (tra i quali il fedelissimo Giro-Batol) sul praho restante, il secondo assalto dell’incrociatore inglese al legno dei pirati, l’affondamento del secondo praho, il ferimento di Sandokan e il suo ricovero nientemeno che nella dimora di Lord James Guillonk, capitano di vascello di sua Maestà Britannica, che lo ha confuso col principe di Shaja.
Entrato nelle grazie di Lord Guillonk, Sandokan fa conoscenza di Marianna e se ne innamora al primo sguardo. Tuttavia, durante una battuta di caccia alla tigre organizzata da Lord Guillonk, William Rosenthal, un ufficiale inglese, riconosce Sandokan, che è costretto a fuggire, non prima di aver promesso a Marianna di ritornare per portarla con sé.
Mentre attraversa la foresta in direzione della costa, Sandokan ritrova Giro-Batol e insieme fanno ritorno a Mompracem a bordo di una piroga. Qui Sandokan chiede aiuto a Yanez, che mette a punto un piano per permettere ai due innamorati di ricongiungersi.
Nel corso della navigazione verso Labuan, una terribile tempesta mette in grave difficoltà il praho su cui sono imbarcati, così Sandokan e Yanez cercano di raggiungere la costa su una scialuppa…

La recensione di Sandokan di Hugo Pratt
Il fumetto di Hugo Pratt coi testi di Mino Milani termina qui, perché è rimasto incompiuto. La storia di Sandokan, invece, continua. Chi è curioso di sapere come va a finire, può leggere il post dedicato alla riduzione del romanzo fatta da Guido Sgardoli, di cui vi ho già parlato!
La scheda editoriale
- Titolo: Sandokan
- Autore: Hugo Pratt e Mino Milani
- Casa editrice: Rizzoli Lizard
- Età di lettura: dagli 11 anni
- Consigli di lettura: A chi vuole leggere la storia del pirata più famoso nella versione di un grande fumettista
Se vi ho incuriosito e volete leggere il fumetto, potete cercarlo in biblioteca oppure comprarlo nella vostra libreria preferita o sul sito dell’editore. Oppure, farvelo arrivare comodamente a casa vostra acquistandolo su Amazon https://amzn.to/3GdnQnJ
Ottimo fumetto che invita sin dalla copertina ad aprirlo e leggerlo.io essendo appassionato per i fumetti ho apprezzato molto questo tipo di lettura proposta
Cosa dire di Sandokan…nel mio gruppo sono stata l’unica a leggerlo e mi sono dovuta assumere quindi una grande responsabilità.
Di solito il fumetto non lo leggo molto volentieri ma devo dire questo mi è piaciuto molto e ogni volta che lo iniziavo a leggere, dopo una piccola pausa, non riuscivo a staccargli gli occhi di dosso, per paura di perdermi la parte più bella…
E’ stato infatti un libro pieno di suspense, come quando la sua nave affonda e lui viene dispezo in mare…ma ecco che poi riesce a raggiungere l’isola anche se in uno stato pessimo.
Forse sarò definita una che crede troppo all’amore ma la mia parte preferita è stata quando l’amata di Sandokan gli promette che quando sarà tornato lo avrebbe sposato.
Il libro è stato raccontato anche dalle immagini, che hanno reso il racconto più intrigante e coinvolgente, devo dire però non è proprio il genere di libri che leggo ma è stato comunque un modo per conoscere altri generi.
E’ stata comunque una lettura molto piacevole.
Sandokan è un fumetto che invita molto la lettura e lo trovo molto avventuroso. Personalmente penso che il libro in alcune parti non sia molto chiaro e che la successione dei fatti è abbastanza prevedibile.
Sandokan
Sandokan è un fumetto nel quale vengono nrrate le avventure della tigre di Mompracen che incontra una bellissima ragazza e subito si innamora, la cosa è ricambiata. Sandonkan, però è alla guida di una temibile flotta di pirati che vuole la vendetta dei propri cari ed è in contrasto con la famiglia della ragazza. Il libro è stato molto bello e scorrevole, il linguaggio è proprio del genere di avventura, a volta può sembrare complesso ma molto preciso.
Questo libro è innanzitutto scorrevole nella lettura, piacevole; ma è soprattutto un classico molto interessante che già dalla copertina il libro invita il lettore a leggerlo con molta tranquillità. Se potessi lo rileggerei molto ma molto volentieri!!!! 🙂
Ciao Simone, se ti va puoi passare alla lettura del romanzo per ragazzi da cui questa versione illustrata è stata tratta!