La mucca Moka è l’intraprendente protagonista di tantissime avventure adatte a bambini dai 0 ai 3 anni, con punte fino ai 5 anni. Personaggio seriale nato dalla fantasia dell’illustratore Agostino Traini, questa mucca sorridente e stralunata è davvero un personaggio da conoscere, perché grazie alla sua positività e alla contagiosa allegria ha conquistato generazioni di piccoli lettori.

Ma che caratteristiche ha la mucca Moka e che importanza riveste nella formazione dei piccoli lettori?

Chi è la mucca Moka

mucca_moka_di_agostino_traini

Come la Pimpa di Altan, anche la mucca Moka è un personaggio seriale assolutamente surreale.

Buona, brillante, sempre sorridente è protagonista, insieme ai suoi amici, di tante storie semplici e coloratissime, sempre buffe e strampalate, che portano i più piccoli in un altro mondo, un mondo parallelo in cui poter vivere avventure strambe e divertenti.

Nel primo libro illustrato, intitolato La mucca Moka, l’autore delinea le caratteristiche e i tratti di questo simpatico animale, che i piccoli lettori ritroveranno in tutti gli altri albi della serie.

Moka è una mucca di montagna che passa il tempo a brucare l’erba profumata insieme a tre amiche. Un giorno trova una moneta in mezzo al prato e decide di fare un viaggio. Compra un biglietto del treno e parte per la città. In città scopre la “Scuola della cioccolata calda” e si iscrive. Alla fine dell’anno Moka è promossa a pieni voti e torna in montagna per vendere la sua cioccolata in tazza. In poco tempo, Moka guadagna tanti soldi e compra una pasticceria dove gli sciatori possono comprare la sua famosissima cioccolata. Anche le amiche vorrebbero imparare a fare la cioccolata calda e Moka regala loro il biglietto del treno per andare in città a studiare.

Moka è davvero generosa!

Moka è una mucca volitiva, intraprendente e molto curiosa di ciò che la circonda. Vive in un contesto consueto e conosciuto, ma le piace l’avventura e ogni volta che si presenta l’occasione parte e vive situazioni divertenti, al limite del surreale. Storia dopo storia la vediamo vestire i panni di un gondoliere a Venezia, di una guardia forestale, di un muratore, di una contadina.

Niente è troppo per Moka! Infaticabile e sempre entusiasta, la incontriamo alle prese con la fabbricazione del burro, la cottura della crostata, la preparazione della marmellata. Ma Moka sa anche divertirsi, ad esempio in campeggio insieme agli amici, oppure al cinema. Finché non cade stremata e fa un bel sonno ristoratore e bei sogni.

Anche Moka, come Pina Topolina, è un personaggio d’azione, dunque, e piace ai bambini che vogliono divertirsi e scoprire sempre nuove cose. E’ un personaggio positivo, energico ed esercita una grande attrattiva nei più piccoli per la sua curiosità e la sua intraprendenza.

Perché la mucca Moka piace ai bambini

Al di là che a noi adulti la mucca Moka piaccia o meno, l’unico vero criterio per capire il successo di questo personaggio è il giudizio dei bambini, che la adorano!

Le illustrazioni dei libri della mucca Moka sono grandi e riempiono la pagina. I colori sono piatti, chiassosi e brillanti. La linea nera che delimita il contorno di personaggi e oggetti è ben definita: tutti i personaggi sono facilmente riconoscibili e si staccano nettamente dallo sfondo.

Le espressioni del volto dei personaggi sono marcate e facilmente interpretabili e non traggono inganno i piccoli lettori. Le ambientazioni sono familiari e ricordano momenti felici della vita quotidiana.

Le storie, in realtà, sono proto-storie dalla struttura narrativa basic, che presenta una semplice successione di azioni. Brevi frasi spiegano la scena rappresentata o riportano una prima successione di azioni. I testi hanno una loro collocazione in una pagina distinta dalle immagini.

Instancabile e positiva, Mucca Moka piace ai bambini che non si tirano mai indietro!

I libri della mucca Moka

mucca moka 1

Le storie che vedono protagonista l’incredibile mucca Moka e i suoi amici sono tantissime.

Anche se alcuni titoli sono al momento fuori catalogo, il catalogo della Emme edizioni dà ancora la possibilità di scegliere tra un numero consistente di titoli in commercio.

Il formato cartonato è adatto ai lettori più piccoli (0-3 anni). La collana Prime pagine propone storie più articolate per bambini un po’ più grandi (di 5 anni). Infine, ci sono i libri di giochi e attività.

Ecco un elenco non esaustivo dei libri della serie che potete acquistare, ad esempio, su Amazon.

Mucca Moka cartonati

I libri cartonati e illustrati per i più piccoli, alla scoperta del mondo della mucca Moka. Età di lettura: da 2 anni.

Mucca Moka prime pagine

Le storie della mucca Moka adatte a lettori da 5 anni.

Mucca Moka libri attività

Chi è Agostino Traini

Agostino Traini è un noto illustratore di libri per bambini. Nato a Roma nel 1961, disegna libri per bambini da circa 30 anni. Da bambino non avrebbe mai creduto di diventare un disegnatore famoso e si è immaginato volta dopo volta poliziotto, soldato, pilota, scalatore, marinaio, esploratore …

Adesso che è adulto, oltre a essere un autore di libri illustrati pubblicati in Italia e in Germania, costruisce mobili, oggetti e giochi di legno molto originali, costruisce segnalibri di carta e realizza borse di stoffa stampate. 

E’ famoso in tutto il mondo grazie ai libri della mucca Moka che hanno venduto tantissime copie, ma ha creato testi e disegni della serie di prime storie scientifiche “Il Mondo del signor Acqua”. Per Il Battello a Vapore ha pubblicato anche “Panfilo, cane pittore”.

Se vuoi conoscere altri personaggi protagonisti di storie divertentissime da leggere ai tuoi piccoli, leggi anche il post dedicato ai personaggi seriali nei libri per bambini.