Trotula e il giardino incantato è una fiaba illustrata che riporta alla luce la storia di Trotula, la prima donna medico della storia, nata e vissuta a Salerno nella seconda metà dell’XI secolo.
Sulla vita di Trotula (conosciuta anche con i nomi di Trotula de Ruggiero, Trota, Trottula, Trotta, Trocta o Troctula) non esiste nessuna informazione certa. E’ certo, invece, che a Salerno in quegli anni c’erano tante donne che praticavano la professione di guaritrici. Trotula fu la più rinomata e il suo nome fu celebre nel Medioevo in tutta Europa per gli studi legati alla cura e al benessere delle donne.
Roberta Pastore, Anella Mastalia e Valerio Calabrese hanno ricostruito in modo fantasioso la storia di Trotula e la vita delle guaritrici del tempo nel libro che vi racconto oggi. E’ disponibile sia nel formato 27×32 cm con copertina rigida che nel formato pocket 23 x 19,5 cm con copertina flessibile.
Le illustrazioni sono di Federica Cafaro, una giovane illustratrice salernitana alla sua opera prima.
Se vi innamorerete di questo personaggio, sappiate che c’è anche la raccolta di 14 episodi “Trotula e il sogno di una bambina”.
Ora vi racconto tutto…
Il riassunto di “Trotula e il giardino incantato”
In un giorno lontano nel tempo, in una terra stretta tra il mare e le colline, i bambini smisero improvvisamente di giocare e si ritrovarono di colpo tristi e annoiati, incapaci di ridere e divertirsi. Tutto per colpa della strega Infingarda, che con l’aiuto dei suoi figli-corvi Brumo e Fosco, aveva rubato il loro sorriso per farne una pozione tanto malefica quanto potente.
In quelle terre viveva Trotula, una medichessa dagli occhi e dai capelli blu come il mare, rispettata da tutti per la sua capacità di guarire le malattie usando erbe e fiori miracolosi.
Trotula non solo era tenuta in grande considerazione, ma era anche amata da grandi e piccini, per non volere alcun compenso per le sue medicine. Così, nel suo giardino si ritrovavano sia locali che viandanti e tutti le portavano in dono nuove piante e fiori.
Fusandola, la regina delle fate, chiese aiuto a Trotula, perché preparasse un antidoto alla pozione della strega malvagia.
Chiamando a raccolta le colleghe guaritrici, Trotula si mise al lavoro e ben presto scoprì il rimedio per far tornare il sorriso ai bambini.
Per vendicarsi la strega Infingarda lanciò un maleficio su Trotula, che cadde addormentata in un sonno profondissimo dal quale nemmeno la regina delle fate poteva risvegliarla.
Fu così che per lunghi anni Trotula visse sotto forma di Albero del Sorriso, e continuò a proteggere la figlia Minerva coi suoi lunghi rami e la chioma frondosa.
Finché un bel giorno, nel giardino incantato, non si presentò Ory, una sirena venuta da lontano per restituire a Trotula le sembianze umane e restituirla all’affetto di Minerva, grazie al suo canto intenso, dolce e commovente…
La recensione di “Trotula e il giardino incantato”
Trotula de Ruggiero, medichessa e magistra della prestigiosa Scuola Medica Salernitana, celebre nel Medioevo è scomparsa da almeno 1.000 anni dalla storia della medicina.
Eppure inventò la medicina per le donne, scrivendo il trattato “De Mulierum passionibus”, il testo che segna la nascita della ostetricia e ginecologia. E sempre lei intuì che la salute è l’insieme di benessere fisico, psichico e emotivo e passa attraverso la cura del corpo, la prevenzione, l’igiene personale, un regime alimentare e uno stile di vita sano ed equilibrato.
Trotula e il giardino incantato è una fiaba per bambini dai 5 ai 99 anni sull’importanza della scienza per la salute, sull’amore per la natura e per la conoscenza, sul valore dell’amicizia e della generosità.
E’ anche un invito a tutti noi, perché ci impegniamo, nel nostro piccolo, a rendere il mondo un posto migliore. Partendo da dove? Ad esempio da qui: se comprerete il libro, una parte del ricavato sarà destinata a finanziare Trame Africane Onlus per borse di studio per giovani studentesse in Kenya. Io l’ho comprato!
La scheda editoriale
- Titolo: Trotula e il giardino incantato
- Autori: Roberta Pastore, Anella Mastalia, Valerio Calabrese
- Illustratrice: Federica Cafaro
- Casa editrice: Talea srl
- Età di lettura: dai 5 anni
Se volete leggere Trotula e il giardino incantato potete cercarlo nello scaffale basso delle biblioteche per bambini e ragazzi e prenderlo in prestito.
In alternativa, potete acquistarlo nella vostra libreria preferita, sul sito del libro https://www.trotula.it oppure farvelo arrivare comodamente a casa vostra da Amazon cliccando sul link https://amzn.to/3DJthq1