Stasera niente cellulare di Antonio Ferrara è un libro di poche pagine che si rivolge ai bambini e ai loro genitori, descrivendo com’era (e come potrebbe tornare a essere) una cena in famiglia se sulla tavola non ci fossero gli smartphone.

Una banale distrazione del figlio maggiore provoca una scenata ma, passata la bufera e calmati gli animi, si rivela essere un’occasione d’oro per prendere nuove abitudini: parlare mentre si cena, raccontandosi reciprocamente la propria giornata e guardandosi negli occhi.

Clicca sull’immagine per comprare il libro

Il riassunto di “Stasera niente cellulare”

Luca è a tavola con i suoi genitori e la sorella Chiara. Come tutte le sere, il babbo si è portato lo smartphone e continua a rispondere alle mail di lavoro. Sbuffando, certo, ma lo fa. Nessuno parla e tutti consumano la cena guardando nel loro piatto.

Luca vuole prendere il pane e, spostando la bottiglia del vino, fa cadere accidentalmente il cellulare di papà, che si rompe e smette di funzionare. Il papà va su tutte le furie e vieta a Luca di guardare la tv.

Ma ecco che proprio il papà si accorge che Chiara si è tagliata i capelli e che sta proprio bene e che la mamma ha preparato una minestra buonissima e si merita dei complimenti!

E così la serata prende una piega completamente diversa e Luca scoprirà anche che il babbo è davvero bravo a leggere la storia della buonanotte.

La recensione di “Stasera niente cellulare”

Stasera niente cellulare di Antonio Ferrara è un racconto allo stesso tempo breve e profondo, in cui sbagliano tutti, sia bambini che adulti, e da cui tutti hanno qualcosa da imparare.

La tecnologia, è indubbio, ha una grande utilità e sotto molti punti di vista ha migliorato la nostra vita. Spesso, però, le abbiamo dato troppo spazio e le abbiamo permesso di fagocitare il nostro tempo libero.

Smartphone che eruttano messaggi in continuazione, tablet che non cessano di pretendere la nostra attenzione, televisioni sempre accese in sottofondo. Costantemente iperconnessi, rischiamo di perdere di vista il fatto che la tecnologia è un mezzo e non un fine e che deve essere un semplice strumento e non il centro delle nostre vite.

Stasera niente cellulare ci sbatte in faccia la nostra ossessione per la tecnologia e ci insegna l’importanza di farne a meno, ogni tanto, perché è solo rallentando le nostre vite vissute di corsa che possiamo apprezzare ciò che veramente ci appartiene: gli affetti e l’amore familiare.

L’ultima parte del libro invita i giovani lettori ad inventare altre storie con i personaggi del racconto, utilizzando i disegni che aspettano nuove parole.

Il romanzo breve è uscito per la casa editrice Interlinea nella collana Le rane, nel cui comitato editoriale oltre a Ferrara siedono Walter Fochesato, Anna Lavatelli e Roberto Cicala.

Le rane, si sa, vivono lungo corsi d’acqua non inquinati. Allo stesso modo, la collana Le rane ama la natura e s’impegna concretamente a risparmiare gli alberi e a non inquinare il mare: i libri che ne fanno parte sono realizzati utilizzando Shiro Alga Carta ecologica della Cartiera Favini, nata dalle alghe di ambienti lagunari inquinati.

La scheda editoriale

  • Titolo: Stasera niente cellulare
  • Autore: Antonio Ferrara
  • Editore: Interlinea
  • Età di lettura: dai 7 anni
  • Consigli di lettura: per chi vuole ritrovare le belle abitudini delle cene di una volta

Se volete leggere Stasera niente cellulare potete acquistarlo su Amazon https://amzn.to/2EHb0Rk o, certamente, anche nella vostra libreria preferita. Chi volesse prenderlo in prestito, invece, non ha che da cercarlo sugli scaffali delle biblioteche pubbliche.

Infine, se volete, potete ascoltare la videolettura di Stasera niente cellulare da parte dell’autore sulla pagina Facebook di Le Rane di Interlinea.