Stargirl di Jerry Spinelli è una storia costruita attorno a una semplice domanda narratologica. Cosa succede quando in una tranquilla scuola di un piccolo paesino dell’Arizona arriva all’improvviso una ragazza senza passato, vestita in modo bizzarro, con un topo come migliore amico e un ukulele a tracolla, sempre gentile e cordiale, che ha deciso di chiamarsi Stargirl, e non Susan come è stata battezzata, che dona dolci e peluche a tutti i compagni e dissemina spiccioli per strada per fare una sorpresa a chi li raccoglierà?
Succede che tutti ne rimangono incantati. Uno di loro, Leo Borlock, perfino folgorato.
Il riassunto di Stargirl di Jerry Spinelli
Ma cosa succede, poi, se questa stessa ragazza ride tra sé e sé solo per il fatto di essere felice, balla da sola, senza musica, solo per il fatto di amare la vita, tifa per la squadra di casa e anche per gli avversari, perché è convinta che tutti abbiano il diritto di divertirsi e di vincere?
Succede che poco a poco viene bollata come egocentrica, stramba, esaltata: in altre parole, “diversa”. E che giorno dopo giorno, viene fatta bersaglio delle varie forme di odio per il “diverso”, che sono la malevolenza, la calunnia, l’esclusione, l’indifferenza, l’invisibilità. Violenze alle quali Stargirl oppone la dolcezza e il candore, il sorriso e la gentilezza, il coraggio di chi comunque non vuole omologarsi, uniformarsi, appiattirsi, rinunciando al proprio modo di essere.
Fino al momento in cui il ragazzo che era rimasto folgorato da questa esplosione di vitalità e originalità non le chiede di fare un passo indietro, in nome dell’amore che li unisce, e di diventare “normale”. Che significa poi indossare vestiti alla moda, tifare per la squadra della scuola, stare simpatica ai tipi più popolari della scuola. Poca cosa, alla fine.
Stargirl prova – per amore – a uscire di scena e a lasciare posto a Susan. Ma non funziona nemmeno così. Perché, per quanti sforzi faccia, Susan rimane una esclusa, una bandita, il bersaglio di tutte le cattiverie.
Cosa può fare allora Susan/Stargirl per uscire da questa situazione? L’unica cosa possibile. Rimanere se stessa.


La recensione di Stargirl di Jerry Spinelli
Stargirl è stato pubblicato in lingua originale nel 2000 ed è uscito in Italia quattro anni dopo edito dalla Mondadori. La storia è semplice e pulita e proprio in questo sta la chiave del successo che dura da vent’anni. E’ un libro che punta dritto al cuore e tratta in modo originale e profondo un tema caro ai ragazzi: quello di essere accettati all’interno del gruppo.
Il tema dell’accettazione si intreccia a quello della diversità e dell’emarginazione.
Susan vorrebbe mantenere le proprie idee e i propri valori, come le hanno insegnato i genitori e come è nella sua natura, ma è davvero difficile rimanere indifferenti al giudizio degli altri. Derisione, dispetti, isolamento sociale emarginano “il diverso” e tutti coloro che gli stanno accanto per fargli prendere una decisione: omologarsi al gruppo o continuare ad affermare la propria unicità?
Prima di lasciavi vi posto il booktrailer di Mrs. Wilk della Union Ridge School, Harwood Heights, IL.
Ecco il trailer in italiano del film tratto dal libro, in streaming dal 24 marzo 2020 sul canale Disney+
La scheda editoriale
- Titolo: “Stargirl“
- Autore: Jerry Spinelli
- Casa editrice: Mondadori
- Età di lettura: 11 anni
- Consiglio di lettura: a chi vuole imparare ad essere se stesso, sospeso tra magia e realtà
Potete trovare Stargirl di Jerry Spinelli sugli scaffali di qualsiasi biblioteca pubblica oppure, se preferite potete, comprarlo su Amazon https://amzn.to/35JzcO0.
Se siete utenti MLOL potete scaricare gratis per 14 giorni l’ebook direttamente dalla piattaforma di digital lending.
Libri di Jerry Spinelli per bambini e ragazzi
Di Jerry Spinelli ho letto e recensito anche:
libro bellissimo soprettutto la scena romantica di leo e stargirl ciao io sono vittoria
ciao sono vittoria sono nella classe 1b delle focherini . il libro stargirl è bellissimo .i miei momenti preferiti del libro sono: la scena romantica tra leo e stargirl;quando si parla di cannella il topolino. ciao
Anche se avevo già letto questo libro l’anno scorso l’ho riletto con piacere! Per me è un libro meraviglioso; penso che l’essere sé stessi (non tenendo conto delle opinioni altrui) possa essere visto come un pregio da poche persone:è sempre più facile mescolarsi con la “massa”… Stargirl mi ha insegnato che cercare di cambiarsi è pressapoco inutile, dato che la propria natura (quella che davvero ci appartiene) viene sempre a galla e ci permette di essere qualcosa di più speciale di “una tipica ragazzina uguale alle altre…”
Alice,1H,del gruppo “I fuoriclasse”
Ciao sono Ylenia Rinaldi,vado nella classe 1⃣G e il mio gruppo si chiama Banana Show.
Stargirl è stato l’ultimo libro che ho letto e mi sta piacendo molto,sopratutto quando Leo e Stargirl si incontrano di sera a casa di lei,è molto romantico❤️💘💖💗💜💛💚💙💞💕
Ariecco le Banane Show!😂😂😂 mi fate morire!!! hai scritto un commento molto originale. Nessuno finora aveva messo in evidenza il lato romantico di Stargirl. Ottimo!
Alice hai centrato il tema! E’ importante essere se stessi in ogni situazione. Ovviamente ricordando sempre che il rispetto che ci aspettiamo, dobbiamo anche averlo nei riguardi degli altri! Brava!
Sono Matteo Catania della classe 1°G,partecipo al campionato di lettura,il gruppo a cui appartengo si chiama: Banana Show e vorrei un po parlare del brano StarGirl.
è un brano pieno di emozioni,sembra quasi di essere in tv!
gli altri brani non mi hanno entusiasmato molto,ma questo…beh questo è semplicemente fantastico!
soprattutto poco dopo l’inizio che entra questa nuova ragazza nella scuola,molto misteriosa e il bambino la segue!…insomma
FANTASTICO
ciao matteo! Ma che bel nome che avete scelto! Banana show. Ma dove l avete scovato???
Bellissimo…è un libro da 8 stelle…divertente il comportamento di stargirl/susan e del topolino birichino che si chiama cannella
Eccoti Nello. Ciao! Se ti piacciono le storie americane di Jerry Spinelli nel blog ne troverai tante! A presto
mi è piaciuto,sopratutto come si comporta Stargirl e il topolino birichino.
Topolino birichino che si chiama Cannella! Ricordatelo perche’ mi sa che in un gioco che faremo….
l’argomento di cui tratta è noioso e non mi piace
Mi è piaciuto tantissimo è stato il primo libro che ho letto per il campionato di lettura. Mi ha fatto arrossire quando stargirl mette il biglietto sul banco del ragazzo con quei disegni con la stella🌟⭐👊e e con la bambina👩. Per concludere è stato bellissimissimissimissimo
Ma nn avevo mica notato tutte le immagini che hai inserito nel testo! Ma che carine!!!!
a parziale rettifica del mio precedente commento e scusandomi per gli errori :
questo libro mi è piaciuto molto.Inizialmente non mi ha entusiasmato molto ma
mi sbagliavo.Credo che stargil sia l’esempio della “persona libera” che la gente prende in giro giudicando solo le apparenze.
Mi ha fatto sognare soprattutto la parte in cui i due ragazzi si innamorano. Mi ha dato la speranza che un giorno anche io possa avere qualcuno che mi coccoli. Quando i due hanno cominciato a non andare d’accordo ci sono restata molto male perchè ho pensato che non sarebbe finita bene e quando ho letto che stargirl era andata via…. mi è dispiaciuto molto. Trovo il libro ricco di idee particolari come ad esempio l’album di foto
che i ragazzi realizzano oppure il nome di Stargirl, che lei stessa cambia spesso…Lo consiglio soprattutto alle persone abituate alla lettura perchè è un po’ complicato in alcuni punti.
Quasto libro mi è piaciuto molto.Inizialmente non mi entusiasmava granchè ma mi sbagliavo.Credo che stargil sia l’esempio della “persona libera” che la gente prende in giro senza giudicere l’apparenza.Mi ha fatto sognare soprattutto la parte in cui i 2 si innamorano.Mi dava la speranza che qualche giorno anche io potrò avere qualcuno del genere che mi coccoli.Quando i 2 iniziarono a non andare daccordo ci restai malissimo perchè capii che nn fosse finita bene .Mentre lessi che strargil se n ‘era andata mi dispiacque un sacco .è un libro ricco di idee particolari come l ‘album di foto,il continuo cambiamento di nome…Lo consiglio soprattutto alle persone abituate alla lettura perchè è un po’ complicato in alquni punti.
Libro noioso perchè le avventure della ragazza non sono interessanti e non hanno suspense.
mi è piaciuto tanto! è un libro molto allegro però quando lei è rimasta a sola mi è dispiaciuto un sacco
Carinissimo di tutti i libri è quello che mi è piaciuto di piu. Molto molto bello
l’inizio non è bellissimo ma poi continuando a leggere mi è piaciuto
A.C squadra d.d.l
stargirl è stato il mio terzo libro.
All’inizio mi era sembrato molto noioso perché l’autore faceva solo descrizioni, ma mi sbagliavo.
Mi è piaciuto particolarmente perché ti spiega che anche se sei molto stravagante e comunque diversa dagli altri perché suoni l’ukulele o ti vesti diversamente, ti guardano tutti e ti ammirano.
Ma se fai come Susan (Stargirl) tifi per la squadra avversaria ti ritrovi tutta la scuola contro.
Quando LEo e Stargirl si sono avvicinati mi ha fatto piacere per lei, anche se capivo la posizione di leo perché se stava con lei tutti lo evitavano e se leo stava più con loro e la evitava, a stargirl non piaceva per niente.
comunque in complesso è un bel libro anche se all inizio un po noioso.
A.C
Ho appena finito di leggere questo libro . All’ inizio è un po’ noioso ma , continuando a leggere, si fa interessante . Ci sono delle scene ke ti verrebbe voglia di aiutarla in qualche modo. È un libro che ti insegna a nn limitarti alle poche persone che conosci , ma a nn fermarti all’ aspetto fisico e impararle a conoscere senza timore di essergli amici . Mi piace , anche, perchè , l’ autore è stato bravo a descrivere le varie scene . Lo consiglierei a tutti perchè manda un messaggio importante che nn bisogna tralasciare.