Di Anthony Horowitz si sa tutto e niente. Se fate un giro su Google scoprirete che è nato il 5 aprile 1955, a Londra, dove vive tutt’ora, è scrittore e sceneggiatore, ha scritto diversi libri per bambini e giovani adulti, tra cui la serie della giovane spia Alex Rider, ha una moglie, due figli dai nomi improbabili di Nicholas Mark e Cassian James, un cane labrador di nome Lucky che gli tiene compagnia mentre lavora.
Poi troverete la bibliografia dei libri che ha scritto, che sono tanti. Poi l’elenco dei film o delle serie tv che ha sceneggiato, tra cui L’ispettore Barnaby e il sequel delle avventure di Tintin (ma quanto mi piace!) Infine, scoprirete che è anche autore teatrale.
Finché – se avrete ancora voglia di leggere e spulciare in giro – arriverete all’informazione più importante per capire com’è nato Villa Ghiacciaossa.
La recensione di Villa Ghiacciaossa di Anthony Horowitz
Anthony Horowitz è stato un bambino molto infelice. Lo dice lui stesso ogni volta che viene intervistato: “Ho avuto un’infanzia infelice.” E non si ferma qui, no. Dice anche perché è stato un bambino infelice: “Perché sono stato al college.”
Villa Ghiacciaossa parla di ragazzi diversi. Settimi figli di genitori che sono stati a loro volta settimi figli (una rarità), sono ragazzi particolarmente strani, dal carattere difficile che i genitori non riescono a capire e non vogliono nemmeno stare ad ascoltare.
Ragazzi che vengono letteralmente spediti – neanche accompagnati – in un college che sorge su un’isola deserta – isola Diteschio – uno scoglio in mezzo al mare di fronte alle coste del Norfolk, di cui non c’è traccia nelle carte marittime.
Ragazzi che sopravvivono a una quotidianità popolata di streghe, vampiri, lupi mannari e zombie solo grazie al legame di amicizia che li tiene vivi, nel vero senso della parola. E scoprono di essere diversi dai loro amici, perché hanno un potere enorme e spaventoso. E prima negano la loro natura, la rifiutano e, alla fine, serenamente l’accettano.
Perché come dice il Signor Sgozzingoz
D’accordo, lo ammetto, in tutta franchezza, noi siamo malvagi. E i miei amici, il signor Pece e il signor Pinza, sono i più malvagi fra noi. Hanno vinto premi di malvagità. Ma che c’è di male nell’essere malvagi? Noi non abbiamo mai sganciato bombe atomiche. Noi non abbiamo mai inquinato l’ambiente, né fatto esperimenti sugli animali, né tagliato i fondi per l’assistenza sanitaria. La nostra malvagità è piuttosto gradevole. Perché credi che ci siano tanti libri e film su di noi? È perché alla gente siamo simpatici. In realtà siamo piacevolmente malvagi.
David Eliot e i compagni di sventura Jeffrey e Jill ci insegnano che un grande potere esige grandi rinunce. E nessun rimpianto. Anche i personaggi secondari ci insegnano qualcosa: il signor Sgozzingoz, vampiro vice preside, la signora Fiato Freddo, una strega, e il resto del corpo docente con più di seicento anni di vita e morte alle spalle ci mostrano che, a ben guardare, Villa Ghiacciaossa è un luogo di gran lunga meno orrendo e terribile del mondo reale.
Tempi tempestosi a Villa Ghiacciaossa è il seguito di Villa Ghiacciaossa. Ritroviamo David Eliot che, dopo le iniziali resistenze, è diventato un allievo modello ed è in corsa per vincere “l’Infame Graal”. Dovrà vedersela con un nuovo allievo, Vincent King, che pare addirittura più dotato di lui. Nel frattempo, David deve anche scoprire chi trama nell’ombra per distruggere Villa Ghiacciaossa. Tutto sembra terribilmente complicato finché …
Se volete saperne di più sull’autore date un’occhiata al suo sito ufficiale. Se invece volete vedere una presentazione accattivante del libro (con le divertentissime illustrazioni di Alberto Rebori) guardate questo breve book trailer realizzato da Book Hunter
La scheda editoriale
- Titolo: “Villa Ghiacciaossa”
- Autore: Anthony Horowitz
- Casa editrice: Mondadori
- Età di lettura: dagli 11 anni
- Consigli di lettura: Per chi non ha paura dei mostri e della malvagità
Il libro si trova sugli scaffali delle biblioteche pubbliche. Se preferite acquistarlo è in vendita su Amazon https://amzn.to/2GYWsx4.
questo libro mi è piaciuto molto ed e stato molto avventuroso e intrigante tanto che nn riesci a smettere di leggere che ti vien voglia di leggere il capitolo successivo
Villa ghiacciaossa è il libro che mi è piaciuto di più fra tutti quelli per il concorso. Mi è piaciuta molto la parte del discorso finale che fa sgozzingoz a David e Jill in cui parla che essere lupi mannari,vampiri ecc.. Nn è così brutto
Li leggerò entrambi, grazie per il consiglio
Villa Ghiacciaossa è il libro che mi è piaciuto di più, per la sua storia piena di suspance e per i personaggi strani e inquietanti. La mia parte preferita è quella in cui David e Jill vedono tutti gli allievi della scuola scomparire misteriosamente in biblioteca. Più lo leggevo, più mi veniva la tremarella! Adoro questo libro perché è semplice e chiaro, così che non devi tornare indietro a rileggere una frase, perché perdi il filo del discorso (in alcuni libri mi capita!). Credo che a chiunque potrebbe piacere questo libro! Lo consiglio a ragazzi della mia età che hanno voglia di leggere libri paurosi, ma allo stesso tempo divertenti!
squadra M.L.P.S.(Migliori Libri Per Sempre)
La prima cosa che mi viene in mente su Villa Ghiacciaossa? AMO QUESTO LIBRO! L’ho adorato dalla prima all’ultima pagina, già quando avevo letto la prima riga mi piaceva perché c’è tanta, tantissima suspance tra un capitolo e l’altro e non sai mai come andrà avanti. Il mio personaggio preferito è Jill perché sta sempre accanto a David aiutandolo come una vera amica ed è lei che gli fa scoprire il mondo della magia nera portandolo attraverso lo specchio dove incontra tutti che gli fanno capire com’è la situazione e gli fanno fare la scelta più giusta. Il capitolo più bello è stato l’ultimo perché c’è un finale inaspettato e i libri più belli sono proprio quelli che finiscono così: come meno te lo aspetti.
Cara Lucrezia se ti piacciono le storie con incantesimi magie e tanta suspence ti consiglio come lettura dell’estate Vita stregata. Oppure se preferisci magia e risate leggi Eric di Terry Pratchett!
Speriamo anche che inizi ad appasionarmi ai libri,così posso vivere in un mondo mio,fare le mie avventure e discutere con i miei amici di quale libro fosse più bello,l’autore/autrice più bravo/a… e mollare un po’ lì il cellulare =).
Comunque GRAZIE =)
Ah cara che bella cosa che hai scritto! Guarda, in realtà IO sto tanto tempo su Facebook, Youtube, internet… quindi NON sarò certo io a dirti che non va bene. Però se riuscite a ritagliarvi mezz’ora al giorno per leggere, vivrete avventure bellissime, incontrerete personaggi indimenticabili, imparerete a comportarvi in situazioni che può darsi che vi capiteranno nel corso della vostra vita! Per me, è stato così! Un bacione
Per me é stato il libro migliore. Molto scorrevole e semplice il linguaggio. Interessante la storia perchè ,io che non sono una appassionata di libri, sono restata colpita da come questo è riuscito a coinvolgermi nella storia come se ne facessi parte. All’inizio ho letto le prime venti pagine poi l’ho lasciato lì ,quando la prof ha detto che ci sarebbe stata la verifica me lo sono ingoiata tutto in un colpo e sono restata stupita da come questo libro pieno di avventure mi intrigava. Secondo me la parte migliore è stata quando David va nella giostra pensando di essere al sicuro da Gregor che aveva in mano un coltello e invece… incontra i suoi insegnanti,in quel punto avevo proprio le farfalle nello stomaco come se stessi sulle montagne russe. VORREI ANCHE IO DEI POTERI COME DAVID =(
Elisa intanto un potere ce l’hai! E’ quello di scrivere in modo personale, simpatico e brillante!!! Chissa’ che in futuro non diventi un super-potere! In bocca al lupo ☺
Mi è molto piaciuto Villa Ghiacciaossa perchè è bello, interessante e divertente
bravi MLPS! che potrebbe anche voler dire Meglio Leggere Per Sognare oppure Mai Lette Piu Storie oppure… ? Chi e che ha altre idee??? 😆
No
Meno male! 🙂
credo che Villa Ghiacciaossa sia un film veramente entusiasmante e lascia molta suspance. il mio personaggio preferito è David e i suoi migliori amici perche mi ricorda la mia vecchia amicizia delle elementari. il personaggio che mi a attratto e stato Sgozzingoz che all’inizio sembrava cattivo ma alla fine si e dimostrato buono. La parte del libro più interessante a David lascia in sospeso la decisione tra il bene e il male.
caro Andrea, interessanti le tue amicizie delle elementari! Era un apprendista mago anche il tuo amico?
Io ho adorato questo libro soprattutto la suspance e il finale inaspettato.
Il mio personaggio preferito è David perché ,anche se durante la sua missione ha incontrato degli ostacoli ,non si è fermato ed è andato avanti!
intelligent 1A cibeno
Ciao Intelligent! Secondo me, la forza di David sta nel fatto di aver colto un’opportunità anche in una situazione difficile…
Villa ghiacciaossa è una storia un po’ stramba parla di un ragazzo chiamato Devid che venendo espulso da una scuola privata i suoi genitori decidono di mandarlo in una nuova scuola chiamata VILLA GHIACCIAOSSA .Devid ne viaggio incontra dei nuovi amici con cui nascono nuove amicizie .
I docenti e tutto il personale della scuola non è normale perché sono tutti maghi o streghe .questo libro mi è piaciuto molto perché il linguaggio è semplice e scorrevole e anche perché è divertente
Simone Fontanazzi 1b
LOOK THE BOOK
Anche lupi mannari, zombie, vampiri…. un bel collegio non c’e’ che dire!
Mi è piaciuto tanto Villa Ghiacciaossa perché parla di un ragazzo espulso che poi va in una scuola dove tutti i prof sono maghi e streghe , e mi piace anche perché il libro non contiene parole difficili
nei ragazzi difficili ci si immedesima sempre perce vivono delle difficolta come tutti noi! Grazie Areeshah per il tuo post!
VILLA GHIACCIAOSSA DI HOROWITZ :mi é piaciuto molto perché é una storia intrigante,piena di colpi di scena e che ti coinvolge dalla prima all’ultima pagina.E’ facile da comprendere,con un linguaggio semplice.
Di questo libro ci sono state parti dove ho provato pena,per esempio quando David lascia il molo di Villa Ghiacciaossa e Jill viene catturata.Ma é finito molto bene: io adoro il lieto fine!
ahahah…anche io ADORO il lieto fine cara Sara! Bravissima!
Questo libro e uno dei migliori che abbiamo letto fino ad ora. La trama del racconto è molto avventurosa e coinvolgente, tanto che, dopo averne letto una pagina, viene voglia di leggere un’altra e un’altra ancora. L’autore è stato bravo a inserire tutti i colpi di scena in modo appropriato, così ha evitato che la narrazione fosse troppo inquietante. I personaggi presenti sono molto pertinenti con l’ambiente circostante e la trama in generale. L’ambientazione è più che adatta al contesto ed è descritta, per giunta, dalle immagini che appaiono in alcune pagine. I disegni che ci sono, inoltre, sono molto stravaganti e aiutano a capire i fatti che stanno succedendo ancora prima di leggere di che cosa si tratta. Le scene erano molto ricche di suspense e avvincenti e parlavano di investigazioni notturne, strani personaggi, imprevisti, rituali magici, pensieri e sospetti del protagonista. La scena che ci ha colpito di più e stata quella finale in cui David si arrende di combattere contro gli insegnanti e impara la magia nera. Nel complesso questo è un ottimo libro da consigliare soprattutto a chi cerca un po’ di avventura.
Gruppo MANGIA LIBRI, scuola CIBENO, classe 1C.
Tra le letture in gara questo è stato senz’altro il libro più divertente. Più che la trama ciò che ti appassiona sono i luoghi e i personaggi. La figura del vicepreside Sgozzingoz è quella più inquietante, ma altri personaggi sono pur sempre accattivanti: ad esempio Sciacquasangue e i genitori del protagonista. Man mano che si segue l’avventura dei ragazzi non ci si annoia mai e si vuole arrivare con loro alla scelta finale. Tra le scelte fatte dai personaggi non tutte sarebbero condivisibili, ma di sicuro, anche noi come loro avremmo scelto di unirci per sempre all’accademia di Villa Ghiacciaossa acquisendo così grandi poteri. Però sono proprio le scelte un po’ azzardate fatte dai protagonisti a dare al libro un’aria di suspance, che a noi è piaciuta tantissimo. Questo libro,secondo noi è magnifico e vi invitiamo a leggerlo.
Questo libro non mi è piaciuto affatto
gruppo: reading team ; classe: 1C ; scuola: Cibeno
Il libro ci ha appassionato molto, incuriosito ma sopratutto divertito!
la scuola ci sembra strana,ma allo stesso tempo inquietante.Se fossimo stati noi i protagonisti saremo morti dalla paura! Poi con quei genitori forse all’ inizio del libro.Il lessico del libro era semplice e ad alcuni è piaciuto in particolare perchè c’erano le figure che ,tra l’altro, erano divertenti e stravaganti e aiutavano a immaginare le scene. Ci sono piaciuti molto i personaggi e i loro nomi come la Signora Fiatofreddo, il Capitano Sciacquasangue la Signorina Pedicure… Più lo leggevi più ti veniva voglia di continuare perchè attira molto ed è tutto collegato insieme e ciò lo rende molto chiaro e logico. Ci ha insegnato che a volte che non ti devi fermare davanti all’ apparenza perchè molto probabilmente può ingannare. Nel complesso crediamo che possa piacere a tutti, perchè ha tutte le qualità di un ottimo libro!
Non sono d’accordo