Rieccomi a parlarvi di Jerry Spinelli, uno fisso nel mio cuore di lettrice! Cercherò di essere imparziale e onesta: credo che La tessera della biblioteca non sia il migliore dei suoi libri.

Si tratta di una raccolta di quattro racconti, uniti da un filo rosso, che altro non è che la tessera di una biblioteca.

La tessera della biblioteca_cover
Clicca sull’immagine per comprare il libro

Il riassunto di “La tessera della biblioteca” di Jerry Spinelli

Il primo racconto – Mangusta – è il più riuscito. Donnola e Mangusta hanno 12 anni, sono grandi amici e sono due tipi fuori controllo. Giornate lontane dai banchi di scuola, piccoli furti, graffiti sui muri, notti passate a zonzo per le strade del quartiere.

Mentre Donnola strombazza il suo menefreghismo e la sua strafottenza, Mangusta qualche domanda se la pone: i desideri di Donnola – lasciare la scuola a 16 anni e comprare una macchina di lusso – non sono i suoi e comunque una macchina non può colmare il vuoto e allontanare il disagio che sente dentro di sé.

Nella quotidianità di queste due teste vuote, improvvisamente, entra e esce un oggetto misterioso: si tratta di un cartoncino blu, è la tessera della biblioteca. Per Mangusta è un nuovo inizio: inseguendo la tessera, conosce la biblioteca; entrando in biblioteca, incappa nel libro definitivo, quello destinato a cambiare il corso della sua vita.

Da questo momento in poi, le strade di Donnola e Mangusta si dividono. Mentre Donnola è incapace di cogliere l’opportunità offerta dalla lettura e si ritrova smarrito di fronte all’atteggiamento dell’amico e sempre più solo, Mangusta coltiva piano piano la curiosità di imparare nuove cose e il desiderio di condividere con gli altri ciò che ha imparato.

Anche gli altri racconti – Brenda, Sonseraye April Mendez – ruotano attorno allo stesso tema: la solitudine, il disagio, l’apatia, i grandi lutti e i grandi dolori trovano un sollievo, se non un riscatto, nella lettura e nella condivisione delle proprie letture con gli altri.

Brenda racconta la storia di una ragazza che trascorre ogni momento libero davanti alla TV, tanto che i suoi genitori non riescono ad avere con lei nessun tipo di relazione.

I genitori decidono, allora, di partecipare al Grande Oscuramento, un evento collettivo che ha consiste nel non guardare assolutamente la TV per una settimana intera. Il papà porta il televisore di Brenda fuori dalla sua stanza. Solo allora la ragazza si accorge cosa sta succedendo.

Ora dopo ora Brenda sprofonda nell’astinenza. Ha un pensiero fisso: cosa staranno facendo i personaggi delle sue trasmissioni preferite? Cosa si sta perdendo?

Anche per lei, la svolta consiste nell’apparizione della tessera della biblioteca nel posto dove prima c’era il televisore. Incuriosita, Brenda visita la biblioteca e trova un libro intitolato con il suo stesso nome. Nel libro ritrova aspetti e dettagli circostanziati della sua vita: dalla sua nascita, alla passione per il colore giallo, alla descrizione del giorno in cui era iniziata la sua dipendenza dalla televisione. Da quella pagina in poi, le pagine del libro sono bianche. Questa rivelazione è un campanello d’allarme per Brenda che piano piano ricomincia a riappropriarsi della sua vita.

Nel terzo racconto incontriamo Sonseray. Orfano di madre, vive in una macchina con lo zio e, insieme a lui, si sposta in vari stati degli USA alla ricerca di lavoro. A Sorensay manca tutto: una casa, la scuola, cibo e vestiti, amici. Soprattutto la madre, una tossicodipendente morta quando Sorensay era molto piccolo. E’ in una biblioteca che il ragazzo riannoda i fili della propria esistenza: durante la lettura pubblica del libro preferito di sua mamma, scopre che Sorensay era il nome del protagonista principale del libro. Tanto gli basta per fare pace col ricordo di sua madre e per trovare la forza di proseguire con la sua vita.

L’ultimo racconto, intitolato April Mendez, racconta la storia di una ragazza che si è trasferita con la famiglia da New York in campagna e che, al contrario dei protagonisti degli altri racconti, era un’assidua frequentatrice di biblioteche. Nel luogo in cui è andata ad abitare non ci sono biblioteche ma c’è un bibliobus, sul quale April vive un’avventura pericolosa.

La recensione di “La tessera della biblioteca” di Jerry Spinelli

Devo dirvi tutta la verità. Nonostante io sia grande fan di Jerry Spinelli fin dalla prima ora e innamorata delle storie che ci racconta, c’è qualcosa che non mi ha convinto fino in fondo in “La tessera della biblioteca”.

Il fatto è che i racconti mi sono sembrati dei canovacci non sviluppati fino in fondo, degli abbozzi, prime stesure di libri mai pubblicati. Il primo racconto è senz’altro quello meglio strutturato e riuscito. Gli altri racconti non sono riusciti ad appassionarmi e a risucchiarmi nella storia.

La scheda editoriale

  • Titolo: “La tessera della biblioteca”
  • Autore: Jerry Spinelli
  • Casa editrice: Mondadori
  • Età di lettura: dagli 11 anni
  • Consiglio di lettura: a chi non ha mai messo piede in biblioteca. E’ sempre un buon momento per iniziare a frequentarla.

Se volete leggere La tessera della biblioteca, potete cercarlo sugli scaffali della vostra biblioteca preferita e chiederlo in prestito. Se volete comperarlo, cercatelo su Amazon https://amzn.to/2ZVnLPA

Libri di Jerry Spinelli per bambini e ragazzi

Di Jerry Spinelli ho letto e recensito anche: