In questi tempi in cui siamo tutti costretti all’isolamento e all’inattività a causa dell’emergenza Coronavirus, in tanti stanno riscoprendo il piacere della lettura. Molti editori hanno partecipato al progetto di solidarietà digitale voluto dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione e hanno messo gratuitamente a disposizione di tutti ebook e riviste online, rinunciando ai diritti d’autore.
C’è però anche chi preferisce ascoltare gli audiolibri piuttosto che leggere.
Non c’è niente di male a sperimentare metodi alternativi di lettura, soprattutto quando si è bambini e ragazzi. Già negli anni ’70 Cino Tortorella aveva sceneggiato e musicato fiabe e racconti classici su vinili a 33 giri. In seguito arrivarono le audiocassette di fiabe. Oggi ci sono nuovi modi di ascoltare storie raccontate ad alta voce: podcast, video su Youtube, app, audiolibri.
Ho fatto un giro in rete e ho trovato alcuni siti dove ascoltare audiolibri gratis in streaming oppure dove scaricare audiolibri gratis in modo assolutamente legale.
Il focus è, ovviamente, sugli audiolibri libri per bambini e ragazzi, ma sui siti che vi segnalo ci sono anche sezioni con audiobook per adulti.
Audiolibri gratis RAI
Uno dei siti più famosi dove ascoltare audiolibri in streaming o scaricare i podcast è RaiPlay Radio l’archivio digitale di Radio Rai.
Entrate nell’area del sito dedicata a Rai Radio Kids (la radio digitale a misura di bambino) e troverete disponibili i podcast di alcuni tra i racconti per bambini più belli:
- Il libro dei perché di Gianni Rodari
- Cole Tiger di Federica D’Ascani
- Manolito di Elvira Lindo
- Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
- Le storie del Fantabosco
Piccolaestate è un programma di Radio3 che va in onda in piena estate, nei mesi di luglio e agosto. In diretta si ascolta l’inizio di favole, storie famose e grandi romanzi; sul sito, invece, è disponibile la playlist dei romanzi letti, che potrete ascoltare in streaming o in podcast. Tra loro Tante storie di Gianni Rodari, Il libro della giungla di Kipling e Le favole di Andersen.
Ad Alta Voce è, invece, il programma di Radio3 in cui grandi attori del teatro e della televisione leggono i classici della letteratura. Nella sezione audiolibri trovate più di 200 romanzi di grandi scrittori da ascoltare gratuitamente in streaming. In alternativa, potete fare il download gratuito dell’app sia per dispositivi Android che iOS.
Per i bambini ci sono, ad esempio:
- Alice nel paese delle meraviglie
- Il mago di Oz
- Favole al telefono e La torta in cielo di Gianni Rodari
- I racconti di Jack London
- Peter Pan
Qualche esempio di libri per ragazzi? Grandi speranze di Charles Dickens, I ragazzi della Via Pal, I tre moschettieri di Dumas, Le avventure di Tom Saywer, Ventimila leghe sotto i mari, Le tigri di Mompracem, I viaggi di Gulliver, Il richiamo della foresta…
Sempre su RaiPlayRadio trovate Piccolaradio, favole, storie e racconti a cura di Benedetta Annibali dallo sconfinato archivio della Rai per “le bambine, i bambini e gli adulti a loro vicini”. Anche in questo caso potrete ascoltare i contenuti gratuitamente in streaming o, in alternativa, fare il download. Troverete raccolte tematiche di audiolibri. Ad esempio
A casa con il Reggio Approach
Per aiutare i bambini a superare insieme il periodo di quarantena, il Centro Internazionale Loris Malaguzzi ha inaugurato il progetto A casa con il Reggio Approach. Si tratta di una serie di attività proposte da insegnanti, educatori e personale di Scuole e Nidi d’infanzia – istituzione del Comune di Reggio Emilia e di Reggio Children – per passare un tempo di qualità.
Sul sito trovate una selezione di racconti e una raccolta di filastrocche in diverse lingue da ascoltare in streaming.
Io leggo con Te è il portale del Centro per il libro e la lettura e contiene consigli di lettura per tutte le età. Nella sezione “Booktubers” i ragazzi sono invitati a leggere il loro libro preferito ad alta voce e a condividerlo. Troverete moltissimi racconti letti da adolescenti e non.
Audiolibri gratis di fiabe
In rete trovate molti siti che permettono di ascoltare fiabe in modo gratuito e illimitato.
Audiofiabe per bambini di Walter Donegà contiene una serie di fiabe tradizionali e moderne lette in maniera semplice, senza musica né effetti né intonazioni particolari. Lette nello stesso modo in cui un papà le legge ai propri figli. Potete ascoltarle in streaming direttamente sul sito, oppure scaricare la app, o ancora collegarvi alla pagina Facebook per seguire la rubrica “Le fiabe della buonanotte”.
La Casa delle Storie è un progetto di SoundCloud, una comunità creativa che organizza mostre di artisti, illustratori, fotografi, laboratori, presentazioni di libri e tanto altro ancora. Sul sito potrete ascoltare in streaming storie classiche e moderne, come “Pizzicamì Pizzicamè e la strega“, “La città dei lupi blu” e “La bambina e il lupo“.
Pronto, chi favola? è l’iniziativa di un attore e regista, Francesco Zecca, che ha coinvolto suoi colleghi per raccontare ai bambini le “Favole al telefono” di Gianni Rodari. Potete inviare la vostra richiesta tramite SMS al numero 338 1525421 oppure sulla pagina Facebook 100 di questi Rodari.
La Rete due della Radio Svizzera RSI ha messo online sul proprio sito “Mi racconti una storia?” 16 audiofiabe dei fratelli Grimm, Hans Christian Andersen, Charles Perrault ed Esopo.
Infine, la compagnia teatrale Senti che storia di Milano ha messo online 5 podcast gratuiti di racconti brevi per sensibilizzare i bambini alle buone pratiche green.
Audiolibri gratis in italiano
Babalibri ha messo online 20 libri per bambini accompagnati da brani musicali, per coniugare la lettura ad alta voce con l’ascolto della musica. L’iniziativa si chiama “Storie da ascoltare. parole e musica per sognare” ed è stata realizzata e coordinata da Maria Cannata per festeggiare i 20 anni della famosa casa editrice.
Lapis edizioni su Soundcloud ospita delle brevi letture d’autore.
Audiolibri è un sito di audiolibri gratis in italiano e in lingua straniera. A questa URL https://audiolibri.org/audiolibri-in-italiano/ragazzi/#page-content potete consultare il catalogo degli audiolibri per ragazzi e ascoltare quello che preferite. Si tratta di opere libere dal diritto d’autore.
Il sito Libroaudio mette a disposizione in modo gratuito e legale alcuni audiolibri di classici della letteratura letti da Ginzo Robigniz. Anche in questo caso potete ascoltarli in streaming oppure scaricarli. Ci sono, tra gli altri, “I misteri della jungla nera” di Salgari, “L’isola del tesoro” di R. L. Stevenson e “Il giornalino di Gianburrasca”.
Liber Liber è un progetto di libro parlato che ha lo scopo di favorire l’utilizzazione consapevole delle tecnologie informatiche in campo umanistico. Sul sito i curatori mettono a disposizione anche audiolibri. Il catalogo online è raggiungibile a questa URL https://www.liberliber.it/online/opere/audiolibri/. Potete scaricare i file nel vostro PC in formato mp3, ipod/m4b e ogg. Troverete altri classici come romanzi e racconti di Edgar Allan Poe, Charles Dickens, J.K. Jerome, Oscar Wilde, …
Mondadori Education, nella sezione “Didattica a distanza”, propone alcuni contenuti liberamente scaricabili. Tra questi il 2 audiolibri in mp3: “Il piccolo principe” e “Amicizia a Sparta” e 8 video su Youtube.
Il Narratore, editore di audiolibri, mette a disposizione opere letterarie in versione integrale in formato mp3. Dal 21 marzo 2020 ogni settimana quattro nuove opere da ascoltare in libertà e adatte a tutta la famiglia. Cliccate sul link https://www.ilnarratore.com/it/custom/a-casa-con-il-narratore-audiolibri/ ed effettuate il download dei file .zip che vi interessano. Salvateli in locale per ascoltarli in qualsiasi
momento anche off line.
Emons, Libri e Audiolibri offre lo streaming gratuito di tre audiolibri: “Peter Pan” letto da Alessio Boni, “Il grande Gatsby” letto da Claudio Santamaria e “Le più belle novelle del Decameron” lette da Alessandro Benvenuti.
Progetto Babele presenta periodicamente una selezione di racconti di autori più o meno esordienti. Ha riservato una sezione agli audiolibri in cui raccoglie opere di autori classici ed emergenti. I generi sono soprattutto fantascienza, fantasy e thriller.
Infine, il Libro Parlato mette a disposizione audiolibri per coloro che hanno difficoltà certificate nella lettura. Per accedere all’area download è necessario registrarsi al servizio dichiarando di avere difficoltà di lettura e quali ad esempio l’ipovisione o l’età avanzata o la dislessia. Dopo esserci registrati si accede a un catalogo di migliaia di audiolibri, aggiornato costantemente con le nuove uscite. Se desiderate dare una mano potete diventare donatori di voce, perché il progetto si avvale del contributo di volontari per le registrazioni personalizzate di audiolibri.
Audiolibri gratis in inglese
Se vi interessano gli audiolibri in lingua originale non potete perdere LibriVox, un repository di classici della letteratura mondiale in formato audiolibro. Filtrando per Children’s Fiction arriverete alla sezione che contiene e permette di scaricare in modo gratuito e sicuro oltre 550 racconti e libri per bambini e ragazzi. Sono quasi tutti in inglese.
Stessa cosa si può dire per Lit2Go, una collezione di audiobook di classici della letteratura in lingua originale, che possono essere scaricati in formato mp3. Anche su questo repository potete filtrare per genere letterario: troverete ninne nanne, favole, fiabe, storie fantasy adatte ai bambini e racconti e romanzi anche per i ragazzi.
Logos Library mette a disposizione una quantità impressionante di ebook e audiolibri in 92 lingue. Ha, ovviamente, anche una sezione di libri per bambini.
Loyal Books raccoglie più di 7.000 audiolibri ascoltabili on line o scaricabili gratuitamente. C’è qualcosa anche per bambini e ragazzi.
Infine, anche sul sito di OpenCulture è possibile scaricare molti audiobook in lingua originale in modo semplice e legale. Sono tutte opere di pubblico dominio, e cioè non soggette al diritto d’autore. Il catalogo non è di facile consultazione, perché è un lungo elenco di link ordinati in ordine alfabetico. Non ho trovato finora audiolibri adatti ai bambini, mentre c’è qualcosa per i ragazzi.
Audiolibri gratis nel periodo di prova
Alcune piattaforme a pagamento danno la possibilità di usufruire di un periodo di prova gratuita.
Audibile è un servizio Amazon che contiene oltre 50.000 audiolibri, podcast e serie originali. E’ disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione. Il servizio è gratis per i primi 30 giorni e poi si rinnova automaticamente a 9,99€ al mese. Potete disdire quando volete. In occasione dell’emergenza Coronavirus, Audible ha aperto A casa con Audible una sezione con audiolibri gratuiti in cui trovate anche una selezione di classici per ragazzi. Su Audible trovate non solo questo, ma tantissimi audiolibri, anche selezionati in base alle migliori recensioni!
Storytel contiene 100.000 audiolibri e podcast in italiano, inglese e spagnolo: dagli ultimi bestseller ai classici senza tempo, dai thriller più acclamati alle passioni romantiche, passando per le biografie più affascinanti e i più amati titoli per bambini. Anche in questo caso è possibile creare un account e provare Storytel gratis 14 giorni. L’abbonamento mensile costa 9.99€ al mese e potete disdirlo quando volete.
Che dire ancora? Che c’è un’altra modalità di lettura che adesso sta letteralmente spopolando tra i più piccini: si tratta delle videoletture. Che cosa sono le videoletture ve lo dico in questo post, dove potete trovare un lungo e aggiornato elenco di risorse online. Sempre gratis, ovviamente! 😉