In un angolo lontano nel mare, viveva una famiglia di pesciolini rossi. Solo uno era nero come una cozza. Nuotava più veloce degli altri. Si chiamava Guizzino.

Inizia così Guizzino, l’albo illustrato di Leo Lionni che ha come protagonista un pesciolino originale e coraggioso alla scoperta delle meraviglie del mondo che lo circonda e del senso di vivere insieme agli altri. 

guizzino
Clicca sull’immagine per comprare l’albo illustrato

Il riassunto di “Guizzino”

Guizzino fa felicemente parte di un branco di pesciolini rossi, finché, un brutto giorno, la sua vita ha una svolta drammatica. Un grosso tonno affamato fa un sol boccone della sua famiglia e lui si ritrova solo, triste e terrorizzato.

Mentre vagabonda per il mare afflitto e senza meta, si accorge però di essere circondato da meravigliose creature: una medusa dai colori dell’arcobaleno, un’aragosta che pare muoversi come una ruspa arrugginita, pesci misteriosi che sembrano tirati da fili invisibili, alghe che crescono da caramelle variopinte, una murena lunghissima, anemoni ondeggianti come palme al vento.

Piano piano, nuotando tra una meraviglia e l’altra, Guizzino torna a sentirsi felice.

Ad un certo punto, dietro uno scoglio, vede una famiglia di pesciolini rossi proprio come quelli del suo branco. Felicissimo, corre loro incontro e li invita a esplorare il mare, ma i pesciolini non vogliono seguirlo, terrorizzati dall’idea di essere divorati dai tonni.

Guizzino insegna loro che “non si può vivere nella paura” e propone di nuotare tutti insieme, compatti, uno accanto all’altro, fino a formare il pesce più grande del mare.

E così uniti nuotano insieme per il mare e insieme scacciano i grandi pesci cattivi.

La recensione di “Guizzino”

Un altro albo illustrato del grandissimo Leo Lionni, illustratore che non ha bisogno di grandi presentazioni. Il suo stile è unico e facilmente riconoscibile dai lettori, così come indimenticabili sono i protagonisti e le storie dei suoi albi illustrati. 

Amatissimo dai bambini di tutti i paesi dal 1963, Guizzino sembra suggerirci che l’unione fa la forza. Ma non solo.

Guizzino sopravvive a una tragedia – e quante dobbiamo superarne nel corso della vita? – ma non smette di credere che la vita è comunque un dono meraviglioso e che vale davvero la pena di scrollarsi di dosso la tristezza, la disperazione, le paure e di godere di tutte le cose belle che la natura ci riserva.

Nel 2015 anche Guizzino (come Piccolo Blu e Piccolo Giallo e Pezzettino) è finito nella lista delle 49 “favole gay” stilata dal Sindaco di Venezia in un’ordinanza che suscitò un gran polverone. Io alcune scelte davvero non me le spiego.

La scheda editoriale

  • Titolo: “Guizzino”
  • Autore: Leo Lionni
  • Casa editrice: Babalibri
  • Età di lettura: dai 5 anni
  • Consigli di lettura: a chi vuole insegnare ai propri bambini che nella vita non bisogna abbattersi mai e che insieme agli amici possiamo fare grandi cose

Se volete leggere questo albo, potete cercarlo sugli scaffali bassi delle biblioteche pubbliche oppure acquistarlo in libreria o sul sito di Amazon https://amzn.to/307MH6A.

I libri per bambini di Leo Lionni

Di Leo Lionni ho già letto e recensito alcuni albi illustrati: