Anche quest’anno è arrivato il primo giorno di primavera, anche se le temperature sembrano volerlo smentire! La parola primavera mi ha sempre fatto venire in mente i prati verdi punteggiati dalle simpatiche margherite. Così semplici e solari al tempo stesso, le margherite sono tra i miei fiori spontanei preferiti!
In un qualche modo, le margherite sono co-protagoniste dell’albo illustrato La grande avventura di François Roussel, pubblicato da Picarona, un libro per piccolissimi che racconta la storia di un’ape-bambina che dice le bugie.
Mamma-ape sorprende piccola apetta addormentata su una margherita e la sgrida. Non le aveva detto di raccogliere il polline? La piccola fa un lungo elenco dei motivi che le hanno impedito di fare il suo lavoro, ma mamma-ape le crederà?
La grande avventura è una lettura deliziosa che può aiutare i più piccoli a superare la fase delle bugie e a trovare il coraggio di dire la verità senza ansie e timori.
Prima del riassunto, vi invito a osservare l’illustrazione della copertina.
Al centro della tavola c’è la protagonista che sta schiacciando un pisolino comodamente adagiata sulla corolla di una margherita.
In cielo campeggia la L svolazzante del titolo che allude alle evoluzioni delle api in volo.
Il riassunto di “La grande avventura”
Trovare e raccogliere il polline è una grande avventura per una piccola ape. Ma invece di rimboccarsi le maniche, una apetta decide di concedersi un sonnellino. Mamma-ape la coglie in fragrante e la rimprovera.
Ma… non dormivo, mamma… Ecco, vedi… è colpa… è colpa di… di…
Di chi sarebbe colpa, le chiede la mamma? L’apetta si mette a elencare tutti gli animali che l’hanno spaventata: la mantide religiosa dalle enormi zampe, lo scarabeo dall’enorme corno, il rospo dall’enorme lingua, il luccio dagli enormi denti affilati, un enorme sasso, un enorme topo, un enorme porcospino.
Quanti pericoli! Apetta non stava affatto dormendo ma era semplicemente svenuta dalla paura!
Mamma-ape non si fa impietosire e dice alla piccola di raccontare tutta la verità, piuttosto che perdere tempo a inventare frottole.
D’accordo allora, stavo dormendo. E’ che queste margherite sono così soffici, mamma! Sono morbidissime e hanno un profumo talmente buono! Sarebbe un peccato non approfittarne, no?
Indovinate come va a finire?

La recensione di “La grande avventura”
La grande avventura è il secondo albo illustrato che leggo di Francois Roussel dopo Il grande giorno. Anche questo è un albo delizioso, adatto a partire dai 4 anni per affrontare l’argomento delle bugie.
Le illustrazioni sono semplici e allo stesso tempo particolareggiate. I colori dominanti sono tre: il bianco, il nero che definisce contorni delle figure e particolari e il giallo acceso che permette di focalizzare l’attenzione sulle due protagoniste di questo buffo racconto: mamma-ape e apetta.
Le espressioni del volto di mamma e figlia sono bellissime e umanizzate, così come la gestualità esasperata della piccola ape: gli occhi, in particolare, conferiscono alle api un aspetto davvero molto espressivo!
Ai bambini piccoli piacerà soprattutto la piccola ape, eccessiva e teatrale nelle sue manifestazioni.
La scheda editoriale
- Titolo: La grande avventura
- Autore: François Roussel
- Casa editrice: Picarona Italia
- Età di lettura: 4 anni
- Consigli di lettura: ai bambini che hanno paura di dire la verità
Se volete leggere La grande avventura potete acquistarlo su Amazon https://amzn.to/3k9nPTf e, ovviamente, anche in libreria.
Per chi preferisse prenderlo in prestito, basta rivolgersi alle biblioteche pubbliche e cercarlo sullo scaffale basso della sezione ragazzi.
Dello stesso autore ho recensito anche l’albo illustrato intitolato Il grande giorno!