Nella fase di lockdown dovuto alla pandemia di Covid19, moltissime case editrici, biblioteche, compagnie teatrali, ma anche associazioni di volontari hanno realizzato cicli di videoletture dedicate ai più piccoli.
Le videoletture non sono una novità. E’ stato però davvero magnifico vedere tanti appassionati bibliotecari, attori, scrittori, illustratori e volontari mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie abilità per rafforzare il legame tra bambini e lettura, anche in un momento in cui i libri non potevano circolare.
Quarantena a parte, non ci trovo niente di male a sperimentare metodi alternativi di lettura, soprattutto quando si è bambini e ragazzi. Già negli anni ’70 Cino Tortorella aveva sceneggiato e musicato fiabe e racconti classici su vinili a 33 giri. In seguito arrivarono le audiocassette di fiabe. Oggi ci sono nuovi modi di ascoltare storie raccontate ad alta voce: podcast, video su Youtube, app, audiolibri.
Nelle scorse settimane ho fatto un giro in rete e ho trovato molti siti dove ascoltare audiolibri gratis in streaming oppure dove scaricare audiolibri gratis in modo assolutamente legale.
Oggi, invece, vi propongo una serie di risorse online in cui potere trovare videoletture di libri per i vostri bambini. Ovviamente gratis.
Videoletture gratis su Facebook
Moltissime pagine Facebook che fanno promozione alla lettura per bambini hanno messo a disposizione di tutti e gratuitamente dei video dedicati alla lettura di racconti per bambini e ragazzi.
Partiamo dalle esperienze delle biblioteche pubbliche.
I bibliotecari del Sistema bibliotecario urbano di Bergamo hanno aperto la pagina Storie per chi le vuole in cui caricano quotidianamente le video-letture di libri per bambini di diverse fasce d’età. Per orientarvi seguite gli hashtag: #MeLaLeggi sono video-letture adatte ai piccolissimi, #StoriaDellaBuonanotte, #OgniGiornoUnOspiteCheLegge e molte altre.
In questo video la bibliotecaria Serena legge “A casa della nonna” di Alice Melvin pubblicato da Rizzoli nella collana Album.
Anche la Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano attraverso la sua pagina Facebook propone una serie di videoletture ad opera dei bibliotecari ma anche di bambini e ragazzi.
In questo video Debora legge “Sono io il più bello“ che vede il mitico lupo disegnato da Mario Ramos alle prese con la sua vanità. Il libro è pubblicato dalla casa editrice Babalibri.
La Libreria dei Ragazzi di Milano e Brescia ha inserito sulla sua pagina Facebook dei video in cui i librai leggono racconti per bambini e ragazzi come se si trattasse di una vera e propria lettura animata dal vivo. Le videoletture sono davvero tante e sono adatte a bambini di diverse fasce d’età.
In questo video Silvia Neri legge “Federico” di Leo Lionni, ed. Babalibri.
Videoletture per bambini online
Il Festival della Cultura Creativa presenta la rubrica di videoletture di Carthusia Edizioni “DAI RACCONTAMELA ANCORA!” dedicata a bambini, ragazzi, genitori curiosi. I libri del Festival sono letti e raccontati per passare del tempo insieme e vivere ogni volta una nuova avventura.
In questo video Gek Tessaro legge “Il museo immaginario”, per scoprire un museo che va oltre il luogo fisico e diventa uno spazio di raccolta personale: l’insieme di tutto ciò che ognuno di noi sente di voler conservare, custodire e condividere con gli altri.
La casa editrice Gallucci ha fatto una cosa molto simpatica: ha caricato sul suo sito i video di lettori che hanno letto e interpretato le storie a catalogo. Librai, illustratori, autori, bibliotecari ma anche genitori e figli “c’hanno messo la faccia” (e anche la voce) e hanno inviato video davvero fantastici.
Ecco qui Lucia Tomba della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza legge “Attenti, arriva Lupone!“
Anche la Logos Edizioni ha realizzato videoletture gratis per bambini di alcuni albi illustrati a catalogo. Su Youtube potete vedere 17 videoletture a cura di Alfonso Cuccurrullo e Federico Squassabia.
Ecco qui “Io non mangerò mai un pomodoro” di Lauren Child interpretato da Alfonso Cuccurullo.
La casa editrice Il Castoro sulla sua pagina Facebook ha pubblicato per molte sere una storia della buonanotte. Per vederle andate sulla sezione dedicata ai video e cercate la rubrica #storiedellabuonanotte.
Come esempio di quello che troverete vi propongo “Mauro il Tirannosauro” letto da Angela Antonacci dell’associazione Didiario – Suggeritori di libri.
La casa editrice Pulce edizioni ha aperto sul suo canale Youtube una playlist dedicata ai più piccoli. Il progetto si chiama Io Leggo Per Te e comprende 15 video in cui autori e autrici leggono i loro albi illustrati, spesso accompagnati dai loro figli e le loro figlie, “ospiti” d’eccezione.
Ecco “Dall’altra parte” di un filo di Cristina Petit, letto dall’autrice e da Chiara di 12 anni.
Anche il canale Youtube Racconti in soffitta propone tante videoletture. Scorrendo la playlist ho trovato anche una delle mie letture preferite: “Guizzino” di Leo Lionni, l’avventura di un pesciolino solitario, che alla paura e alla tristezza reagisce con coraggio e astuzia, facendosi conquistare dalla meraviglia del mare.
Restando sempre su Youtube vi segnalo anche il canale Bim Bum Libri che propone videoletture integrali di albi illustrati. Qui ho trovato la videolettura della fantastica “Gisella pipistrella” di Jeanne Willis e Tony Ross.
LabComNarr è invece il canale Youtube del Laboratorio di Comunicazione e Narratività dell’Università degli Studi di Trento-Rovereto diretto da Marco Dallari. Ci troverete tantissime videoletture di albi illustrati.
In questo video, Ilaria Antonini e Barbara Balduzzi leggono lo spassosissimo “Sono io il più forte” di Mario Ramos, Babalibri edizioni.
Ti leggo una storia propone le buffe storie del Dr. Seuss e alcuni albi illustrati che sono diventati grandi classici. Ad esempio “Che rabbia” di Mireille D’Alliancé!
Storielle e storielline propone videoletture di fiabe, favole della buonanotte e albi illustrati. Tra i tanti che troverete vi propongo “Dov’è la mia mamma?” di Julia Donaldson e Axel Scheffler.
Videoletture in inglese
Un capitolo a parte meritano i canali educativi inglesi per bambini correlati alla lettura e all’alfabetizzazione. Tantissimi sono i canali Youtube che propongono i cosiddetti Book Videos.
Uno dei più famosi è Storyline on line di Sag-Aftra Foundation, una no-profit americana che fornisce programmi di alfabetizzazione per bambini. Nel canale sono stati caricati tanti video di attori, personaggi della televisione, politici che leggono le loro storie per bambini preferite.
Vi embeddo la videolettura di “The Empty Pot” da parte dell’attore Rami Malek, che conosciamo per l’interpretazione del faraone Ahkmenrah nella celebre commedia Una notte al museo al fianco di Ben Stiller, ruolo che ha ripreso nei seguiti Una notte al museo 2 – La fuga e Notte al museo – Il segreto del faraone.
Se, invece, preferite ascolta scrittori o illustratori leggere i loro libri allora non potete perdere la playlist Read Out Loud, cioè “letture a voce alta” di KidLitTV. Troverete tante videoletture divertenti ed educative per chi vuole avvicinare i bambini all’inglese. Come ad esempio la videolettura di Tails (cioè “code”) da parte dell’autore Matthew Van Fleet.
E niente, che dire ancora? Buone videoletture!