Non si vede ancora la fine dell’emergenza Coronavirus. I bambini non possono tornare a scuola e trattenerli in casa, salvandoli anche dalla noia oltre che dal virus, è davvero un’impresa. Vi propongo un nuovo gioco da fare utilizzando i libri: si intitola “Il Labirinto Letterario” ed è un gioco enigmistico che piace a tutti.

Come tutti i giochi enigmistici, prescinde dalla lettura vera e propria del libro e trova la sua ragion d’essere nell’uso creativo del linguaggio.

Nonostante ciò, anche questo gioco di parole si presta benissimo a introdurre i veri e propri giochi di lettura ed è un ottimo mezzo per prendere confidenza con l’oggetto-libro.

E’ un gioco individuale e quindi perfettamente adatto in questo periodo di quarantena. Potete farlo anche coinvolgendo più bambini ma io raccomando che rispettiate sempre le prescrizioni dell’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità:

  • rispettate la distanza di sicurezza tra i bambini di 1,50 mt.
  • e non affollate i locali.

I giochi per libri con i bambini: quali vantaggi

Giocare con i libri per bambini è un’attività che ha più di un risvolto positivo. Questo gioco, ad esempio, aiuta ad arricchire il vocabolario del bambino e lo incuriosisce a scoprire qualcosa di più della storia da cui è tratto.

A prescindere dalla loro specificità, l’effetto più importante e duraturo dei giochi coi libri è suscitare l’amore per i libri, che è il più bel dono che noi genitori possiamo fare ai nostri figli.

Realizzare un reticolato letterario non è facilissimo, vi avviso, perché richiede pazienza e molte stesure. In compenso, quando avrete finito, sarete davvero soddisfatte di voi stesse. Pronte?

Il labirinto letterario

  • età dei giocatori: dai 6 anni
  • numero di giocatori: individuale o a squadre
  • materiale: albi illustrati, fumetti o libri di narrativa adatti all’età dei giocatori
  • obiettivi raggiunti: arricchire il vocabolario; familiarizzare coi libri

Come si gioca

Leggete l’albo illustrato, il fumetto o il racconto che volete proporre ai vostri giocatori e segnate su un foglio almeno 15 parole attinenti alla storia: titolo, cognome dell’autore, nomi dei personaggi, nomi dei luoghi in cui è ambientata la vicenda, oggetti, …

In alternativa, potete giocare anche solo con dei titoli di libri che i vostri bambini conoscono.

Prendete un foglio di carta a quadretti e disegnate un rettangolo di 10 caselle per 16 caselle. Otterrete così una gabbia grafica nella quale andrete a inserire le parole che avete selezionato.

In che modo?

  1. stabilite una casella di accesso e una casella di uscita dal labirinto
  2. nella casella di accesso scrivete la prima sillaba della prima parola. Ad esempio, se avete scelto come primo titolo “Clara va al mare” nella casella di accesso inserite la sillaba CLA della parola CLA-RA
  3. inserite tutte le altre sillabe delle parole che avete scelto in caselle adiacenti. Costruite un percorso di sillabe nel quale i giocatori dovranno trovare l’uscita, spostandosi indifferentemente in alto, in basso o in diagonale
  4. nella casella di uscita dal labirinto scrivete l’ultima sillaba dell’ultima parola. Ad esempio, se avete scelto come ultima parola “Il libero regno dei ragazzi” nella casella di uscita inserite la sillaba ZI della parola RA-GAZ-ZI

Dopo aver inserito le sillabe di tutte le parole, completate lo schema inserendo nelle caselle vuote delle sillabe a caso. Ogni casella deve ospitare una sillaba, in modo che lo schema sia tutto pieno.

Se ci sono più bambini, fate tante fotocopie dello schema quanti sono i giocatori e distribuite una fotocopia a ciascuno.

Fate partire il tempo e comunicate l’elenco delle parole da trovare. Vince chi trova tutte le parole.

Vi lascio un esempio di Labirinto Letterario che ho realizzando partendo da alcuni romanzi per ragazzi. Potete scaricarlo gratuitamente!

A domani, con altri giochi con i libri per bambini!