Di libri per bambini in uscita a ridosso del Natale ce n’è sempre una caterva. Non so se capita anche a voi, ma già da dopo Halloween ogni volta che entro in una qualsiasi libreria o attraverso le scaffalature dell’ipermercato dedicate alle novità editoriali per bambini e ragazzi sono sopraffatta dalla quantità di libri a tema natalizio in esposizione.

Ahimè, non sono tutti libri belli, intendendo per “belli” i libri che raccontano una storia originale, con testi adeguati all’età dei lettori e illustrazioni che rapiscono, in una veste editoriale di qualità.

Come scegliere? Intanto potreste leggere il post che ho dedicato un po’ di tempo fa a questo argomento. Poi potete dare un’occhiata alla mia personalissima selezione di libri e letture per bambini sul tema del Natale, scelti tra i più belli che sono attualmente in commercio:

  • Buongiorno Babbo Natale di Michael Escoffier e Matthieu Maudet
  • Il lupo che non amava il Natale di Orianne Lallemand ed Éléonore Thuillier
  • La cena di Natale di Nathalie Dargent e Magali Le Huche
  • Buon Natale, Orso di Bonny Becker e Kady MacDonald Denton
  • Un milione di Babbi Natale di Hiroko Motai e Marika Maijala
  • Le scarpe della Befana di Annamaria Soldera e Yvonne Campedel
  • Le più belle storie di Natale di Gianni Rodari

Si tratta di albi illustrati davvero notevoli, che mi piacerebbe che diventassero classici del genere.

Leggeteli e comprateli per i vostri bambini, oppure regalateli ai figli degli amici. Sono sicura che farete una bellissima figura. Passeranno di mano in mano, da fratello a fratello, e avranno sempre un posticino speciale nella bibliotechina di casa!

Buongiorno Babbo Natale di Michael Escoffier e Matthieu Maudet

Iniziamo con Buongiorno Babbo Natale, un albo illustrato edito da Babalibri nel 2018.

Anche in questo albo gli autori (che già conosciamo) affrontano temi a loro cari: quello dell’identità e quello della diversità.

La notte di Natale Babbo Natale fa il giro delle case a distribuire i doni tanto attesi dai cuccioli di tutte le specie.

Arrivato sul ramo dell’uccellino Babbo Natale si rende conto di aver finito i regali. Per non deluderlo, crea una casa delle bambole con il suo berretto. Il gattino vuole l’altalena e Babbo Natale si priva dei pantaloni pur di accontentarlo. La giraffa, invece, desidera un vestito da supereroe e Babbo Natale rinuncia al suo vestito e glielo dona. Eccoci qua: Babbo Natale è restato in mutande.

La giraffa gli dona allora il vestito che aveva ricevuto l’anno precedente. E così Babbo Natale visita la famiglia di coniglietti in abito rosa e parrucca bionda!

Un libro che invita a giocare con la propria identità senza temere i pregiudizi e ad abbattere gli stereotipi con grande ironia. 

Età di lettura: dai 2 anni.

Il lupo che non amava il Natale di Orianne Lallemand ed Éléonore Thuillier

Clicca sulla copertina per comprare l’albo illustrato

Altro albo illustrato de-li-zio-so è Il lupo che non amava il Natale edito da Gribaudo nel 2016. Protagonista è un lupo che detesta il Natale.

Al nostro Lupo la giornata di Natale fa venire i nervi. Quindi cerca in tutti i modi di trascorrerla nel modo più normale possibile. Indossato il suo cappotto rosso, il berretto e la sciarpa, esce a fare un giro nel bosco. Nel corso della passeggiata incontra i suoi amici e li invita a giocare, ma nessuno sembra avere tempo da dedicargli.

Mastro Gufo e Valentino stanno trafficando con un abete, Giosuè prepara decorazioni per la casa, Luigione cucina i biscotti alla cannella, Alfredo sta scrivendo una lettera a Babbo Natale. Perfino Lupa è indaffaratissima a preparare il pranzo di Natale.

Ma perché Lupo odia il Natale? Quando Lupa scopre il motivo, si decide a fargli una sorpresa.

Un libro che fa scoprire ai più piccoli il vero senso del Natale: la condivisione!

Età di lettura: da 3 anni.

Se volete saperne di più su questo magnifico albo illustrato, ne ho parlato anche qui.

La cena di Natale di Nathalie Dargent e Magali Le Huche

Clicca sull’immagine per comprare l’albo illustrato

La cena di Natale edizioni Clichy 2015 è l’albo adatto per coinvolgere tutta la famiglia in modo ironico e divertente.

Volpe, Lupo e Donnola si organizzano per trascorrere insieme il giorno di Natale.

Volpe viene incaricata di procurare la portata principale e, scaltramente, fa irruzione nel pollaio e ruba una giovane e tenera tacchinella. Il rapimento è un gioco da ragazzi, ma le cose si complicano una volta rientrata nella tana.

Tacchinella ha un bel caratterino e non ci sta a essere cucinata come pranzo di Natale in una casa in cui il disordine regna sovrano, non c’è l’agrifoglio per intrecciare le ghirlande, né l’abete decorato, né vischio da appendere al soffitto, né il camino per riscaldare la casa.

Nei giorni successivi Volpe, Lupo e Donnola si dannano per accontentare la tacchinella Cesarina, finché la sera della Vigilia tutto è perfetto. Ma Cesarina ha un’ultima obiezione: perché non aspettare il prossimo Natale per ucciderla e cucinarla? Sarà senz’altro diventata più grande e ci sarà ben più da mangiare!

L’anno successivo le cose andranno veramente così?

Età di lettura: dai 4 anni

Se volete saperne di più su questo magnifico albo illustrato, ne ho parlato anche qui.

Buon Natale, Orso di Bonny Becker e Kady MacDonald Denton

Clicca sull’immagine per comprare l’albo illustrato

“Orso non aveva mai festeggiato il Natale. Non aveva mai avuto un albero di Natale con la stella scintillante, né i bastoncini di zucchero e neppure i biscotti al pan pepato. Ma aveva letto di tutte queste cose…”

Comincia così Buon Natale, Orso! il simpatico albo illustrato di Nord-Sud edizioni che vede come protagonisti un orso materialone (gli piacciono solo i sottaceti) e un topolino in vena di festeggiare il Natale.

Orso e Topolino hanno deciso di passare la vigilia di Natale insieme. Ma a Orso non piace il Natale: a lui piacciono solo i sottaceti! Al limite, gli piace leggere una poesia natalizia. A Topolino, invece, i regali piacciono un sacco.

Riusciranno a trovare un compromesso che non scontenti nessuno?

Una storia delicata che ci ricorda l’importanza di festeggiare il Natale con gli amici. Se vuoi approfondire, ne ho parlato qui.

Età di lettura: da 3 anni.

Un milione di Babbi Natale di Hiroko Motai e Marika Maijala

Clicca sull’immagine per comprare l’albo illustrato

Un milione di Babbi Natale è un albo illustrato nuovo di zecca dalla casa editrice Terre di Mezzo, che sta facendo molto discutere e ha diviso gli appassionati del genere. Vi faccio un breve riassunto, ma se volete saperne di più potete leggere il post che ho dedicato a quest’albo.

Un tempo sulla terra vivevano poche persone Babbo Natale riusciva a portare i regali a tutti. Poi le persone hanno iniziato ad aumentare. Come fare?

Babbo Natale chiede a Dio di affiancargli un altro Babbo Natale e PUFF: ecco due Babbi Natale a dividersi il lavoro. Ma le persone aumentano ancora e i due Babbi Natale chiedono a Dio di duplicarli. E PUFF ecco quattro Babbi Natale! Ma la popolazione mondiale continua a crescere e i Babbi Natale finiscono per diventare un milione!

C’è un problema, però: ogni volta che raddoppiano, i Babbi Natale dimezzano la loro statura e arrivati a un milione, sono così piccoli da non riuscire a spostare neanche un pacchettino.

Pensa che ti ripensa, ecco la soluzione: ogni inverno, i minuscoli Babbi Natale si infilano nelle orecchie degli adulti e sussurrano: “Fate un regalo a ogni bambino!” E gli adulti, non si sa perché, obbediscono sempre.

Un albo illustrato che smitizza la figura di Babbo Natale e risponde alla domanda che tutti gli adulti prima o poi si sentono fare: ma Babbo Natale esiste davvero?

Se i vostri bimbi sono pronti a sentirselo dire, non vedo perché non leggerglielo! Se invece capite (o desiderate) che i vostri figli continuino a credere in Babbo Natale… passate oltre!

Età di lettura: da 3 anni.

Le scarpe della Befana di Annamaria Soldera e Yvonne Campedel

Clicca sull’immagine per comprare l’albo illustrato

Le scarpe della Befana è una simpaticissima storia della Nomos Edizioni dedicata a questo personaggio, da sempre antagonista e rivale di Babbo Natale (invidiosella, eh?)

La Befana è senza scarpe perché quel birichino del suo cane gliele ha rosicchiate! Come fare a consegnare i dolciumi ai bambini la notte dell’Epifania?

Chiede in prestito a Cenerentola le sue scarpine di cristallo, ma appena le indossa “CRAC!!!” le rompe in mille pezzi! Chiede a Dorothy di farle provare le sue scarpette rosse ma, non appena se le infila ai piedi, si ritrova in Kansas! Prova allora le scarpe di Pollicino, del Gigante, gli stivali del Gatto ma non vanno bene nemmeno quelli!

La povera Befana è disperata. Sarà il Grillo Parlante a darle un consiglio speciale…

Una storia natalizia divertentissima in cui si parla di scarpe, di favole, di problemi e soluzioni.

Età di lettura: dai 3 anni. Il font tipografico è in stampatello maiuscolo, quindi il libro è adatto anche alla lettura autonoma di bambini di 6 anni.

Le più belle storie di Natale di Gianni Rodari

Clicca sull’immagine per comprare il libro

Nell’anno del centenario della nascita di Gianni Rodari non potete lasciarvi scappare la ristampa delle sue più belle storie di Natale! illustrate da Angelo Ruta.

Einaudi Ragazzi ha ripubblicato una bella antologia che raccoglie storie e filastrocche di tema natalizio organizzate in 5 macro-aree:

  • Il giorno di Natale
  • L’albero della festa
  • Neve, neve, neve
  • Buon anno!
  • La Befana vien di notte!

Età di lettura: dai 6 anni, perché il Natale di Gianni Rodari è fatto sì di regali, pacchetti e presepi, ma veicola un messaggio di pace e giustizia, di impegno sociale e di attenzione verso i più deboli e gli emarginati.